Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Tosini: serve un ritorno della domanda reale il prima possibile

Per l'analista di sideweb c'è bisogno che rallenti la politica di incremento dei tassi per sbloccare la situazione

Translated by Deepl

Un 2023 di sfide per l’acciaio inossidabile italiano e internazionale è quello che è stato delineato dall’analisi proposta da Gianfranco Tosini, Ufficio Studi siderweb, nel corso dell’ultima edizione del webinar MERCATO & DINTORNI.

Un primo elemento di criticità che salta agli occhi di tutti è stato il calo delle quotazioni, «scese del 40% rispetto ai picchi che hanno seguito lo scoppio del conflitto ucraino, mentre nel secondo trimestre 2023 rispetto al primo si è perso un 19,2%. Fortunatamente per i produttori c’è stato un calo proporzionale nelle voci di costo come rottame (-21%) ed energia (-22%), quindi c’è stata un’erosione di marginalità tutto sommato ancora contenuta. La speranza è che la domanda reale riprenda il prima possibile per cercare di ridare fiato al settore, oppure potrebbe esserci un ulteriore rischio di erosione della redditività».

Tra gli elementi che secondo Tosini stanno incidendo in maniera significativa sulla domanda ci sono le politiche di aumento dei tassi di interesse per limitare l’inflazione.

«L’incremento del costo del denaro va a scoraggiare la propensione agli investimenti, e tra questi rientrano la ricostituzione delle scorte. Fino a quando non vi saranno annunci di un cambio di trend difficilmente la domanda apparente tornerà a farsi sentire. La tendenza sarà ancora legata solo agli acquisiti al bisogno».

Lo scenario prospettico appena descritto è stato preceduto da un’attenta fotografia del comparto italiano ed europeo dell’inox in cui è emerso come il nostro Paese si trovi in controtendenza rispetto al calo della produzione e delle quote di mercato europee rispetto ad un mercato mondiale sempre più condizionato dalla Cina.

«Negli ultimi anni l’inossidabile italiano ha mostrato una resilienza superiore rispetto ad un’Ue che ha perso quasi 900mila tonnellate di produzione in sette anni e dove la quota di mercato sul totale mondo è scesa dal 17% dal 2015 al 11% del 2022. Una tendenza che ha fatto dell’Ue un importatore netto soprattutto per il compatto dei piani, con 1,63 milioni di tonnellate».

Particolarmente interessante nell’analisi di Tosini anche il confronto degli indicatori di bilancio dei tre maggiori produttori italiani: AST, Valbruna e Cogne Acciai Speciali contro tre colossi come Outokumpu, Acerinox e Aperam. Un confronto che mostra come le realtà italiane fatichino in termini di redditività rispetto ai main competitor. Inoltre, alle aziende italiane servirebbe anche una maggior patrimonializzazione.


4 luglio 2023

Inox, dopo l'estate probabile un modesto miglioramento della situazione

Cormanni, PP Inox :«Speriamo nel prossimo anno di poter tornare a investire e rinnovare alcune linee di produzione»

di Davide Lorenzini

4 luglio 2023

Inox, quasi terminata la corsa al ribasso

Bettuzzi (ad di Oiki) a “MERCATO & DINTORNI”: «Penso che il peggio sia passato»

di Stefano Gennari

4 luglio 2023

Burelli: marginalità su livelli soddisfacenti anche nel 2023

A “MERCATO & DINTORNI” l’ad di Cogne Acciai Speciali ha parlato di andamenti diversi per gruppi di prodotto

di Stefano Gennari

29 giugno 2023

Prezzi siderweb: persistono i ribassi

Prezzi del carbonio e dell’inox ancora in sofferenza

di Arianna Ducoli

28 giugno 2023

Outokumpu, l’inox green sbarca in Norvegia grazie a Nordic Steel

Annunciata una collaborazione per la distribuzione dei prodotti Circle Green

di Davide Lorenzini

22 giugno 2023

Prezzi siderweb: quotazioni ancora in sofferenza

Undicesima settimana di debolezza per l'acciaio, nel settore dell’inox cali particolarmente diffusi

di Arianna Ducoli

19 giugno 2023

Regno Unito: rimossi i dazi compensativi sulle barre inox dall'India

Secondo la TRA e UK Steel, è improbabile che la revoca delle misure possa danneggiare l'industria del Paese

di Stefano Gennari

16 giugno 2023

Piani in inox: import in forte contrazione

In maggior difficoltà gli arrivi dai Paesi extra europei

di Arianna Ducoli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

4 luglio 2023

Inox, dopo l'estate probabile un modesto miglioramento della situazione

Cormanni, PP Inox :«Speriamo nel prossimo anno di poter tornare a investire e rinnovare alcune linee di produzione»

di Davide Lorenzini

4 luglio 2023

Inox, quasi terminata la corsa al ribasso

Bettuzzi (ad di Oiki) a “MERCATO & DINTORNI”: «Penso che il peggio sia passato»

di Stefano Gennari

4 luglio 2023

Burelli: marginalità su livelli soddisfacenti anche nel 2023

A “MERCATO & DINTORNI” l’ad di Cogne Acciai Speciali ha parlato di andamenti diversi per gruppi di prodotto

di Stefano Gennari

29 giugno 2023

Prezzi siderweb: persistono i ribassi

Prezzi del carbonio e dell’inox ancora in sofferenza

di Arianna Ducoli

28 giugno 2023

Outokumpu, l’inox green sbarca in Norvegia grazie a Nordic Steel

Annunciata una collaborazione per la distribuzione dei prodotti Circle Green

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata