6 agosto 2021 Translated by Deepl
Il 2020 è stato un anno difficile e provante per l’economia mondiale. Le chiusure a seguito della diffusione della pandemia, la complicata ripresa e poi il boom dei prezzi dei prodotti piani in acciaio al carbonio hanno messo alla prova i conti delle aziende italiane ed internazionali della filiera, che hanno dovuto affrontare molteplici sfide. Il 2021, invece, si è aperto con altri auspici: le quotazioni dell’acciaio hanno subito una netta crescita, così come la domanda, che è tornata su livelli sostenuti.
Ma come hanno reagito le imprese siderurgiche a questi 18 mesi sulle montagne russe? Quali sono state le conseguenze sui conti del 2020 delle società italiane e del 2021 per i gruppi siderurgici internazionali?
Le risposte a queste domande sono nelle analisi che l’Ufficio Studi di siderweb ha dedicato ai bilanci della filiera: cliccando sui link sottostanti sarà possibile leggere tutti gli articoli realizzati sinora sulla situazione economico-finanziaria delle imprese della filiera.
Buona lettura!
10 settembre 2021
In calo il fatturato. Solida la situazione finanziaria e patrimoniale
di Gianfranco Tosini9 settembre 2021
Il fatturato del 2020 scende a 2,36 miliardi
di Gianfranco Tosini9 settembre 2021
Migliora la posizione finanziaria netta dell’azienda bresciana
di Gianfranco Tosini8 settembre 2021
Nel 2020 diminuiscono anche i debiti finanziari
di Gianfranco Tosini7 settembre 2021
Nel 2020 cala il fatturato e migliora la posizione finanziaria
di Gianfranco Tosini30 agosto 2021
Si mantiene positivo l’utile e solida la posizione patrimoniale
di Alberto Fogazzi27 agosto 2021
In calo il fatturato nell’esercizio 2020. Migliora la situazione finanziaria e patrimoniale
di Gianfranco Tosini24 agosto 2021
Gli investimenti effettuati e la ripresa del mercato stanno già dando i primi frutti
di Alberto Fogazzi23 agosto 2021
Il cambio di gestione ha giovato ai conti aziendali
di Alberto Fogazzi6 agosto 2021
Utile di 290 milioni di euro nel secondo trimestre
di Stefano Ferrari5 agosto 2021
La politica di investimenti favorisce la crescita aziendale
di Stefano Ferrari4 agosto 2021
Ebitda al 36% del giro d’affari nel secondo trimestre
di Stefano Ferrari4 agosto 2021
Il fatturato consolidato scende a 2,64 miliardi di euro
di Gianfranco Tosini3 agosto 2021
Fatturato oltre i 75 miliardi. Utile sfiora i 6 miliardi
di Stefano Ferrari3 agosto 2021
La performance del secondo semestre del 2020 ha saputo mediare alla crisi
di Alberto Fogazzi2 agosto 2021
Nel 2020 i ricavi scendono del 12%
di Stefano Ferrari30 luglio 2021
Nonostante la riduzione della produzione nel 2020, la società ha saputo contenere gli effetti del COVID
di Alberto Fogazzi30 luglio 2021
Le consegne sfiorano le 500mila tonnellate
di Stefano Ferrari30 luglio 2021
Oltre un miliardo di utile nel secondo trimestre dell’anno
di Davide Lorenzini30 luglio 2021
La contrazione dei volumi non penalizza il saldo finale
di Alberto Fogazzi29 luglio 2021
Volano gli utili tra aprile e giugno. In crescita anche le consegne
di Stefano Ferrari29 luglio 2021
Nel 2020 la società fa registrare una leggera diminuzione dell’utile
di Gianfranco Tosini29 luglio 2021
L’utile scende a 1,7 milioni di euro. Migliora la situazione finanziaria
di Gianfranco Tosini28 luglio 2021
Leggero calo del giro d’affari nel 2020. Risultato netto positivo
di Stefano Ferrari28 luglio 2021
Nonostante il calo del fatturato, migliora anche posizione finanziaria
di Gianfranco Tosini27 luglio 2021
In crescita gli investimenti, saliti a 23,8 milioni di euro
di Stefano Ferrari27 luglio 2021
In aumento la redditività nonostante il calo del fatturato
di Gianfranco Tosini26 luglio 2021
Numeri record in patria per il gruppo guidato da Sajjan Jindal, mentre Piombino resta in crisi
di Davide Lorenzini23 luglio 2021
Sui conti 2020 pesa però anche il rincaro delle materie prime, i supporti statali aiutano la liquidità
di Alberto Fogazzi22 luglio 2021
Il fatturato scende a quota 150 milioni di euro
di Gianfranco Tosini21 luglio 2021
La riduzione della domanda nei settori di riferimento pesa sul fatturato (-16%) e sul risultato netto
di Alberto Fogazzi20 luglio 2021
Redditività aziendale in deciso aumento
di Alberto Fogazzi19 luglio 2021
Il Covid lascia però il segno su fatturato e indici di redditività
di Gianfranco Tosini16 luglio 2021
La crescita del trading compensa il calo della produzione
di Stefano Ferrari15 luglio 2021
Fatturato: 69 milioni. Sale l’Ebitda
di Gianfranco Tosini14 luglio 2021
La redditività industriale recupera ma è ancora negativa
di Gianfranco Tosini13 luglio 2021
Il 2020 si chiude con una perdita di 21,4 milioni di euro
di Gianfranco Tosini12 luglio 2021
Gli investimenti sfiorano i 90 milioni nel 2020
di Gianfranco Tosini8 luglio 2021
Migliorano i risultati rispetto al 2019
di Stefano Ferrari7 luglio 2021
Investimenti a quota 200 milioni di euro
di Stefano Ferrari7 luglio 2021
Leggera diminuzione del fatturato nel 2020
di Stefano Ferrari6 luglio 2021
Il gruppo chiude l’esercizio con un fatturato di oltre 1,2 miliardi
di Gianfranco Tosini5 luglio 2021
In diminuzione il fatturato. Investimenti a quota 24 milioni
di Stefano Ferrari2 luglio 2021
Nel 2020 si riduce il fatturato ma il gruppo rimane in utile
di Stefano Ferrari2 luglio 2021
Nel 2020 investimenti per oltre 93 milioni di euro
di Stefano Ferrari1 luglio 2021
Fatturato in discesa per l'effetto pandemia 2020
di Gianfranco Tosini1 luglio 2021
L'ad di Acciaierie d'Italia fa il punto sul rilancio del siderurgico tarantino
di Redazione siderweb30 giugno 2021
La crisi Covid lascia però un segno deciso sul fatturato
di Gianfranco Tosini29 giugno 2021
Nonostante il COVID il centro servizi rimane in attivo
di Stefano Ferrari28 giugno 2021
Superate le 800mila tonnellate consegnate nell’esercizio
di Stefano Ferrari25 giugno 2021
Il gruppo chiude il 2020 con un utile di mezzo milione
di Stefano Ferrari23 giugno 2021
Per il presidente Giuseppe Lucchini l'obiettivo resta comunque quello di puntare su «qualità e sicurezza»
di Davide Lorenzini11 maggio 2021
Aumenta sensibilmente l’utile netto nel primo trimestre dell’anno e cresce del 12% la produzione
di Marco Torricelli6 maggio 2021
Aditya Mittal: «È il miglior trimestre degli ultimi dieci anni»
di Davide Lorenzini27 aprile 2021
Nel 2020 investimenti per oltre 36 milioni di euro
di Stefano Ferrari13 aprile 2021
Nel trimestre toccato 1,38 miliardi di dollari: il risultato migliore degli ultimi dieci anni per il colosso della Corea
di Marco Torricelli19 marzo 2021
L’azienda a Made in Steel con le nuove super leghe nickel per i settori Aerospace, Oil & Gas, Power Generation e CPI
di Elisa Bonomelli22 febbraio 2021
L'utile netto del gruppo è aumentato del 6,31% a 7 milioni e mezzo di euro e triplicato nel quarto trimestre
di Marco Torricelli10 febbraio 2021
Risultati positivi nonostante il Covid per la divisione inossidabile della famiglia Mittal
di Davide Lorenzini28 gennaio 2021
Nel 2020 l’utile operativo è sceso del 38%: «Margini colpiti dalla debolezza della domanda causata dalla pandemia»
di Marco Torricelli5 novembre 2020
6,5 miliardi di dollari di ricavi negli ultimi tre mesi, ma l’utile netto dei primi nove non va oltre i 5 milioni
di Marco Torricelli3 novembre 2020
Utile di 576 milioni e mezzo di dollari: in nove mesi output di acciaio di oltre 35 milioni di tonnellate
di Marco Torricelli23 ottobre 2020
Ha raggiunto i 193,4 milioni di dollari – «e nel prossimo faremo ancora meglio» – ma è al di sotto del 2019
di Marco Torricelli27 agosto 2020
Fatturato in linea con quello del 2018
di Stefano Ferrari9 settembre 2019
Aumenta il fatturato, diminuiscono margini e redditività, peggiora la liquidità
di Gianfranco Tosini10 settembre 2021
In calo il fatturato. Solida la situazione finanziaria e patrimoniale
di Gianfranco Tosini9 settembre 2021
Il fatturato del 2020 scende a 2,36 miliardi
di Gianfranco Tosini9 settembre 2021
Migliora la posizione finanziaria netta dell’azienda bresciana
di Gianfranco Tosini8 settembre 2021
Nel 2020 diminuiscono anche i debiti finanziari
di Gianfranco Tosini7 settembre 2021
Nel 2020 cala il fatturato e migliora la posizione finanziaria
di Gianfranco TosiniDomanda fiacca e festività frenano le contrattazioni. Occhi puntati su Made in Steel
Prezzi asiatici sempre più competitivi
Quadro geopolitico e difficoltà a valle influenzano il mercato
I prezzi dell’HMS 1/2 80:20 estendono a -50 dollari l’entità del ribasso da marzo
In Germania prezzi in salita, spinti dalla carenza d'offerta
Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento