Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

«Business senza confini»

"Tigri"italiane, continuate a ruggire

lettura-notizia

Si dice crisi ma la parola giusta è cambiamento. Risiede in questa consapevolezza il futuro del sistema delle imprese italiane. Ne sono chiara dimostrazione proprio quelle aziende, anche di dimensioni ridotte, che sono riuscite a superare questo periodo, a dir poco infausto, addirittura migliorando i propri risultati reddituali rispetto al 2007. Quali le lezioni da trarre dalla loro esperienza? In primo luogo, la convinzione dell’assoluta necessità di cavalcare il “pregiudizio” positivo che esiste nei confronti dell’italianità e conseguentemente di puntare su un posizionamento orientato alla qualità e all’innovazione: è infatti del tutto sbagliato cercare di perseguire strategie di leadership di costo. Chi compra e può permettersi i prodotti italiani cerca qualità e, in taluni mercati (quello cinese ne è un esempio) si premiano quei beni a prezzo elevato in quanto ritenuti di alta qualità; del resto chi si propone di risparmiare formula scelte opposte cercando ormai beni a bassissimo costo proveniente dalla vicina Thailandia o Malesia. Queste nostre “tigri” italiane hanno inoltre assunto un orientamento proattivo dal punto di vista del marketing: ovvero hanno deciso di trasformarsi da subfornitori di prodotti (nel B2C) o componenti (B2B) in aziende con una loro identità autonoma, che ha permesso loro di dialogare ad armi pari con il mercato finale valorizzando al meglio i tratti distintivi. Hanno evidentemente metabolizzato la necessità di puntare con decisione sui mercati esteri; prestando attenzione a due aspetti: i) la definizione di una presenza bilanciata, che si traduce nel presidio sia dei mercati tradizionali che in quelli ad alto tasso di crescita (la Banca Mondiale prevede che nei prossimi cinque anni solo uno dei dieci paesi a maggior crescita del PIL sarà occidentale); ii) la realizzazione di un approccio maturo all’internazionalizzazione: evitando cioè strategie di delocalizzazione e privilegiando invece la definizione di proposte commerciali specificamente tarate per le caratteristiche del mercato locale. Si contraddistinguono, infine, per un utilizzo consapevole e maturo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: in particolare, grazie a Internet molte di queste sono riuscite a farsi conoscere (tramite siti web e presenza su motori di ricerca) e a vendere (commercio elettronico) su mercati precedentemente non alla portata (per via della ridotta dimensione aziendale). Le nostre “tigri” sono dunque un esempio quasi di mutazione genetica: ma così deve essere. Le imprese italiane si sono sempre caratterizzate per una grande competenza tecnico-produttiva, uno spiccato individualismo e una relativa proiezione esterna, di mercato. Ora servono invece tanto marketing, elevate competenze manageriali e una forte propensione a “giocare in squadra”: solo, a queste condizioni, la maggioranza latente delle nostre piccole imprese potrà guardare al futuro con maggior ottimismo rispetto ad oggi. Certo se il sistema Italia riuscisse a uscire dalla gabbia-Stato (burocrazia e procedure) che da trent’anni almeno i governi della Repubblica promettono di aprire, questa mossa sarebbe il vero e proprio scacco matto alla crisi. La nostra lentezza, l'inaffidabilità della giustizia, la complicazione che genera corruzione: nonostante tutto questo ci battiamo ancora. Provate a immaginare l'Italia della crisi fuori dalla gabbia...

Giuliano Noci

 

 

Gli appuntamenti precedenti con «Business senza confini»

 

«Business senza confini»

 


19 febbraio 2014

«L'angolo di Carlini»

«Come valorizzare il personale»

18 febbraio 2014

«Due parole con il professore»

«Il preridotto: nuovo punto di svolta della siderurgia?»

di Carlo Mapelli

17 febbraio 2014

«Oikos Nomos»

Gianfranco Tosini: «La Bad Bank è in realtà una Good Bank?»

di Gianfranco Tosini

14 febbraio 2014

«Dove corre la corrente?»

«Perché non cominciare da un sistema ed un mercato energetico veramente unificato per tutta Europa?»

di Claudio Enriquez

13 febbraio 2014

«L'editoriale di Siderweb»

«Lanciamoci con coraggio verso il nuovo che avanza!»

di Redazione siderweb

11 febbraio 2014

Rino Ferrata

«Il binario»

di Redazione siderweb

7 febbraio 2014

«Exponiamoci»

La rubrica a cura di Giancarlo Turati, coordinatore gruppo di lavoro di Associazione Industriale Bresciana per EXPO 2015

di Fiorenza Bonetti
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

19 febbraio 2014

«L'angolo di Carlini»

«Come valorizzare il personale»

18 febbraio 2014

«Due parole con il professore»

«Il preridotto: nuovo punto di svolta della siderurgia?»

di Carlo Mapelli

17 febbraio 2014

«Oikos Nomos»

Gianfranco Tosini: «La Bad Bank è in realtà una Good Bank?»

di Gianfranco Tosini

14 febbraio 2014

«Dove corre la corrente?»

«Perché non cominciare da un sistema ed un mercato energetico veramente unificato per tutta Europa?»

di Claudio Enriquez

13 febbraio 2014

«L'editoriale di Siderweb»

«Lanciamoci con coraggio verso il nuovo che avanza!»

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata