Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

“PANorami”: Consiglio europeo, cosa c’è in ballo

In discussione, oggi, c’è molto del futuro del nostro Paese e forse anche del governo

lettura-notizia

Attualità in primo piano. Fedele a quello che è il principio cardine sul quale si basa l’idea che ne è all’origine, l'ultima puntata di “PANorami”, la video-rubrica di siderweb – curata dal sociologo della comunicazione Massimiliano Panarari – affronta oggi un tema di stringente attualità: cosa c’è davvero in ballo al Consiglio europeo di oggi e quale ruolo ha l’Italia?

Proviamo ad andare oltre le apparenze e proviamo a capire cosa potrebbe accadere nella riunione di oggi del Consiglio europeo. Perché al di là dei proclami e delle frasi fatto, in discussione c’è molto del futuro del nostro Paese e forse del governo.

Massimiliano Panarari

è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. Insegna all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani «La Stampa», «Il Mattino di Padova», «Il Piccolo» e «Giornale di Brescia», collabora con «L’Espresso» e «Il Venerdì di Repubblica», e ora anche con siderweb.


7 agosto 2020

I PANorami di opinione 2020

Riguarda gli approfondimenti settimanali di Massimiliano Panarari

di Redazione siderweb

16 giugno 2020

Tutti i nemici di ripresa e coesione europea

Lo scenario, in vista del Consiglio europeo di venerdì prossimo, è complesso: l’analisi delle forze in campo

di Carlo Muzzi

28 aprile 2020

“PANorami”: Coronavirus, siamo alla “Fase 1.2”

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

23 aprile 2020

Consiglio Europeo: riunione ancora in corso

Dibattito aperto nel vertice che segnerà il futuro dell'Ue. Stimati 2.000 miliardi per il recupero dal Covid

di Davide Lorenzini

21 aprile 2020

"PANorami”: Coronavirus, cosa accade nel mondo

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

17 aprile 2020

“PANorami”: il rischio dei troppi “comitati”

La video-rubrica curata da Massimiliano Panarari: c'è il pericolo di rallentare la ripartenza

di Massimiliano Panarari

15 aprile 2020

“PANorami”: coronavirus, pronti alla “Fase 2”

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

9 aprile 2020

“PANorami”: trovare il passo giusto per ripartire

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

7 aprile 2020

“PANorami”: pensare a far ripartire il Paese

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari
Altre News

Lascia un Commento



“Piccole opportunità sono spesso l’inizio di grandi imprese”

Edward Gibbon

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

7 agosto 2020

I PANorami di opinione 2020

Riguarda gli approfondimenti settimanali di Massimiliano Panarari

di Redazione siderweb

16 giugno 2020

Tutti i nemici di ripresa e coesione europea

Lo scenario, in vista del Consiglio europeo di venerdì prossimo, è complesso: l’analisi delle forze in campo

di Carlo Muzzi

28 aprile 2020

“PANorami”: Coronavirus, siamo alla “Fase 1.2”

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

23 aprile 2020

Consiglio Europeo: riunione ancora in corso

Dibattito aperto nel vertice che segnerà il futuro dell'Ue. Stimati 2.000 miliardi per il recupero dal Covid

di Davide Lorenzini

21 aprile 2020

"PANorami”: Coronavirus, cosa accade nel mondo

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Congiuntura 2022

L'analisi, mese per mese, dei dati e dell'andamento dell'acciaio nel 2022.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030
A cura di Stefano Gennari

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030

Nel 2022 avviati al riciclo volumi sufficienti per realizzare binari ferroviari con cui collegare Roma a Istanbul