
Torna Bilanci d'Acciaio
Il 17 novembre a Brescia la presentazione dell'edizione 2025 della ricerca di siderweb
20 ottobre 2025
Con l’avvicinarsi di fine anno torna puntuale "Bilanci d’Acciaio", lo studio di siderweb giunto alla 17ª edizione.
Il 2024 è stato un anno complesso per la siderurgia italiana e internazionale: domanda in calo, prezzi in flessione, incertezza geopolitica e regolatoria. Come ha reagito la filiera nazionale? Qual è stato l’impatto delle strategie sui conti? E quali prospettive si delineano per il prossimo futuro?
Per rispondere a queste domande, siderweb ancora una volta ha analizzato conti economici e stati patrimoniali di oltre 5.000 società di capitali attive nella produzione di acciaio, nella distribuzione di prodotti siderurgici, centri servizio, nel taglio e nella lavorazione della lamiera, nel commercio di rottame e materie prime, nonché nei comparti industriali che trasformano l’acciaio.
I risultati della ricerca saranno presentati lunedì 17 novembre, a Brescia (Villa Fenaroli), a partire dalle ore 11:00. Interverranno Cristian Carini (Università degli Studi di Brescia), Claudio Teodori (Università degli Studi di Brescia) e Gianfranco Tosini (siderweb) per discutere l’andamento 2024 e le prospettive per il biennio 2025-2026.
Nel pomeriggio, spazio a un confronto sui temi più attuali del dibattito europeo e italiano: domanda, competitività e difesa commerciale. La tavola rotonda sarà moderata da Francesca Morandi (siderweb) e vedrà la partecipazione di Antonio Gozzi (Federacciai), Cinzia Vezzosi (Assofermet), Antonello Mordeglia (Danieli) e David Negrisin (Fincantieri).
L’evento ospiterà anche un intervento ispirazionale di Ferdinando De Giorgi, commissario tecnico della nazionale di pallavolo italiana laureatasi campione del mondo. Sarà l’occasione per ascoltare la voce di uno dei protagonisti dello sport italiano e per riflettere su organizzazione e forza di squadra nei momenti di crisi.
Questo il programma della giornata:
10:15 - Registrazione partecipanti e welcome coffee
Coordina i lavori Francesca Morandi (responsabile Relazioni esterne siderweb)
11:00 - Apertura lavori
- Paolo Morandi (Ceo siderweb)
11:15 - Presentazione della Ricerca “Bilanci d'Acciaio”.
Tavola rotonda moderata da Stefano Ferrari (responsabile Ufficio Studi siderweb) con:
- Cristian Carini (professore ordinario Università degli Studi di Brescia)
- Claudio Teodori (professore ordinario Università degli Studi di Brescia)
- Gianfranco Tosini (ufficio Studi Siderweb)
12:30 - Assegnazione dei riconoscimenti "Bilancio d’Acciaio 2025", consegnati da Antonella Vona (direttore Marketing & comunicazione Coface Italia)
13:00 - Networking Lunch
14:00–15:15 - siderweb Masterclass NEW!
Difesa commerciale per l'acciaio Ue: quale 2026 ci aspetta?
Evento a pagamento con iscrizione separata e obbligatoria. Iscriviti qui >>
14:30 - La forza della squadra per reagire ai momenti di crisi
- Ferdinando De Giorgi (allenatore della nazionale maschile italiana di pallavolo)
15:15 - Congiuntura siderurgica
- Stefano Ferrari (responsabile Ufficio Studi siderweb)
15:30 - Acciaio: quale 2026? Tavola rotonda moderata da Francesca Morandi (responsabile Relazioni esterne siderweb)
- Antonio Gozzi (presidente Federacciai)
- Antonello Mordeglia (member of the board Danieli)
- David Negrisin (SVP Group procurement & supply chain Fincantieri)
- Cinzia Vezzosi (presidente Assofermet)
17:00 - Chiusura lavori
STEEL FOCUS – La nuova era del protezionismo globale

18 ottobre 2025
Negli ultimi anni nel mondo si è rafforzata una certa tendenza difensivista, con sempre più Stati che scelgono la strada del ...

Lascia un Commento