Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Coronavirus: Lucchini RS regolarmente in marcia

Dopo le polemiche torna il sereno. I sindacati: «Abbiamo ritenuto soddisfacente l’impegno dell’azienda»

lettura-notizia

Alla fine i sindacati locali hanno accettato la decisione della Lucchini RS e gli impianti – l’acciaieria, alcune produzioni ferroviarie di Lovere e altre attività produttive in Lucchini Mamé, a Cividate Camuno – sono tornati in marcia.

«Fin da sabato - spiegano dall'azienda - quando si è riavviata l'acciaieria, i nostri collaboratori si sono presentati regolarmente al lavoro ed anche oggi non abbiamo registrato defezioni, cosa che avvalora la nostra grande considerazione nei loro confronti».

I rappresentanti dei lavoratori spiegano che «sono stati valutati di comune accordo tutti gli accorgimenti che il decreto impone per poter lavorare e come Rls e Rsu abbiamo ritenuto soddisfacente l’impegno dell’azienda» e che «sono programmati incontri periodici con l’azienda, a partire da questo mercoledì, per la verifica dei sistemi di sicurezza».

Fatta questa precisazione, i sindacati ribadiscono «che la scelta corretta fosse quella di tenere chiusa ancora la fabbrica fino al termine del decreto, ripartire purtroppo presenta comunque dei rischi difficilmente valutabili per la salute dei lavoratori e dei loro familiari. Siamo anche convinti che gli 11 giorni di sciopero servano come copertura per chi in questo momento difficile non se la sente di tornare al lavoro, ma si trova obbligato a riprendere l’attività lavorativa».

Il Gruppo Lucchini RS aveva annunciato la propria intenzione di riprendere la produzione interrotta il 13 marzo «in largo anticipo rispetto alle disposizioni del decreto della presidenza del Consiglio dei ministri». E aveva anche spiegato di volerlo fare «con gradualità e limitatamente al solo soddisfacimento delle esigenze di continuità di filiere definite essenziali e strategiche».

I sindacati territoriali, però, avevano dichiarato uno sciopero di 11 giorni, fino alla scadenza dei termini previsti dal decreto governativo attualmente in vigore e accusando l’azienda, che aveva annunciato di non voler «replicare nel merito», pur definendo «molto gravi, offensive, inesatte ed ingiuriose» le affermazioni sindacali.

«La scelta del gruppo, in questo frangente così difficile e drammatico – è il commento – è per un impegno responsabile e coraggioso, a favore di una ripartenza graduale e sicura, garantendo la continuità dei servizi essenziali, e tenendo nella massima considerazione tutte le prescrizioni e in particolare il decreto legge del primo ministro del Governo italiano».


Lucchini RS: «Tradizione e sostenibilità»

Un libro racconta la storia di HYPERLOS, l'acciaio studiato per le ruote, messo a punto dall’azienda

di Marco Torricelli

Lucchini Tool Steel e FA.RO ACCIAI si uniscono

Nasce «uno dei più importanti centri servizio europei per acciaio di qualità per utensili»

di Marco Torricelli

La Cina frena i risultati di Lucchini RS

Nel 2019 utile consolidato a quota 18 milioni di euro

di Stefano Ferrari

“PANorami”: pensare a far ripartire il Paese

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

Coronavirus: CNH sospende i dividendi

L’annuncio è stato dato in vista dell’assemblea degli azionisti che si terrà – in videoconferenza – il 16 aprile

di Marco Torricelli

Covid-19: incentivi alle imprese per il contrasto all’emergenza

I provvedimenti nella settimana dal 30 marzo al 3 aprile in collaborazione con IBS

di Redazione siderweb

Coronavirus: l’offensiva di Assofermet

Doppia presa di posizione, nei confronti del governo italiano e dell'Europa: «Ecco cosa chiediamo»

di Marco Torricelli

Coronavirus: ok alle attività commerciali per l'ex Ilva

Il Prefetto di Taranto modifica la precedente decisione e consente all'azienda di procedere con le vendite

di Gianmario Leone

Coronavirus: il punto-video della settimana

La nostra risposta all’emergenza e le iniziative per essere sempre più vicini agli operatori della filiera siderurgica

di Marco Torricelli

Coronavirus: il prefetto di Terni riapre l’AST

Accolta la richiesta aziendale: da stamattina può riprendere la produzione. Incognita “certificati medici”

di Marco Torricelli

Lucchini Rs: proclamati 11 giorni consecutivi di sciopero

Protesta dei lavoratori contro la decisione di ripartire dell’azienda

di Davide Lorenzini

Webinar. Covid-19: l’impatto sulla congiuntura.

Anche il presidente di Federacciai Alessandro Banzato nel nuovo evento on line dedicato alla filiera d'acciaio

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento



“Il modo migliore per realizzare un sogno è quello di svegliarsi”

Paul Valéry

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

Lucchini RS: «Tradizione e sostenibilità»

Un libro racconta la storia di HYPERLOS, l'acciaio studiato per le ruote, messo a punto dall’azienda

di Marco Torricelli

Lucchini Tool Steel e FA.RO ACCIAI si uniscono

Nasce «uno dei più importanti centri servizio europei per acciaio di qualità per utensili»

di Marco Torricelli

La Cina frena i risultati di Lucchini RS

Nel 2019 utile consolidato a quota 18 milioni di euro

di Stefano Ferrari

“PANorami”: pensare a far ripartire il Paese

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

Coronavirus: CNH sospende i dividendi

L’annuncio è stato dato in vista dell’assemblea degli azionisti che si terrà – in videoconferenza – il 16 aprile

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

MERCATO & DINTORNI - 2025 tra attese e speranze per l’acciaio italiano

I nostri video

Il 2024 è stato un anno difficile per la siderurgia italiana ed internazionale. Un anno nel quale, parallelamente al calo dei volumi e ...

Riciclo imballaggi

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità
A cura di Elisa Bonomelli

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità

Il Consorzio sta installando un secondo impianto in Puglia. Si lavora anche per perfezionare la raccolta