Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Brunori (Ferriera Valsabbia): «Fiducioso per la seconda parte dell’anno»

Incognite costo dell’energia, conflitto in Ucraina, inflazione

Translated by Deepl

Sul rottame si registra «una tendenza al rialzo. Gli stock di magazzino sono tutti molto bassi, in Italia e nel resto d’Europa. Ci sono molti lavori pubblici sulla carta, un problema di liquidità e di non fiducia degli operatori economici privati, il conflitto ucraino che crea instabilità. Ma ci dovrebbe essere un rialzo, magari limitato». Così l’amministratore delegato di Ferriera Valsabbia, Ruggero Brunori, aprendo il momento delle interviste agli operatori durante il webinar di siderweb MERCATO & DINTORNI.

Che sull’andamento generale del mercato si è detto «abbastanza fiducioso in una domanda forse più adeguata nella seconda parte dell’anno». L’inizio del 2023 è stato caratterizzato dall’incertezza: «Non si riusciva a definire quali fossero i volumi adeguati al mercato. Alcuni Paesi, Italia compresa, hanno ridotto fortemente la domanda. C’erano aspettative di rimbalzo, che purtroppo poi è avvenuto lentamente. Da un lato permane la debolezza della domanda – ha detto Brunori -, ma dall’altro lato ci sono moltissimi lavori da fare. Se non modernizziamo questo Paese, e il Pnrr ci dà l’opportunità di avere infrastrutture moderne, non potremo crescere».

Alla debolezza della richiesta si aggiunge il permanere degli alti costi energetici, unito alla cancellazione del credito d’imposta. «Non possiamo continuare ad avere un differenziale costante rispetto alla Germania e alla Francia, vuol dire essere fuori mercato – ha detto ancora Brunori -. È fondamentale che si arrivi a un provvedimento governativo, in accordo con le condizioni di fattibilità, che ci permetta di essere competitivi. Non passiamo pagare l’energia il doppio rispetto alla Francia e il 50% in più rispetto alla Germania. Tra l’altro, il costo dell’energia è una componente che non dipende dalla nostra capacità di produrre e di fare impresa. Qualcosa bisognerà fare, altrimenti saremo tagliati fuori dal mercato».

Tanto più che uno dei principali mercati di riferimento per l’Italia, quello tedesco, è fermo. Parte della responsabilità, secondo Brunori, ce l’hanno «l’inflazione e il costo del denaro. Tutti gli operatori privati che devono investire hanno avuto paura e fermato i lavori; stanno andando a rilento e proseguono solo i lavori pubblici». E c’è un’altra anomalia, secondo l’ad di Ferriera Valsabbia: «Gli stock di magazzino dei nostri consumatori erano sempre a 3-4 mesi, per essere compatibili con il mercato. Oggi sono limitati a un mese, i clienti comprano al bisogno. Questo fa un po’ paura» ha detto Brunori. Situazione analoga, ha proseguito, si riscontra per la Francia. Ciò significa che «le economie europee principali sono ferme e ciò si riverbera negativamente su di noi, creando tensione e perplessità. Spero che con settembre si schiarisca lo scenario».

Arrivando direttamente a Ferriera Valsabbia, è stato completato l’ampliamento di magazzino annunciato nei mesi scorsi e ora si lavora ai prossimi investimenti. La controllata Ecoacciai «ha un programma per la valorizzazione dei metalli non ferrosi che escono dall’impianto e per migliorare la produzione inserendo nuova pressa a cesoia per lavorare il rottame ed essere più presenti sul mercato toscano» ha spiegato Brunori. A Odolo «stiamo introducendo un impianto di laminazione con un sistema diverso rispetto all’uso del gas, che sfrutta per esempio forni a induzione per diminuirne il consumo, campo in cui siamo abbastanza in una fase avanzata, sfruttando la carica a caldo».

 


14 aprile 2025

Ferriera Valsabbia: 7,45 milioni dall’Ue per LowCO2bars

Il progetto di elettrificazione sviluppato con IBS Consulting & ACF taglia del 55% le emissioni di CO₂

di Sarah Falsone

23 ottobre 2024

EU ETS Innovation Fund: passano tre progetti dell’acciaio italiano

Invitati a proseguire nell’iter per le sovvenzioni Marcegaglia e Ferriera Valsabbia. 4 milioni di euro per ABS

di Elisa Bonomelli

25 luglio 2023

Rapullino: «Abbiamo aziende completamente diverse rispetto a due anni fa»

I costi, ha osservato l’ad di Sideralba, sono di molto superiori rispetto al periodo pre-Covid

di Stefano Gennari

25 luglio 2023

Sandrini (San Polo Lamiere): «Ancora in un mercato di sabbie mobili»

Permane lo squilibrio tra domanda e offerta

di Elisa Bonomelli

25 luglio 2023

Fornasini: «Scenario fragile e incerto»

Si è ridotto però il potenziale ribassista dei prezzi dei prodotti siderurgici

di Stefano Gennari

1 dicembre 2021

Brunori: domanda di acciai da costruzione robusta anche nel 2022

Per l'imprenditore il PNRR deve essere gestito in maniera coordinata per rispettare le attese

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

14 aprile 2025

Ferriera Valsabbia: 7,45 milioni dall’Ue per LowCO2bars

Il progetto di elettrificazione sviluppato con IBS Consulting & ACF taglia del 55% le emissioni di CO₂

di Sarah Falsone

23 ottobre 2024

EU ETS Innovation Fund: passano tre progetti dell’acciaio italiano

Invitati a proseguire nell’iter per le sovvenzioni Marcegaglia e Ferriera Valsabbia. 4 milioni di euro per ABS

di Elisa Bonomelli

25 luglio 2023

Rapullino: «Abbiamo aziende completamente diverse rispetto a due anni fa»

I costi, ha osservato l’ad di Sideralba, sono di molto superiori rispetto al periodo pre-Covid

di Stefano Gennari

25 luglio 2023

Sandrini (San Polo Lamiere): «Ancora in un mercato di sabbie mobili»

Permane lo squilibrio tra domanda e offerta

di Elisa Bonomelli

25 luglio 2023

Fornasini: «Scenario fragile e incerto»

Si è ridotto però il potenziale ribassista dei prezzi dei prodotti siderurgici

di Stefano Gennari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata