Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
ACCIAI SPECIALI: A QUANDO LA RIPRESA?

ACCIAI SPECIALI: A QUANDO LA RIPRESA?

Le attese per il settore dei lunghi in acciai speciali: domanda, offerta e prezzi sotto la lente

Iscrizioni chiuse


Data
martedì 20 febbraio 2024 dalle 11:00 alle 12:30

Evento gratuito

Descrizione

Un settore chiave per la siderurgia nazionale. Un settore che nel 2023 ha vissuto momenti di difficoltà a causa del rallentamento della domanda e di un’evoluzione discendente dei prezzi. È il settore degli acciai speciali lunghi in Italia, che si affaccia al 2024 con qualche interrogativo ancora aperto. Quale sarà l’evoluzione della domanda? Quale impatto avrà il PNRR sul settore? Quale sarà la direzione che prenderanno i prezzi nel corso dell’anno?

Queste sono solo alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere durante il webinar «Acciai speciali: a quando la ripresa?» che si svolgerà martedì 20 febbraio alle ore 11:00 su piattaforma ZOOM. L’evento si articolerà in due momenti: nella prima parte Stefano Ferrari (Ufficio Studi siderweb) presenterà alcuni dati relativi al settore nazionale dei prodotti lunghi in acciai speciali e all’andamento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti finiti in acciaio. Nella seconda parte dell’evento Davide Lorenzini (redazione siderweb) intervisterà Roberto de Miranda (ORI Martin) e Stefano Scolari (ABS) su temi strategici e congiunturali.

Programma interventi

con il supporto di

 

/filter/original/2021/ABS_300x100.jpg
/filter/original/2021/Acciaieria_Arvedi_300x100.jpg
/filter/original/2021/Acciaierie_Venete_300x100.jpg
undefined
/filter/original/2021/ATB_Group_300x100.jpg
/filter/original/2022/Coface_300x100px.jpg
/filter/original/2021/Danieli_300x100.jpg
/filter/original/2021/Duferco_TP_300x100.jpg
Ecotre Valente
/filter/original/2023/Emmegi_3x1.png
/filter/original/2021/Feralpi_300x100.jpg
/filter/original/2023/GAP_logo_300x100.png
GF Elti
/filter/original/2021/Gruppo_Gabrielli_300x100.jpg
/filter/original/2021/Iren_300x100px.png
/filter/original/2021/La_Cisa_300x100.jpg
Made in Steel
MAG
/filter/original/2021/Marcegaglia_300x100.jpg
/filter/original/2021/Metallurgica_Legnanese_300x100.jpg
undefined
/filter/original/2021/ORI_Martin_300x100.jpg
/filter/original/2023/Papani_Acciai_logo300x100.png
/filter/original/2021/Ricrea_300x100.jpg
/filter/original/2023/LOGO_SALICO_300x100.png
/filter/original/2023/SAS_logo_300x100.png
/filter/original/2021/Sideralba_300x100.jpg
/filter/original/2022/Slingofer_300x100px.png
/filter/original/2023/SteelMetal_logo_300x100.png
/filter/original/2021/Zaninoni_300x100.jpg

con il patrocinio di

 

 
Assofermet
Video

ARTICOLI CORRELATI

20 febbraio 2024

Acciai speciali: consumo spaccato a metà

Ferrari (Ufficio Studi siderweb): il 2024 sarà un anno di transizione verso un’auspicata ripresa più robusta

di Elisa Bonomelli

20 febbraio 2024

de Miranda (ORI Martin): abituarsi a nuova normalità del mercato delle auto

Per il Gruppo sono in programma nuove acquisizioni e investimenti in decarbonizzazione

di Federico Fusca

20 febbraio 2024

Scolari (ABS): investire su sostenibilità e competitività

Questa la ricetta del produttore friulano per affrontare le nuove sfide

di Stefano Gennari
Altre News

Calendario Eventi

il calendario eventi è in continuo aggiornamento e potrebbe subire variazioni

  • Lun
  • Mar
  • Mer
  • Gio
  • Ven
  • Sab
  • Dom
    • in presenza
    • webinar
    • siderweb on air
    • co-organizzato

    ULTIME NEWS

    26 luglio 2025

    STEEL FOCUS – Cala la produzione mondiale nel primo semestre 2025

    L’analisi dei dati produttivi e delle tendenze della prima metà dall’anno della siderurgia italiana e internazionale

    di Redazione siderweb

    25 luglio 2025

    Vallourec: primo semestre in rallentamento

    Outlook positivo per la seconda metà dell’anno. Previsto un Ebitda tra 195 e 225 milioni di euro nel terzo trimestre

    di Sarah Falsone

    25 luglio 2025

    Algoma Steel chiede l’intervento del Governo canadese

    Richiesta tra i 400 e i 600 milioni di dollari per salvare l’azienda. Garcia (Ceo Algoma): «Futuro molto incerto»

    di Federico Fusca

    25 luglio 2025

    GravitHy ottiene la concessione del Porto di Marsiglia per il suo impianto

    Il progetto da 2,2 miliardi di euro a Fos-sur-Mer punta a produrre fino a 2 milioni di tonnellate l’anno di Dri e Hbi

    di Sarah Falsone
    Altre News

    MERCATI

    SPECIALI

    Speciali

    Report Banda Stagnata

    Aggiornamento giugno 2025

    Altri Speciali

    STEEL FOCUS – Cala la produzione mondiale nel primo semestre 2025

    I nostri video

    La produzione mondiale di acciaio nella prima metà del 2025 si è attestata a quota 934,3 milioni di tonnellate, registrando una ...

    Riciclo imballaggi

    RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

    A cura di Redazione Siderweb

    RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

    Sui social per sensibilizzare sul corretto conferimento delle bombolette aerosol