Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Cina: l’impatto del coronavirus sull’acciaio

Da World Steel Association i primi “numeri” sul settore

lettura-notizia

Una forte contrazione della domanda di acciaio. Questa la reazione del mercato interno cinese al lockdown seguito alla diffusione del coronavirus. Lo ha spiegato Frank Zhong (Chief Representative, Beijing Office/Advisor on Economics, Raw Materials and Markets della World Steel Association).

L’analista cinese ha reso noto che «i settori utilizzatori sono stati colpiti fortemente dal virus. Il comparto delle costruzioni ha sofferto maggiormente, in quanto quasi tutti i progetti sono stati sospesi a partire dall’ultima settimana di gennaio». Entrando nel dettaglio, il PIL è sceso del 6,8%, gli investimenti in costruzioni del 7,7%, quelli in infrastrutture del 19,7%, quelli nell’ingegneria meccanica del 17,2%, la produzione di veicoli è scesa del 44,6% e la consegna di navi è calata del 28,5%».

Ad aprile, il 94% dei lavoratori “migranti” è tornato in attività, permettendo il ritorno alla normalità della maggior parte delle industrie e del settore dell’edilizia. «Ciononostante, l’utilizzo della capacità produttiva non è ancora tornato al livello pre-Covid 19, in quanto la domanda interna sta ancora recuperando e quella estera appare ridotta».

Ma quali sono stati gli impatti sulla siderurgia cinese? Dal punto di vista produttivo «c’è stata una ripercussione leggera, con un incremento dell’output nel primo trimestre dell’1,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso». Sul versante degli stock, invece, «a marzo le giacenze delle acciaierie erano pari a 55 milioni di tonnellate, il maggior livello mai registrato, superiore del 160% rispetto a dicembre 2019». Per questo motivo, unito al calo della domanda, molti produttori sono dovuti ricorrere a magazzini esterni per contenere la merce prodotta e, secondariamente, è stata rallentata la marcia degli impianti, con la fermata di 73 altiforni per una capacità annua di 77 milioni di tonnellate. Questa frenata, unita all’aumento della domanda di aprile «ha portato ad una riduzione di circa il 10% degli stock – ha concluso Zhong – a metà aprile rispetto al livello di fine marzo».


4 giugno 2020

WSA: «Domanda di acciaio in calo del 6,4% nel 2020»

Secondo lo Short Range Outlook, però, nel 2021 si dovrebbe registrare un aumento del 3.8%

di Marco Torricelli

11 maggio 2020

Acciaio: in Cina cresce l’import e cala l’export

I dati si riferiscono al primo quadrimestre del 2020. Notevole crescita nelle importazioni di minerale di ferro

di Marco Torricelli

6 maggio 2020

Materie prime: «Incertezza e volatilità»

Le prospettive della World Steel Association su rottame, minerale e carbone

di Stefano Ferrari

5 maggio 2020

Webinar: acciaio tra globalizzazione e reshoring

L’intervento di Gianfranco Tosini all’evento online sul tema, organizzato stamattina da siderweb

di Marco Torricelli

5 maggio 2020

Automotive: il coronavirus dimezza il mercato

Nel primo quadrimestre dell’anno, denuncia l’ANFIA, le immatricolazioni sono scese del 50,7%.

di Marco Torricelli

4 maggio 2020

Coronavirus: nuove polemiche a Taranto

L’Asl ha chiesto ad ArcelorMittal di sospendere i test sierologici gratuiti e facoltativi per i lavoratori

di Gianmario Leone

17 ottobre 2019

Worldsteel certifica le difficoltà dell'acciaio

Tentativi di rilancio sui prezzi dei semilavorati, sulla scia del rottame turco

di Emanuele Norsa

5 giugno 2019

Consumo apparente: l’Italia risale

Nel 2018 torna al nono posto. Superato il Messico. Ok Cina, crollo della Turchia. Il report di worldsteel

di Stefano Ferrari

3 giugno 2019

Top producer: Arvedi si conferma nei migliori 100

Il gruppo cremonese resta nella classifica mondiale della worldsteel. Al vertice ancora ArcelorMittal

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

4 giugno 2020

WSA: «Domanda di acciaio in calo del 6,4% nel 2020»

Secondo lo Short Range Outlook, però, nel 2021 si dovrebbe registrare un aumento del 3.8%

di Marco Torricelli

11 maggio 2020

Acciaio: in Cina cresce l’import e cala l’export

I dati si riferiscono al primo quadrimestre del 2020. Notevole crescita nelle importazioni di minerale di ferro

di Marco Torricelli

6 maggio 2020

Materie prime: «Incertezza e volatilità»

Le prospettive della World Steel Association su rottame, minerale e carbone

di Stefano Ferrari

5 maggio 2020

Webinar: acciaio tra globalizzazione e reshoring

L’intervento di Gianfranco Tosini all’evento online sul tema, organizzato stamattina da siderweb

di Marco Torricelli

5 maggio 2020

Automotive: il coronavirus dimezza il mercato

Nel primo quadrimestre dell’anno, denuncia l’ANFIA, le immatricolazioni sono scese del 50,7%.

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata