13 novembre 2019
L'atto di citazione di ArcelorMittal nei confronti dell'Ilva in amministrazione straordinaria, depositato in Tribunale a Milano, quest'oggi è stato affidato alla 14esima sezione civile, la sezione Imprese 'A', presieduta dal giudice Claudio Marangoni.
Allo stato, il presidente non ha ancora deciso se affidare la causa a un altro giudice della sua sezione o se tenerla per sé. Nell'atto di citazione ArcelorMittal propone come data della prima udienza il 6 maggio 2020. Spetterà ora al Tribunale valutare se confermare quella data o se fissarne una diversa. Non risulta ancora depositato, invece, alcun ricorso di urgenza sulla stessa vicenda da parte dell'Ilva in amministrazione straordinaria contro ArcelorMittal. I commissari, secondo indiscrezioni, dovrebbero rivolgersi al Tribunale di Milano con un ricorso d'urgenza per bloccare le richieste di ArcelorMittal, che punta alla dichiarazione di nullità del contratto sull'Ilva, entro venerdì.
Intanto sempre oggi, ma presso il Tribunale di Taranto, i commissari straordinari di Ilva in AS, hanno presentato l’analisi di rischio per quanto attiene l’altoforno 2, come stabilito dal tribunale del Riesame nell’ordinanza dello scorso settembre.
Sempre i commissari straordinari inoltre, sarebbero prossimi a presentare nei prossimi giorni un’istanza di proroga per i lavori da effettuare presso l’impianto, che per il Riesame dovrebbero concludersi entro il 13 dicembre: eventualità da sempre considerata fuori da ogni concreta possibilità dalla struttura commissariale. Il che significa molto semplicemente che qualora l’istanza di proroga non venga accettata, e contestualmente fallisse anche il già preannunciato ricorso al Riesame, l’altoforno andrebbe fermato e accompagnato a spegnimento entro il 13 dicembre. Con tutto ciò che quest’evento comporterebbe.
La commissione Finanze della Camera ha intanto dichiarato inammissibili le modifiche al decreto legge fiscale che avrebbero reintrodotto lo scudo penale per i reati ambientali. Una scelta in capo alla presidenza, nelle mani Carla Ruocco (M5S), che ha spiegato che «il tema dello scudo penale per l’Ilva è inammissibile per estraneità di materia».
21 marzo 2025
Nuova edizione del siderweb TG. Credits video: archivio siderweb; World Steel Association; European Commission.
Lascia un Commento