Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Acciaio inossidabile: «Pesanti tagli in vista»

L’emergenza coronavirus, secondo un istituto di ricerca austriaco, «ridurrà di molto il mercato globale»

lettura-notizia

La società di consulenza siderurgica austriaca SMR prevede che la pandemia di coronavirus provocherà un drastico taglio della produzione di acciaio inossidabile a causa della diffusa chiusura parziale o totale degli impianti.

Dopo un'analisi dettagliata di 78 segmenti di uso finale di acciaio inossidabile, SMR è giunto alla conclusione che la pandemia «ridurrà la domanda di 5,6 milioni di tonnellate nel 2020 (rispetto alle previsioni di base pre Covid-19) e di altri 0,8 milioni di tonnellate nel 2021. Quest'anno le regioni saranno colpite in modo diverso, con l'Europa e il Nord America che dovrebbero registrare un calo di circa il 15%, mentre la Cina dovrebbe registrare un calo dell'8%».

SMR prevede riduzioni molto più significative dal lato della domanda: «Sia la produzione a breve che a medio termine dovrà essere adattata a questa nuova realtà».


15 giugno 2020

Acciaio inox: il consumo calerà del 7,8% nel 2020

A dirlo è l’International Stainless Steel Forum (ISSF), che stima una richiesta di mercato di 41 milioni di tonnellate

di Marco Torricelli

4 maggio 2020

Coronavirus: la Fase 2 fa guardare al futuro

Dopo la ripartenza ci si interroga sui nuovi modelli energetici. La parola d'ordine resta "Idrogeno"

di Davide Lorenzini

30 aprile 2020

Coronavirus. Conte: «Ripartire limitando i rischi»

Il presidente del consiglio stamattina alla Camera: «Iter autorizzativi semplificati»

di Marco Torricelli

30 aprile 2020

Webinar. La nuova geografia dell’acciaio: tra globalizzazione e reshoring

Appuntamento il 5 maggio alle 11 con Antonio Gozzi (Duferco), Gianfranco Tosini (siderweb) e Carlo Muzzi (giornalista)

di Redazione siderweb

30 aprile 2020

Coronavirus: l’impatto sulle catene globali del valore

L’analisi di Gianfranco Tosini sulle possibili ripercussioni per le aziende italiane inserite in quei sistemi

di Gianfranco Tosini

30 aprile 2020

Coronavirus: l'Europa studia nuovi strumenti

La Commissione Ue è al lavoro non solo sul Recovery Fund, ma anche per supportare il capitale delle imprese

di Davide Lorenzini

29 aprile 2020

Acciaio inossidabile: cresce l’export della Cina

A marzo, incremento del 25% su base annua. Aumentato anche l’import, i cui volumi restano però molto più bassi

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

15 giugno 2020

Acciaio inox: il consumo calerà del 7,8% nel 2020

A dirlo è l’International Stainless Steel Forum (ISSF), che stima una richiesta di mercato di 41 milioni di tonnellate

di Marco Torricelli

4 maggio 2020

Coronavirus: la Fase 2 fa guardare al futuro

Dopo la ripartenza ci si interroga sui nuovi modelli energetici. La parola d'ordine resta "Idrogeno"

di Davide Lorenzini

30 aprile 2020

Coronavirus. Conte: «Ripartire limitando i rischi»

Il presidente del consiglio stamattina alla Camera: «Iter autorizzativi semplificati»

di Marco Torricelli

30 aprile 2020

Webinar. La nuova geografia dell’acciaio: tra globalizzazione e reshoring

Appuntamento il 5 maggio alle 11 con Antonio Gozzi (Duferco), Gianfranco Tosini (siderweb) e Carlo Muzzi (giornalista)

di Redazione siderweb

30 aprile 2020

Coronavirus: l’impatto sulle catene globali del valore

L’analisi di Gianfranco Tosini sulle possibili ripercussioni per le aziende italiane inserite in quei sistemi

di Gianfranco Tosini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»