Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

AFV Beltrame Group: sfide sempre più internazionali

Fornelli: in Francia ben posizionati, in Romania «l'investimento premierà». Atteso riallineamento dei prezzi

Translated by Deepl

AFV Beltrame Group è presente in Francia dalla metà degli anni Novanta, da quando ha acquisito la LME (Laminés Marchands Européens) di Trith Saint Léger, nel nord-est del Paese. Un’operazione, quella chiusa il 2 giugno 1994, frutto della «precisa volontà della proprietà di ingrandire e rafforzare il gruppo passando per un’acquisizione fuori dai confini nazionali, dove all’epoca era concentrata la più grande produzione di laminati mercantili» ha spiegato oggi il direttore commerciale Enrico Fornelli al webinar di siderweb “Francia: le possibilità oltralpe per l’acciaio made in Italy”. 

E le ragioni dell’investimento furono tre, ha elencato Fornelli: «L’occasione: l’acquisto avvenne dal gruppo statale che poi sarebbe diventato parte di ArcelorMittal, che allora ritenne non fondamentale per il suo business futuro il laminato mercantile. Il luogo: il cuore dell’Europa, vicino alla Ruhr; un’area di grande tradizione e mentalità industriale, dove oggi sorgono stabilimenti di Stellantis e Toyota, e con una buona disponibilità di rottame. E poi il Paese: una forte presenza dello Stato, che funziona e che è al servizio della comunità; un costo dell’energia molto competitivo in rapporto agli altri Paesi europei grazie al nucleare». 

Cosa è cambiato negli ultimi anni? «Una volta laminato voleva dire Italia. Oggi alcuni grandi gruppi non ci sono più, altri sono stati trasformati. Il grosso della nostra competizione arriva dalla Spagna e da alcuni grandi produttori internazionali che hanno stabilimenti soprattutto in Europa dell’Est – ha spiegato Fornelli -. In Francia, la fotografia è completamente cambiata negli ultimi 15 anni». Il mercato oggi «è molto più concentrato e strutturato rispetto a quello italiano. Nel nostro settore, un grosso gruppo d’acquisto copre circa il 40% del mercato; insieme a un altro, simile a nostri che abbiamo in Italia, raggiunge circa il 60%. Il resto è in mano ad aziende medio-piccole».

Il direttore commerciale di Beltrame non ritiene che questo scenario andrà incontro a grossi stravolgimenti, se non ad alcuni cambiamenti dovuti al ricambio generazionale in alcune aziende. Proprio come oggi, premianti saranno «il servizio, la rapidità delle risposte, il livello qualitativo, la gamma proposta, la velocità delle consegne. Certamente la logistica la farà da padrone – secondo Fornelli – così come la capacità di rimanere sul mercato nel bello e cattivo tempo». 

Quanto a Beltrame, «siamo l’unico produttore francese di laminati mercantili e dovremmo essere ben posizionati per rispondere alle esigenze del mercato». Certo non mancano le sfide: «Una delle più grandi difficoltà è la gestione capitale umano. Il problema è riuscire a fare squadra e gruppo tra chi ha lingua, cultura, religione diversa; riuscire a far sentire le persone parte di un progetto che le coinvolga veramente, che porti a uno scambio di esperienze e punti di vista per rafforzare il gruppo e renderlo più preparato ad affrontare le sfide future, che saranno sempre più internazionali». Una sfida che non riguarda solo l’impianto francese del gruppo. «In Svizzera – ha ricordato Fornelli –, in Stahl Gerlafingen, abbiamo lavoratori di 25 nazionalità diverse».   

In Romania, nel frattempo, si continua a lavorare sul progetto tondo per cemento armato. Il gruppo possiede ora due acciaierie e «siamo gli unici produttori nel Paese: tutto il tondo che arriva adesso è importato. In secondo luogo, c’è una grandissima quantità di rottame. Infine – ha sottolineato Fornelli -, la Romania è tutta da fare o da rifare, sia in termini di grandi opere pubbliche che private. Sarà una delle aree dove la Comunità europea andrà a investire di più nei prossimi anni. Siamo più che convinti che questo investimento premierà». 

Proprio sulla produzione di tondo per cemento armato si stanno concentrando nelle ultime settimane alcuni competitor che hanno la flessibilità per farlo. «In Polonia – ha spiegato il direttore commerciale – mancano 6-700mila tonnellate di tondo che arrivavano da Bielorussia e Ucraina e i produttori locali stanno lavorando soprattutto su questo prodotto. Quindi, anche se i consumi di laminati mercantili dovessero essere più bassi, ne risentiremo di meno». Sul fronte prezzi è atteso un riallineamento: «Oggi sono assolutamente alti, perché c’è stata una componente speculativa che nulla ha a che fare con il mercato». 


5 settembre 2022

Stahl Gerlafingen chiede di ridurre l'orario di lavoro

Il Ceo della controllata svizzera di AFV Beltrame Group: «Gli alti prezzi dell'energia minacciano la nostra esistenza»

di Stefano Gennari

20 maggio 2022

British Steel: nuovo e avanzato sistema di misurazione laser

Fornito da Zumbach, può effettuare milioni di letture dimensionali con tolleranze ridottissime

di Federico Fusca

10 maggio 2022

Dall'Italia alla Francia: la nascita di Hic-Aciers

L'azienda di Mauro Vittorini è l'esempio del supporto della Camera di commercio italiana di Lione agli imprenditori

di Redazione siderweb

10 maggio 2022

«Il mercato francese è esigente e attento al servizio»

Ecco la ricetta di competitività di Interacciai e SMA. L'intervento al webinar siderweb di Eric Mattioli

di Davide Lorenzini

10 maggio 2022

Francia: possibilità su tubi e lunghi

L’analisi di Ferrari (Ufficio Studi siderweb). De Moura Fernandes (Coface): per l'economia «outlook abbastanza negativo»

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

5 settembre 2022

Stahl Gerlafingen chiede di ridurre l'orario di lavoro

Il Ceo della controllata svizzera di AFV Beltrame Group: «Gli alti prezzi dell'energia minacciano la nostra esistenza»

di Stefano Gennari

20 maggio 2022

British Steel: nuovo e avanzato sistema di misurazione laser

Fornito da Zumbach, può effettuare milioni di letture dimensionali con tolleranze ridottissime

di Federico Fusca

10 maggio 2022

Dall'Italia alla Francia: la nascita di Hic-Aciers

L'azienda di Mauro Vittorini è l'esempio del supporto della Camera di commercio italiana di Lione agli imprenditori

di Redazione siderweb

10 maggio 2022

«Il mercato francese è esigente e attento al servizio»

Ecco la ricetta di competitività di Interacciai e SMA. L'intervento al webinar siderweb di Eric Mattioli

di Davide Lorenzini

10 maggio 2022

Francia: possibilità su tubi e lunghi

L’analisi di Ferrari (Ufficio Studi siderweb). De Moura Fernandes (Coface): per l'economia «outlook abbastanza negativo»

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata