13 giugno 2016
«Credo che gli Stati Generali dell’ACCIAIO rappresentino un’ottima occasione per trasmettere a partecipanti e relatori la reale dimensione aggregata della filiera siderurgica».
Questa l’aspettativa del presidente di Assofermet Acciai, Tommaso Sandrini, rispetto all’evento organizzato da Siderweb che si terrà a Milano il prossimo venerdì 24 giugno.
«Spesso quando si parla di siderurgia, l’idea che vi si associa immediatamente è quella del comparto produttivo di acciaio. Spero che al termine del convegno si riesca a capire che la catena del valore del comparto è anche altro. Una consapevolezza che si rende necessaria soprattutto ora, momento nel quale l’Unione europea sta adottando politiche di salvaguardia che rischiano di cambiare radicalmente il mercato continentale. Assofermet è in accordo con le politiche di tutela da mercati distorti come quello cinese, tuttavia l’allargamento di tali azioni verso altri Paesi rischierebbe di trasformare l’Europa in un mercato troppo chiuso, con evidenti rischi per molti anelli della filiera».
Un messaggio importante da comunicare e che, alla luce della presenza allo stesso tavolo con Sandrini del presidente di Federacciai Antonio Gozzi, potrebbe offrire lo spunto per un interessante scambio di opinioni, fondamentale per identificare una traiettoria condivisa, elemento fondamentale alla base dell’organizzazione degli Stati Generali dell’ACCIAIO. «La presenza sul territorio di diversi competitor, anche alle importazioni, può essere uno sprono sul fronte dell’innovazione. L’assenza di questi elementi potrebbe invece portare al rischio che le aziende rallentino le evoluzioni in ricerca e sviluppo».
Questo il programma completo dell’evento a partecipazione su invito del 24 giugno 2016.
Stati Generali dell’ACCIAIO
Officine del Volo (via Mecenate 76, Milano)
Programma dei lavori
Ore 9.30 – Registrazione partecipanti
Ore 10.00 – Inizio lavori
Introduzione di Emanuele Morandi – presidente Siderweb
Situazione macroeconomica a cura di Gianfranco Tosini - responsabile Ufficio Studi Siderweb
Ore 11.00 - Tavola rotonda “Geografia dell’acciaio” moderata da Stefano Ferrari – direttore responsabile Siderweb
Interventi di:
Antonio Tajani - vicepresidente vicario Parlamento Europeo
Massimiliano Salini - europarlamentare, Commissione Industria
Antonio Gozzi - presidente Federacciai
Tommaso Sandrini - presidente Assofermet Sindacato Acciai
Ore 12.00 - Tavola rotonda “Ambiente e Sostenibilità” moderata da Maria Luisa Venuta – ricercatrice universitaria
Interventi di:
Simona Bonafè - europarlamentare, Commissione Ambiente
Ermete Realacci - presidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati
Giuseppe Pasini - presidente Gruppo Feralpi
Roberto Ariotti - presidente Assofond
Ore 13.00 - Light lunch
Ore 14.30 - Tavola rotonda “Innovazione e rivoluzione digitale” moderata da Lucio Dall’Angelo - coordinatore generale Siderweb
Interventi di:
Gianpietro Benedetti - presidente Danieli & C. Officine Meccaniche
Marino Piotti - Ceo Superpartes
Carlo Mapelli – docente del Politecnico di Milano - presidente Associazione Italiana di Metallurgia
Ore 15.30: Tavola rotonda “L’umanesimo dell’acciaio” moderata da Massimiliano Panarari – docente dell’Università Bocconi di Milano
Interventi di:
Luigi Bobba - sottosegretario al Ministero del Lavoro
Maurizio Landini - segretario generale Fiom - Cgil
Lucia Morselli - consigliere Snam
Ore 16.30: Conclusioni
Graziano Delrio – ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Davide Lorenzini
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento