21 settembre 2018
BRESCIA - È stato l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Gaggi a chiudere la prima giornata di lavori di innovA la convention dell’innovazione siderurgica ospitata fino a domani, 22 settembrea, al Brixia Forum di Bresca. Intervistato dal giornalista Gianluca Barca, Gaggi ha ripercorso i punti salienti del suo libro “Homo Premium”, un lavoro in cui lo scrittore evidenzia come gli ultimi sviluppi della tecnologia rischino di amplificare le disuguaglianze sociali, anziché annullarle come inizialmente ipotizzato. Un mondo digitale in continua e velocissima evoluzione nel quale la ricchezza economica e la capacità di repentino adattamento alle situazioni diventerà sempre più fonte di spaccatura nel nuovo mondo sempre più integrato con le tecnologie digitali.
Grande attenzione, come ampiamente documentato da siderweb, hanno riscosso anche il taglio del nastro della manifestazione, e il convegno inaugurale dedicato alla «frontiera dell’innovazione».
Oggi, secondo giorno di manifestazione, il cuore del programma di conference che si inserisce in un ricco panel di speakers' corner, che rende difficile la scelta di cosa seguire.
Dalle 10, parola alle startup finaliste selezionate all’interno delle prima call for innovation lanciata da innovA e Digital Magics. I dodici finalisti in una serie di rapidi"pitch" presenteranno i loro proditti e servizi.
Nel pomeriggio invece il tema principale saranno lavoro e innovazione, con la tavola rotonda moderata dal giornalista Emanuele Norsa a cui parteciperanno: Alberto Baban, presidente VeNetWork, Alessandro Banzato, amministratore delegato Acciaierie Venete, Riccardo Benso, presidente Assofermet, Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, Marco Gay, Ad Digital Magics, Lorenzo Maternini, vice presidente Talent Garden e Marina Salamon, presidente Doxa e Connexia.
Le prime impressioni a caldo degli espositori evidenziano come soprattutto sulla giornata di oggi ci siano grandi aspettative per la presenza di visitatori. «Molti clienti ci hanno dato appuntamento per venerdì 21 - spiega Anna Zoppirolli di BM Automation -. In fiera mostriamo i primi risultati del progetto di isola robotica per l’ispezione dei cassetti di siviera che abbiamo installato all’Ilva di Taranto. È un progetto che, così come gran parte delle nostre tecnologie, punta a sostituire i lavoratori che sono esposti a rischi. Lo slogan è trasformare gli addetti da operatori a supervisori, in maniera che lascino i rischi al macchinario, mentre il loro know how resti inalterato sulla qualità del prodotto. Nel 2019 credo saremo in grado di presentare uno studio realizzato in collaborazione con l’Università Sant’Anna di Pisa».
Tra gli espositori anche il provider di servizi internet bresciano Intred. «In fiera abbiamo portato pacchetti di servizi destinati alle azienda – spiega il responsabile commerciale dell’azienda Giovanni Lillo – in maniera da poter garantire connessioni adeguate agli impianti dell’industria 4.0. Servizi ben diversi da un entry-level, ma adeguati a realtà importanti come quelle siderurgiche che si interfacciano con i mercati globali».
Per il programma completo della manifestazione https://innova.madeinsteel.it.
Davide Lorenzini
21 marzo 2025
Nuova edizione del siderweb TG. Credits video: archivio siderweb; World Steel Association; European Commission.
Lascia un Commento