Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

L'ex Ilva in bilico tra «partenza» e «arrivo»

L'Italia non può permettesi una nuova era di incertezza sul principale polo siderurgico nazionale

lettura-notizia

La chiave per leggere la partita che si sta giocando sull’ex Ilva di Taranto è soprattutto una: capire se la lettera con la quale ArcelorMittal ha comunicato che la sua decisione di recesso dal contratto del siderurgico tarantino è il punto di partenza o di arrivo. Punto di partenza di un faccia a faccia serrato che ha come obiettivo la riscrittura del patto che ha portato il colosso mondiale dell’acciaio a Taranto: un nuovo contratto stringente e che tenga conto di una serie di elementi strutturali e di variabili che nel corso dei mesi sono profondamente mutate, a tal punto da ridisegnare i piani del primo produttore mondiale di acciaio. Punto di arrivo di una storia travagliata già totalmente raccontata e di cui la lettera ai Commissari segna la parola fine.

A lasciare aperta la strada della prima opzione (e la speranza) ci sono quei 30 giorni che servono al ritorno dei dipendenti e delle attività sotto la guida dei Commissari. Anche se chi conosce dal di dentro le dinamiche del gruppo ArcelorMittal sostiene che sarà difficile fare cambiare idea al tycoon dell’acciaio. Molto dipenderà dall’esito del vertice tra il premier e l’azienda slittato a mercoledì 6 novembre.

Se dunque, questa è la parola fine, la decisione di lasciare Taranto da parte di ArcelorMittal rappresenta la fine del sogno/progetto di rilancio. La fine del sogno/progetto che lavoro e ambiente finalmente tornassero a fare pace dopo otto anni di scontri iniziati sin da quei giorni critici del luglio 2012 in cui per la prima volta agli impianti furono posti i sigilli.

Sono molti i fattori che hanno spinto Lucia Morselli, l’ad che ha preso il posto di Matthieu Jehl, a prendere una decisione tanto forte (anche se in parte annunciata da una serie di dettagli che vanno letti a ritroso per capirne la portata).

La prima autocritica la dobbiamo fare come Paese. La politica in primis, per la continua volontà di cambiare le regole ed alzare l’asticella alla ricerca del consenso popolare più che nell’ottica dello sviluppo del sistema industriale; l’amministrazione della giustizia, con la volontà di far rispettare prescrizioni anche di fronte ad impossibilità tecniche nei tempi richiesti; sul fronte dei media, concentrati troppo spesso a rimarcare le cose che non andavano e le polemiche rispetto al lavoro positivo fatto nel corso degli ultimi mesi.

Il punto critico che è stato più volte toccato al riaprirsi dalla questione Ilva è quello della certezza del diritto, del fatto che non è possibile continuare a cambiare le carte in tavola. Un punto critico che probabilmente renderà «mission impossible» trovare qualcuno che prenda il posto e giochi il ruolo di ArcelorMittal - e trovarlo alle condizioni poste dal Governo - se non è stato possibile farlo quando gli impianti erano in condizioni decisamente migliori delle attuali.

Sicuramente la congiuntura internazionale non ha giocato a favore del rilancio dell’azienda, con il ciclo economico dell’acciaio che è entrato in una fase negativa proprio quando c’era bisogno di tenuta e di creazione di valore. Con una produzione in caduta e costi fissi non comprimibili, mantenere i livelli messi a contratto è e sarà difficile per chiunque.

La vera domanda da porsi – se quella di oggi è la parola fine - è «chi potrà decidere di avvicinarsi all’impianto se il contratto può unilateralmente essere cambiato a piacimento del politico di turno». È questo l’elemento chiave per capire se ci potrà essere un «Piano B» elaborato parallelamente all’escalation di tensione con ArcelorMittal, un piano che i lavoratori ora invocano con forza dopo che avevano più volte denunciato l’eventualità che Mittal avrebbe deciso di abbandonare se privato dell’immunità che riteneva fondamentale.

Qualunque sia il piano ora l’auspicio è che si faccia in fretta. L’azienda non può sopportare altri mesi di amministrazione straordinaria, non solo dal punto di vista finanziario ma soprattutto impiantistico, dato che i maggiori sforzi di Mittal in quest’anno si sono concentrati sull’implementazione del piano ambientale rispetto al revamping degli impianti.

Taranto e l’acciaio italiano non possono permettersi una nuova era di incertezza sul principale polo siderurgico nazionale.


6 novembre 2019

Ex Ilva, doppio nodo: scudo penale e stop Afo 2

Se non si sblocca il sequestro dell'altoforno, anche un nuovo decreto di Protezione legale potrebbe essere vano

di Davide Lorenzini

5 novembre 2019

Il Tribunale di Milano valuterà la fondatezza del recesso Ilva

ArcelorMittal ha presentato la richiesta di accertamento prevista dal contratto di affitto in caso si rescissione

di Davide Lorenzini

5 novembre 2019

Crisi ex Ilva: proseguono le reazioni

Per Pasini e Dal Poz sono a rischio la credibilità e la crescita del Paese

di Davide Lorenzini

4 novembre 2019

Conte convoca ArcelorMittal per domani

Previsto nel pomeriggio l’incontro sulla nuova crisi Ilva. Ecco la richiesta di recesso

di Davide Lorenzini

4 novembre 2019

Banzato: «Cambiare le regole su Ilva ha fatto saltare il banco»

Per il presidente di Federacciai «le conseguenze sulla filiera sarebbero enormi. Mi auspico che si riapra il confronto»

di Davide Lorenzini

4 novembre 2019

ArcelorMittal ha deciso: recesso del contratto Ilva

AM InvestCo Italy invia comunicazione di risoluzione relativa al contratto di affitto dei rami d’azienda

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

6 novembre 2019

Ex Ilva, doppio nodo: scudo penale e stop Afo 2

Se non si sblocca il sequestro dell'altoforno, anche un nuovo decreto di Protezione legale potrebbe essere vano

di Davide Lorenzini

5 novembre 2019

Il Tribunale di Milano valuterà la fondatezza del recesso Ilva

ArcelorMittal ha presentato la richiesta di accertamento prevista dal contratto di affitto in caso si rescissione

di Davide Lorenzini

5 novembre 2019

Crisi ex Ilva: proseguono le reazioni

Per Pasini e Dal Poz sono a rischio la credibilità e la crescita del Paese

di Davide Lorenzini

4 novembre 2019

Conte convoca ArcelorMittal per domani

Previsto nel pomeriggio l’incontro sulla nuova crisi Ilva. Ecco la richiesta di recesso

di Davide Lorenzini

4 novembre 2019

Banzato: «Cambiare le regole su Ilva ha fatto saltare il banco»

Per il presidente di Federacciai «le conseguenze sulla filiera sarebbero enormi. Mi auspico che si riapra il confronto»

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata