Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Riforma del Diritto Doganale

Domani la presentazione del libro scritto dall’avv. Sara Armella e dalla dott.ssa Antonella Bianchi

Translated by Deepl

Un testo per orientarsi in un panorama normativo in continua evoluzione e rispondere adeguatamente alle esigenze del mercato globale. Con questa formula si potrebbe sintetizzare l’idea che ha portato alla realizzazione del volume “Riforma del Diritto Doganale”, scritto a quattro mani dall’avv. Sara Armella (nella foto di testa), fondatrice dello studio Armella & Associati, e dalla dott.ssa Antonella Bianchi, dirigente dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, la cui presentazione è in programma domani (giovedì 6 febbraio) alle ore 18 nella sede sede di Giuffrè Francis Lefebvre a Milano.

Il libro, edito da Giuffrè, esplora le modifiche introdotte dal decreto legislativo 141/2024, in vigore dal 4 ottobre scorso, che segna un cambiamento molto significativo nella normativa doganale italiana ed europea e riflette sui principali impatti della riforma, illustrando le nuove disposizioni in materia di accertamento doganale, controllo delle merci, responsabilità delle imprese e la revisione del sistema sanzionatorio.

Durante l’incontro sarà proposto un focus dedicato alle implicazioni pratiche e legali derivanti dalla riforma, per comprendere come le aziende, i professionisti e gli operatori del settore doganale debbano adattarsi a questi cambiamenti, ottimizzando la compliance alle normative aggiornate.
Dopo i saluti della dott.ssa Antonella Sciara, Tax Labour & Corporate Director Giuffrè Francis Lefebvre, interverranno:

  • Sara Armella, avvocato e direttore del Centro Studi Arcom Formazione;
  • Antonella Bianchi, dirigente presso l'Agenzia delle dogane e dei monopoli;
  • Giorgio Sacerdoti, professore emerito di diritto internazionale ed europeo, Università Bocconi;
  • Antonino La Lumia, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano e presidente Fondazione Forense di Milano;
  • Marcella Caradonna, presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Milano;
  • Paolo Pasqui, presidente Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali;
  • Bruno Pisano, presidente Assocad;
  • Domenico De Crescenzo, vicepresidente Fedespedi.


Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

5 febbraio 2025

Riforma del Diritto Doganale

Domani la presentazione del libro scritto dall’avv. Sara Armella e dalla dott.ssa Antonella Bianchi

di Redazione siderweb

11 febbraio 2025

Coils, sequestro di 950mila euro per evasione di dazi doganali

Impresa ferrarese importava coils cinesi facendoli risultare come provenienti dalla Corea del Sud

di Stefano Gennari

18 marzo 2025

Taiwan: dazi sull’inox da Cina e Corea per altri 5 anni

Estesa la durata delle misure doganali sulle importazioni di laminati a freddo in acciaio inossidabile

di Federico Fusca

8 luglio 2024

Automotive, meccanica e dogane negli eventi della settimana

Gli appuntamenti principali per la filiera siderurgica nazionale nei prossimi sette giorni

di Elisa Bonomelli

7 novembre 2024

Torna Bilanci d’Acciaio

Il 13 novembre a Brescia la presentazione dell’edizione 2024 della ricerca di siderweb

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

Julius (Eurometal): il premium price per l’acciaio verde deriverà dal Cbam

I nostri video

L'intervista ad Alexander Julius, presidente di Eurometal, a Made in Steel.