Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

USA e Ue contro la Cina

L’intesa sul superamento della Section 232 ha aumentato consolidate tensioni commerciali. Russia sempre più minacciosa

Translated by Deepl

lettura-notizia

Un’intesa «costruita su misura per colpire la Cina a livello sistemico». Il superamento della Section 232 cui si è giunti lo scorso ottobre al G20 di Roma è parte di un accordo più ampio tra USA e Ue, di un progetto che va oltre l’acciaio e l’alluminio, seppur strategici. Lo ha sottolineato Carlo Muzzi, giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di geopolitica, nel webinar di siderweb “Section 232 addio”. L’intesa ha sancito, per esempio, anche «l'intenzione di negoziare una qualche forma di standard sul contenuto di carbonio sulle importazioni di acciaio e, allo stesso tempo, affrontare la sovraccapacità», indirizzando la politica internazionale verso la sostenibilità, insieme alla volontà di USA e Ue di «rimettersi al tavolo per valutare e ridare forza al WTO». 

Le relazioni tra Ue e Cina si sono molto raffreddate negli ultimi mesi. «L’anno scorso si discuteva di un accordo commerciale Ue-Cina per gli investimenti, fortemente voluto da Angela Merkel. Oggi è lettera morta – ha spiegato Muzzi -. In questo momento i rapporti sono abbastanza compromessi». Nel segno di una «ritrovata alleanza tra USA e Ue, seppur in ogni alleanza ci siano elementi sia di cooperazione che di tensione». 

Quanto ai rapporti tra Ue e Russia, il gas viene ormai sempre «usato come arma e strumento di politica estera» e in questo trimestre «c’è stato un crollo del trasferimento» di questo input strategico. «I regolatori Ue – ha detto Muzzi - hanno notato che Gazprom non sta offrendo forniture sul mercato spot e questo ha causato un innalzamento dei prezzi. L’Unione vuole aprire una procedura contro Gazprom, perché pare proprio che il suo atteggiamento sia volontario». Inoltre, «i gasdotti che attraversano la Bielorussia e l’Ucraina, in questo momento, funzionano al 50%». Se Biden ha chiarito che «il Nordstream non va attivato» e «si sta impegnando a cercare nuovi partner per conto dell’Europa», anche l’Ue si sta muovendo, «con trattative con Qatar e Azerbaijan per coprire almeno parzialmente la mancata fornitura russa».
Uno scenario che, va da sé, «influenza fortemente i prezzi del gas». E anche «se si dovesse tornare a una situazione di de-escalation – ha detto Muzzi – non è detto che le quotazioni si abbassino. Questo è il vero problema». Tanto più che «a livello europeo sulla politica dei prezzi non c’è un’intesa tra gli Stati membri, ognuno va per sé. Si guardi all’Ungheria, con Orban che è andato a trattare direttamente con Putin e ha strappato forniture a un prezzo minore. Le prospettive, al momento, non sono ancora rasserenanti».


10 marzo 2022

Acciaio, continua il calo dei futures in Cina

Tutti andamenti negativi – su prodotti e materie prime – dopo la sospensione delle trattative per il nickel

di Marco Torricelli

8 marzo 2022

Acciaio inox: nuovo record per i futures in Cina

A Shanghai superati i 3.500 dollari la tonnellata dopo l’ennesima impennata fatta registrare dal nickel

di Marco Torricelli

1 marzo 2022

Acciaio: produzione USA in leggero calo

Resta positivo il confronto tra l’output annuale del 2022 e quello del 2021: la crescita è del 2,9%

di Marco Torricelli

25 febbraio 2022

Acciaio: l’Ue riesamina dazi alla Cina

Interessati sono «alcuni tipi di lamiera pesante di acciai non legati o di altri acciai legati»

di Marco Torricelli

24 febbraio 2022

Acciaio: in calo i futures cinesi

Gli ultimi aggiornamenti in arrivo da Shangai indicano diminuzioni generalizzate

di Marco Torricelli

23 febbraio 2022

Acciaio USA: la produzione torna a crescere

Incremento settimanale dello 0,3%, mentre il totale da inizio anno è aumentato del 3,2% rispetto al 2021

di Marco Torricelli

21 febbraio 2022

Acciaio: in Cina i futures prendono quota

In aumento sia i coils che l’inox. Crescono anche il carbone da coke, il tondo ed il minerale di ferro

di Marco Torricelli

15 febbraio 2022

Acciaio: produzione Usa ancora in diminuzione

Il calo settimanale è stato dell’1,5%, ma resta positivo il confronto con l’output totale da inizio anno del 2021

di Marco Torricelli

11 febbraio 2022

Acciaio: settimana positiva per i futures cinesi

Solo l’inox ha chiuso in sostanziale stabilità, Baoshan Iron & Steel ha alzato i prezzi dei laminati

di Marco Torricelli

11 febbraio 2022

Acciaio: ipotesi “cartello” sui prezzi in Russia

MMK, NLMK e Severstal accusate di averli gonfiati violando la legge sulla concorrenza

di Marco Torricelli

8 febbraio 2022

Federacciai: «Il CBAM ha tre elementi di criticità»

Appello al governo per interventi strutturali di politica energetica

di Davide Lorenzini

8 febbraio 2022

Webinar siderweb: «Il CBAM è da migliorare»

Paolo Sangoi (Assofermet): «Nessuna rivoluzione dopo l’eliminazione della Section 232»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

10 marzo 2022

Acciaio, continua il calo dei futures in Cina

Tutti andamenti negativi – su prodotti e materie prime – dopo la sospensione delle trattative per il nickel

di Marco Torricelli

8 marzo 2022

Acciaio inox: nuovo record per i futures in Cina

A Shanghai superati i 3.500 dollari la tonnellata dopo l’ennesima impennata fatta registrare dal nickel

di Marco Torricelli

1 marzo 2022

Acciaio: produzione USA in leggero calo

Resta positivo il confronto tra l’output annuale del 2022 e quello del 2021: la crescita è del 2,9%

di Marco Torricelli

25 febbraio 2022

Acciaio: l’Ue riesamina dazi alla Cina

Interessati sono «alcuni tipi di lamiera pesante di acciai non legati o di altri acciai legati»

di Marco Torricelli

24 febbraio 2022

Acciaio: in calo i futures cinesi

Gli ultimi aggiornamenti in arrivo da Shangai indicano diminuzioni generalizzate

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata