Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Coronavirus: edilizia in crisi, l’acciaio soffrirà

Rischiano di andare in fumo 34 miliardi di euro di investimenti nel 2020: il settore non potrà che risentirne

lettura-notizia

Il risultato della stima preliminare condotta dagli analisti del Cresme (Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell'edilizia) sull’impatto settoriale dell’emergenza-coronavirus rappresenta un segnale d’allarme anche per la filiera della siderurgia.

In base alle analisi svolte, edilizia e genio civile, includendo investimenti in nuova costruzione e manutenzione straordinaria, potrebbero subire una contrazione (valutata a valori costanti) del -22,6% rispetto al 2019.

undefinedLe attese a fine 2019 erano confortanti, «con una crescita complessiva – spiega il Cresme – del +2,4% (che dava seguito al +3% dell’anno passato), trainata dall’attività nuova costruzione (specialmente in ambito infrastrutturale). Gli investimenti attesi nel 2020, valutati a valori 2019, erano quindi pari a circa 141 miliardi di euro». Ora però, le stime indicano, invece, che «ci si potrebbe fermare ad appena 107 miliardi di euro, una perdita potenziale pari a 34 miliardi di euro».

Seppur di minore entità, «potrebbe essere drammatico anche il dato sui minori investimenti in opere infrastrutturali, che crollerebbero del -12,6%, sia in ambito di nuova costruzione (-2,5 miliardi), sia in ambito di manutenzione straordinaria (-1,9 miliardi).

Secondo il Cresme «alla base di questo scenario vi sono assunzioni sulla entità e sulla durata del blocco dell’attività imposto al settore nel quadro di contenimento dell’epidemia in atto: quasi totale sospensione dei cantieri per un trimestre per le nuove costruzioni non di pubblica utilità; quasi totale sospensione dei cantieri per un trimestre per gli interventi di riqualificazione edilizia (salvo riparazioni improrogabili, si consideri che nei mesi fra marzo e maggio viene effettuato il 35% degli interventi); parziale sospensione dei cantieri per le opere del genio civile di nuova costruzione e di manutenzione straordinaria; ripartenza improntata alla cautela da giugno a ottobre».


2 ottobre 2020

Siderio: quando l’acciaio si fa casa

L’avveniristico progetto sta prendendo forma a Cellatica (BS): «Un risparmio del 30% sui costi di realizzazione»

di Marco Torricelli

21 luglio 2020

«È l’alba di una rivoluzione nel modo di costruire»

Più digitalizzazione, modelli previsionali e nuove regole di progettazione secondo l’architetto Patricia Viel

di Elisa Bonomelli

1 aprile 2020

Coronavirus: l’impatto sull’industria globale

Quale scenario si prospetta per i produttori di acciaio e quali rischi corrono nel confronto con la Cina

di Gianfranco Tosini

31 marzo 2020

Coronavirus: CNH annuncia tagli per tutti

Il Ceo Mike Manley si riduce lo stipendio della metà e posticipa di tre mesi il 20% di quelli dei lavoratori

di Marco Torricelli

30 marzo 2020

Coronavirus, Banzato: «È ora di ripartire»

Dura presa di posizione del presidente di Federacciai: «Noi fermi e gli altri Paesi no. Così rischiamo grosso»

di Marco Torricelli

30 marzo 2020

Coronavirus: il punto-video della settimana

La nostra risposta all’emergenza e le iniziative per essere sempre più vicini agli operatori della filiera siderurgica

di Marco Torricelli

26 marzo 2020

L’acciaio ai tempi del coronavirus

Un webinar su mercato e prospettive dedicato alla community siderurgica anche in diretta su YouTube

di Redazione siderweb

12 marzo 2020

L’acciaio cinese tenta una (faticosa) ripresa

Gli alti stock mettono pressione a tondo e coils

di Emanuele Norsa
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

2 ottobre 2020

Siderio: quando l’acciaio si fa casa

L’avveniristico progetto sta prendendo forma a Cellatica (BS): «Un risparmio del 30% sui costi di realizzazione»

di Marco Torricelli

21 luglio 2020

«È l’alba di una rivoluzione nel modo di costruire»

Più digitalizzazione, modelli previsionali e nuove regole di progettazione secondo l’architetto Patricia Viel

di Elisa Bonomelli

1 aprile 2020

Coronavirus: l’impatto sull’industria globale

Quale scenario si prospetta per i produttori di acciaio e quali rischi corrono nel confronto con la Cina

di Gianfranco Tosini

31 marzo 2020

Coronavirus: CNH annuncia tagli per tutti

Il Ceo Mike Manley si riduce lo stipendio della metà e posticipa di tre mesi il 20% di quelli dei lavoratori

di Marco Torricelli

30 marzo 2020

Coronavirus, Banzato: «È ora di ripartire»

Dura presa di posizione del presidente di Federacciai: «Noi fermi e gli altri Paesi no. Così rischiamo grosso»

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata