Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

«L'editoriale di Emanuele Morandi»

«Si respira aria nuova»

lettura-notizia

Lunedì 24 marzo ho partecipato al Roadshow per l’internazionalizzazione organizzato presso la fiera di Milano da ITA Italian Trade Agency (ICE), dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero per lo Sviluppo Economico, dal titolo “ITALIA PER LE IMPRESE - con le PMI verso i mercati esteri”. Devo confessare che ci sono andato con un certo scetticismo, viste le passate esperienze personali composte da un mix di convegni inutili e di viaggi all’estero con supporti inesistenti o inutili da parte delle varie istituzioni. Mi sono dovuto ricredere!
Prima di tutto per l’inaspettata presenza di aziende: circa 650 di cui circa la metà non esportano sui mercati esteri. Significa che l’iniziativa ha colto nel segno se è vero, come ci siamo più volte detti, che di sola Italia, di mercato interno, si può morire. E questo molti imprenditori lo hanno capito (o lo stanno capendo). Hanno compreso che il campo di gioco è il mondo! Il nostro futuro, il futuro delle PMI, ce lo giocheremo tutto sulla nostra capacità di saperci affacciare con coraggio oltre le colonne d’Ercole del nostro asfittico mercato interno. E questo vale anche (e soprattutto) per il settore acciaio che vive per circa il 35% di costruzioni! Non basta esportare prodotti nei Paesi dove siamo tradizionalmente forti (Algeria, Tunisia ma anche Egitto e Libia), ma dobbiamo riuscire a guardare anche Paesi che, seppure ancora indietro sul fronte infrastrutturale, registreranno una crescita maggiore nei prossimi anni, portando in loco non solo prodotti, ma le nostre filiere, i nostri sistemi, il nostro Know-how. In secondo luogo, ho molto apprezzato (e la maggioranza dei presenti pure), l’approccio nuovo e diretto del vice ministro Carlo Calenda, uno che parla la nostra lingua, ma anche del direttore dell’ICE - ora ITA Italian Trade Agency - Roberto Luongo e del direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero Affari Esteri Andrea Meloni. Un approccio finalmente “social”: non sono più le piccole e medie imprese (in questo caso lombarde) che devono recarsi a Roma, con il cappello in mano, per chiedere un aiuto. Sono, finalmente, le istituzioni a recarsi nei territori e a chiedere di accompagnarci verso i mercati, offrendo analisi, formazione, consulenza, supporto in loco ecc. Una domanda mi è venuta spontanea: finora perché non lo si è fatto? E perché siamo rimasti tanto sorpresi da questo atteggiamento proattivo delle istituzioni? Non sono forse state pensate per questo? Infine, mi ha colpito la forte partecipazione, nel pomeriggio, agli incontri one to one dove, previo appuntamento, ci si poteva presentare ad un tavolo per incontrare un rappresentante di ICE, SACE, Ministero, Regione, ecc. e presentare la propria idea di business da portare all’estero. Un modo completamente nuovo, e di forte discontinuità rispetto al passato, di intendere il rapporto Istituzione-Impresa che sono sicuro possa aiutare le realtà piccole (a volte piccolissime) ad entrare in nuovi mercati. E’ solo un inizio, d’accordo, ma un cammino di mille miglia inizia sempre da un primo passo! Se servissero ulteriori informazioni o un contatto diretto con le Istituzioni che ho menzionato, non esitate a chiedercelo.

 data-mce-src=

Le rubriche precedenti

 

«L'editoriale di Siderweb»
Lanciamoci con coraggio verso il nuovo che avanza!
«L'editoriale di Siderweb»
Quanti anni avremo nel 2030
 data-mce-src= «L'editoriale di Siderweb»
«Siamo vecchi, rilassati e...maschi»


26 marzo 2014

«L'angolo di Carlini»

«Il rovesciamento»

25 marzo 2014

«La strada Ferrata»

«Riequilibrare il mercato»

di Rino Ferrata

24 marzo 2014

«Oikos Nomos»

«Aumento dei tassi di interesse in Cina. Quali le conseguenze?»

di Gianfranco Tosini

21 marzo 2014

«Dire, fare, comunicare»

«La pubblicità non è solo l'anima del commercio»

di Elia Zamboni

20 marzo 2014

«Business senza confini»

«Il Made in Italy è qualità. Rendiamolo anche sinonimo di business»

di Giuliano Noci

4 marzo 2014

«Due parole con il professore»

Efficienza di processo e nuove risorse

di Carlo Mapelli

28 febbraio 2014

«Twitta che ti passa»

La rubrica a cura di Michele Rinaldi, Digital PR e Social Media Marketing Consultant

di Michele Rinaldi

14 febbraio 2014

«Dove corre la corrente?»

«Perché non cominciare da un sistema ed un mercato energetico veramente unificato per tutta Europa?»

di Claudio Enriquez

7 febbraio 2014

«Exponiamoci»

La rubrica a cura di Giancarlo Turati, coordinatore gruppo di lavoro di Associazione Industriale Bresciana per EXPO 2015

di Fiorenza Bonetti
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

26 marzo 2014

«L'angolo di Carlini»

«Il rovesciamento»

25 marzo 2014

«La strada Ferrata»

«Riequilibrare il mercato»

di Rino Ferrata

24 marzo 2014

«Oikos Nomos»

«Aumento dei tassi di interesse in Cina. Quali le conseguenze?»

di Gianfranco Tosini

21 marzo 2014

«Dire, fare, comunicare»

«La pubblicità non è solo l'anima del commercio»

di Elia Zamboni

20 marzo 2014

«Business senza confini»

«Il Made in Italy è qualità. Rendiamolo anche sinonimo di business»

di Giuliano Noci
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata