21 settembre 2016
È stato presentato all’intera filiera italiana dell’acciaio il 24 giugno scorso a Milano, alle «Officine del Volo». Ora il progetto di Siderweb Stati Generali dell’ACCIAIO è pronto a partire. Dopo l’insediamento del Comitato Scientifico, che si è riunito il 16 settembre nella sede di Siderweb, per i prossimi giorni è stato convocato il primo incontro del tavolo Geografia e Mercato dell’Acciaio (venerdì 23 settembre dalle 14.30 alle 16.30 nella sede dell’Associazione Industriale Bresciana) e quello dedicato a Innovazione e Rivoluzione Digital, che si riunirà venerdì 30 settembre dalle 10.00 alle 12.00 a Milano, nella sede dell’Associazione Italiana di Metallurgia.
I partecipanti ai tavoli
Tanto per Geografia e Mercato dell’Acciaio quanto per Innovazione e Rivoluzione Digital, la composizione dei tavoli è di altissimo livello. Vi prenderanno parte infatti rappresentanti delle principali imprese siderurgiche italiane, esponenti del mondo associativo, del credito, della consulenza oltre, naturalmente, agli esperti di Siderweb.
A coordinare i tavoli saranno il responsabile dell’Ufficio Studi di Siderweb Stefano Ferrari per Geografia e Mercato dell’Acciaio e il docente dell’università Bocconi Massimiliano Panarari per Innovazione e Rivoluzione Digital.
L’ordine del giorno
Gli eventi, entrambi a porte chiuse, si apriranno con i saluti di Emanuele Morandi, presidente di Siderweb, l’introduzione da parte dei coordinatori del tavolo e, nel caso di Geografia e Mercato dell’Acciaio, un intervento di Gianfranco Tosini (Ufficio Studi Siderweb), mentre per Innovazione e Rivoluzione Digital sarà presente Lucio Dall’Angelo (direttore generale Siderweb).
Successivamente saranno i partecipanti a prendere la parola. Venerdì 23 settembre l’attenzione sarà focalizzata sulla visione del mercato, presente e futura, ossia su Paesi e mercati su cui puntare senza tralasciare le strategie di sviluppo della siderurgia italiana ed europea nei prossimi anni. Ci si concentrerà sugli strumenti che necessariamente le istituzioni dovranno mettere a disposizione dell’impresa per favorire il processo di internazionalizzazione dell’acciaio con un occhio di riguardo a flussi import, flussi export, materie prime e crescita delle imprese.
Nella mattinata di venerdì 30 settembre, invece, i partecipanti saranno chiamati a riflettere sugli elementi di innovazione di processo cui già si sta lavorando e a quelli che, verosimilmente, potremo attenderci per il futuro, come pure sulle novità in termini di prodotti, settore e mercati. Sarà affrontato anche il tema delle opportunità introdotte dalla rivoluzione digitale a partire dalla soddisfazione del cliente, per poi cercare di capire come possano a loro volta evolversi distribuzione e logistica. Una parte della discussione sarà nuovamente riservata alle istituzioni, che dovranno garantire infrastrutture efficienti e banda larga, supporto alla ricerca, finanziamenti e/o benefici fiscali per innovazione, internazionalizzazione e crescita del mercato siderurgico.
La raccolta dei contributi
In prima istanza, le proposte emerse durante gli incontri saranno pubblicate su Siderweb per poi confluire in un dossier di interventi a favore della filiera dell’acciaio da sottoporre ai responsabili governativi ed europei. Gli spunti e le riflessioni portate dai partecipanti durante i tavoli saranno infine presentate in occasione del convegno inaugurale della prossima edizione di Made in Steel.
Raffaella Mora
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento