Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

«Due parole con il professore»

Efficienza di processo e nuove risorse

lettura-notizia

L’Italia vive strutturalmente una condizione difficile, ma non solo per le ragioni associate al malfunzionamento dei propri sistemi politici, amministrativi ed infrastrutturali, che forse siamo sin troppo stufi di sentirci ripetere. Vi sono anche ragioni più profonde ed intrinseche. Le aree industrialmente sfruttabili del paese sono minime rispetto alla sua estensione e spesso gli impianti industriali si trovano a ridosso dei centri abitati e a questa carenza di spazio si aggiunge quella di giacimenti di materie prime sfruttabili ad un costo accettabile. Pochi paesi industrialmente sviluppati soffrono contemporaneamente questi svantaggi, forse il Giappone è l’unico caso paragonabile a quello italiano. Questa situazione ha costretto spesso il nostro sistema produttivo a trovare e a volte a creare nuovi orizzonti di sviluppo, al fine di riguadagnare competitività ed efficienza. Una grande opportunità della filiera siderurgica nazionale è quella di trasformare in nuove risorse i materiali sinora considerati alla stregua di semplici rifiuti. Un caso tipico è quello dello sfruttamento delle scorie delle acciaierie che, qualora siano opportunamente condizionate, possono essere impiegate in interventi di recupero ambientale, per la costruzione di strade o per l’utilizzo all’interno di aggregati. I giapponesi, dal canto loro, stanno studiando processi per recuperare il fosforo contenuto nelle scorie delle proprie acciaierie. Sembra infatti che esse contengano circa 104kt di questo elemento ampiamente utilizzato in agricoltura, il cui fabbisogno annuo giapponese è pari proprio a circa 104kt ed attualmente viene importato sotto forma di minerali fosfatici. Quelli citati sono due semplici esempi che coinvolgono l’interesse delle acciaierie, ma il recupero degli ossidi di ferro, degli ossidi di zinco e di stagno, oppure il corretto recupero degli sfridi metallici e polimerici rappresentano opportunità altrettanto importanti, che non coinvolgono le sole acciaierie, ma altri attori della filiera siderurgica. Allora è bene lasciare due spunti di riflessione: si è dedicata sufficiente attenzione ad esplorare il recupero di interessanti risorse a partire dagli sfridi e dai rifiuti siderurgici? E’ possibile intraprendere una nuova strada, magari originale, per recuperare queste risorse? Probabilmente questo è uno dei nuovi orizzonti di efficienza e di competitività in cui ci giochiamo il futuro dell’industria nazionale.

 data-mce-src=

 

Rubriche precedenti a cura di Carlo Mapelli

 data-mce-src= Carlo Mapelli
«Un percorso d'acciaio verso Expo?»
 data-mce-src= Carlo Mapelli
«Il preridotto: nuovo punto di svolta della siderurgia?» 


3 marzo 2014

«Oikos Nomos»

Gianfranco Tosini: «Perchè lo spread si riduce? Quali sono i benefici di tale diminuzione?»

di Gianfranco Tosini

28 febbraio 2014

«Twitta che ti passa»

La rubrica a cura di Michele Rinaldi, Digital PR e Social Media Marketing Consultant

di Michele Rinaldi

27 febbraio 2014

«L'editoriale di Siderweb»

Quanti anni avremo nel 2030?

di

26 febbraio 2014

«L'angolo di Carlini»

Criteri di valutazione del personale in un reparto di produzione presso un'impresa manifatturiera

25 febbraio 2014

«La strada Ferrata»

«La storia insegna?»

di Rino Ferrata

21 febbraio 2014

«Dire, fare, comunicare»

«La miglior strategia per comunicare? Saper ascoltare»

di Elia Zamboni

20 febbraio 2014

«Business senza confini»

"Tigri"italiane, continuate a ruggire

di Giuliano Noci

14 febbraio 2014

«Dove corre la corrente?»

«Perché non cominciare da un sistema ed un mercato energetico veramente unificato per tutta Europa?»

di Claudio Enriquez

7 febbraio 2014

«Exponiamoci»

La rubrica a cura di Giancarlo Turati, coordinatore gruppo di lavoro di Associazione Industriale Bresciana per EXPO 2015

di Fiorenza Bonetti
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

3 marzo 2014

«Oikos Nomos»

Gianfranco Tosini: «Perchè lo spread si riduce? Quali sono i benefici di tale diminuzione?»

di Gianfranco Tosini

28 febbraio 2014

«Twitta che ti passa»

La rubrica a cura di Michele Rinaldi, Digital PR e Social Media Marketing Consultant

di Michele Rinaldi

27 febbraio 2014

«L'editoriale di Siderweb»

Quanti anni avremo nel 2030?

di

26 febbraio 2014

«L'angolo di Carlini»

Criteri di valutazione del personale in un reparto di produzione presso un'impresa manifatturiera

25 febbraio 2014

«La strada Ferrata»

«La storia insegna?»

di Rino Ferrata
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 23 maggio 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.