Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: Usa-Cina, il mondo è abbastanza grande

La ripresa dei bilaterali faccia a faccia stempera le tensioni per «evitare che sfocino in conflitto»

Translated by Deepl

lettura-notizia

La ripresa del dialogo diretto tra Usa e Cina fa tirare un sospiro di sollievo al Mondo. Il ritorno ai confronti "faccia a faccia", infatti, aiuta, come specificato dal presidente statunitense Joe Biden, ad evitare che le eventuali tensioni «possano sfociare in conflitto».
L’ammissione di Xi Jinping che il mondo è abbastanza grande per entrambi i Paesi rappresenta un deciso “rametto di ulivo” rispetto ai moniti del passato.
Analizziamo il detto, e soprattutto il non detto, di questo incontro cruciale per lo scenario mondiale.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


21 novembre 2023

PANorami: l’Argentina ha scelto Javier Milei

Sarà “El Loco” il nuovo inquilino della Casa Rosada, un salto nel buio per un Paese in profonda crisi

di Massimiliano Panarari

16 novembre 2023

Segnali di distensione dopo il vertice Biden-Xi

Accordi sulle rinnovabili ma, soprattutto, un nuovo clima collaborativo che smorza le tensioni passate

di Redazione siderweb

15 novembre 2023

AST, fucinato record da 270 tonnellate

Forgiato il più grande manufatto della storia dell'acciaieria, un maxi cilindro per un laminatoio tedesco

di Ludovica Rossi

15 novembre 2023

Minerale di ferro ai massimi da marzo

Toccati i 130 $/t CFR. Intanto, la produzione di acciaio in Cina è scesa per il quarto mese consecutivo a ottobre

di Stefano Gennari

14 novembre 2023

PANorami: la Cina e la crisi che non passa

Persistono le difficoltà del Dragone rosso, schiacciato da crisi immobiliare, contrazione del Pil e flop della crescita

di Massimiliano Panarari

7 novembre 2023

Cina: export di acciai finiti in crescita a gennaio-ottobre

Allo stesso tempo, le importazioni sono diminuite di circa il 30%

di Stefano Gennari
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

21 novembre 2023

PANorami: l’Argentina ha scelto Javier Milei

Sarà “El Loco” il nuovo inquilino della Casa Rosada, un salto nel buio per un Paese in profonda crisi

di Massimiliano Panarari

16 novembre 2023

Segnali di distensione dopo il vertice Biden-Xi

Accordi sulle rinnovabili ma, soprattutto, un nuovo clima collaborativo che smorza le tensioni passate

di Redazione siderweb

15 novembre 2023

AST, fucinato record da 270 tonnellate

Forgiato il più grande manufatto della storia dell'acciaieria, un maxi cilindro per un laminatoio tedesco

di Ludovica Rossi

15 novembre 2023

Minerale di ferro ai massimi da marzo

Toccati i 130 $/t CFR. Intanto, la produzione di acciaio in Cina è scesa per il quarto mese consecutivo a ottobre

di Stefano Gennari

14 novembre 2023

PANorami: la Cina e la crisi che non passa

Persistono le difficoltà del Dragone rosso, schiacciato da crisi immobiliare, contrazione del Pil e flop della crescita

di Massimiliano Panarari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata