Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

«Business senza confini»

«Il Made in Italy è qualità. Rendiamolo anche sinonimo di business»

È ormai un’esperienza comune ai più quella di camminare per le strade di città straniere e osservare il grande numero di negozi che si rifanno a nomi italiani, cercando di scimmiottare lo stile dei nostri prodotti (soprattutto per quanto riguarda il sistema del fashion). Non è quindi raro vedere accanto ai flagship store di Prada, Armani, Versace insegne dagli improbabili cognomi italiani – a noi del tutto sconosciute – ma che facendo leva su una presunta italianità conseguono importanti risultati di business. Molto più note sono le spavalde e truffaldine azioni condotte da player stranieri nel mondo dell’agro-alimentare: Parmesan è ormai quasi un marchio anche in Italia, tanto noto è il successo ottenuto da questo (finto) formaggio italiano specialmente nelle Americhe. E sono in molti a praticare il cosiddetto Italian sounding se è vero che il fatturato realizzato da costoro ammonta, in valore, a più del doppio dell’export conseguito dalle imprese dello Stivale. Vedendo il bicchiere mezzo vuoto, si tratta – in entrambi i casi – di comportamenti opportunistici, speculativi che, grazie a un millantato credito, hanno la loro ragion d’essere e, in verità, spesso di prosperare. Mettendoci in una prospettiva opposta, quella del bicchiere mezzo pieno, possiamo invece constatare che il cosiddetto Made in Italy è davvero molto apprezzato tanto da essere considerato, pressochè ovunque, sinonimo di qualità, creatività e innovazione. Ma le nostre imprese, a parte i soliti noti, stanno molto spesso a guardare; imprenditori e manager si appiattiscono su una dimensione di eccellenza produttiva, che diventa la “ragione d’essere di impresa” e la fonte di orgoglio da cui i titolari traggono quasi linfa vitale, mentre trascurano quasi del tutto la costruzione di piattaforme, altrettanto eccellenti, di relazione con il mercato finale. Tant’è che i più importanti marchi del lusso a livello mondiale (Chanel, Dior, Hermes, Louis Vitton, Ralph Lauren, Tom Ford) fanno realizzare buona parte dei loro prodotti in Italia – perché siamo bravi – ma sono loro a conseguire larga parte dei margini attraverso iniziative di continua valorizzazione della marca. Una situazione simile capita peraltro anche nel B2B, dove le nostre imprese operano per lo più come subfornitori di terzi, che sono più a valle nella filiera e, in molti casi, rappresentano l’interlocutore pivotale per il mercato finale. Stiamo, in altre parole, correndo il rischio che il Made in Italy diventi un marchio a disposizione di altri (stranieri) e le imprese italiane giochino la parte dei bravi (ma anche poco profittevoli) fornitori. Che cosa fare? Occorre, a mio avviso, che il nostro sistema industriale acquisisca una duplice consapevolezza. Da un lato, che arti e mestieri – di lavorazione della pelle, del tessuto ma anche dell’acciaio e di tanti altri materiali – sono nostri e rappresentano il frutto di secoli di esperimenti: nessuno ce li può rubare e/o imitare e su queste competenze occorre fare assolutamente leva. Per far che cosa? Per sviluppare, in secondo luogo, una narrativa, un racconto di queste formidabili modalità produttive che stanno alla base dei prodotti eccellenti da tutti apprezzati. Una narrativa che ovviamente deve essere scaricata a terra attraverso un’azione di marketing coerente; e a questo riguardo, lo sviluppo di una presenza digitale rappresenta la risposta più efficace: è alla portata di tutte le imprese ed è ormai una scelta che garantisce audience enormi. Insomma, anche imprese poco note, possono camminare – ma forse anche correre – nel mondo poggiando su due solide gambe: quella del pregiudizio positivo sul Made in Italy e la dimensione del racconto delle nostre tradizioni produttive, che noi non apprezziamo adeguatamente perché ci sembrano quasi scontate, ci conviviamo da sempre ma che gli altri ricercano disperatamente e apprezzano in misura molto significativa. Non è pero, questo, un cambiamento facile; richiede ai nostri imprenditori e/o manager di andare oltre la materialità, la competitività di prodotto e di puntare, invece, su asset intangibili, che per essere sviluppati richiedono investimenti – analoghi se non superiori a quelli finalizzati al miglioramento dei processi produtti e/o dei prodotti – ma che si traducono nelle costruzione di una marca, di una relazione virtuosa con il mercato finale, che è la vera fonte di profittabilità lungo la catena di fornitura. Nonostante il salto culturale, ci dobbiamo credere; non possiamo permetterci di continuare ad essere gli artefici materiali di oggetti eccellenti e conseguire una piccola fetta dei margini in quanto chi sta sul mercato finale se ne appropria di larga parte. Consapevolezza (del nostro potenziale) e determinazione (nel cambiamento) devono essere quindi alla base del nostro nuovo modo di affrontare i mercati internazionali.

 data-mce-src=

 

Le rubriche precedenti

 data-mce-src=

 

«Business senza confini»
«Internazionalizzazione: da dove si inizia»

 

 data-mce-src=

«Business senza confini»
«Tigri italiane continuate a ruggire»

 data-mce-src=

«Business senza confini»
«Non chiudiamo le porte alle opportunità della rete»


19 marzo 2014

«L'angolo di Carlini»

«1914-2014: non facciamoci impressionare! Considerazioni di politica internazionale»

4 marzo 2014

«Due parole con il professore»

Efficienza di processo e nuove risorse

di Carlo Mapelli

3 marzo 2014

«Oikos Nomos»

Gianfranco Tosini: «Perchè lo spread si riduce? Quali sono i benefici di tale diminuzione?»

di Gianfranco Tosini

28 febbraio 2014

«Twitta che ti passa»

La rubrica a cura di Michele Rinaldi, Digital PR e Social Media Marketing Consultant

di Michele Rinaldi

27 febbraio 2014

«L'editoriale di Siderweb»

Quanti anni avremo nel 2030?

di

25 febbraio 2014

«La strada Ferrata»

«La storia insegna?»

di Rino Ferrata

21 febbraio 2014

«Dire, fare, comunicare»

«La miglior strategia per comunicare? Saper ascoltare»

di Elia Zamboni

14 febbraio 2014

«Dove corre la corrente?»

«Perché non cominciare da un sistema ed un mercato energetico veramente unificato per tutta Europa?»

di Claudio Enriquez

7 febbraio 2014

«Exponiamoci»

La rubrica a cura di Giancarlo Turati, coordinatore gruppo di lavoro di Associazione Industriale Bresciana per EXPO 2015

di Fiorenza Bonetti
Altre News

Lascia un Commento



“Nessuno ha mai commesso un errore più grande di colui che non ha fatto niente solo perché poteva fare troppo poco”

Edmund Burke

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

19 marzo 2014

«L'angolo di Carlini»

«1914-2014: non facciamoci impressionare! Considerazioni di politica internazionale»

4 marzo 2014

«Due parole con il professore»

Efficienza di processo e nuove risorse

di Carlo Mapelli

3 marzo 2014

«Oikos Nomos»

Gianfranco Tosini: «Perchè lo spread si riduce? Quali sono i benefici di tale diminuzione?»

di Gianfranco Tosini

28 febbraio 2014

«Twitta che ti passa»

La rubrica a cura di Michele Rinaldi, Digital PR e Social Media Marketing Consultant

di Michele Rinaldi

27 febbraio 2014

«L'editoriale di Siderweb»

Quanti anni avremo nel 2030?

di
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale 2023

Analisi, considerazioni e focus sugli ultimi dodici mesi e aspettative sul 2024

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA: «Superato approccio ideologico della normativa imballaggi Ue»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Superato approccio ideologico della normativa imballaggi Ue»

Una sola richiesta: «Uniformare i sistemi di calcolo delle quantità riciclate per raggiungere i target comuni»