Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito.
Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.
Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. Registrandoti riceverai inoltre la WEEKLY, la newsletter con la sintesi settimanale delle notizie più importanti. Il servizio è gratuito e potrai disiscriverti in qualunque momento.
Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.
Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Lo trovi sul sito e sul nostro canale YouTube.
28 aprile 2022
Iniziativa congiunta, oggi, con Assistal e sindacati. Nel mondo si celebra lo Steel Safety Day
di Marco Torricelli22 aprile 2022
Si svolgerà a Vibo Valentia per iniziativa di Federmeccanica, Assistal e Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil
di Marco Torricelli9 marzo 2022
Duro attacco dei costruttori di auto: «La proposta della Commissione europea manca di idee e lungimiranza»
di Marco Torricelli3 marzo 2022
Secondo l’indagine congiunturale, nel 2021 i volumi sono stati superiori anche a quelli del 2019
di Marco Torricelli2 marzo 2022
Nel primo bimestre dell’anno è stato del 21,6%. ANFIA e Federauto: «Attesa per le misure del governo»
di Marco Torricelli17 febbraio 2022
L’evoluzione della filiera dalla mobilità tradizionale a quella elettrica vista da esperti di settore e politici
di Marco Torricelli17 febbraio 2022
Toccato il minimo storico per il primo mese dell’anno, con un calo del 6%. L’Italia peggio di tutti (-19,7%)
di Marco Torricelli16 febbraio 2022
Si terrà domani a Lariofiere, in apertura di “Fornitore offresi”, il salone internazionale della subfornitura
di Marco Torricelli10 febbraio 2022
Le proteste impediscono l’arrivo dei componenti ed i due gruppi hanno deciso di chiudere le fabbriche in Canada
di Marco Torricelli8 febbraio 2022
Nel 2022 le immatricolazioni torneranno a crescere, ma «la mancanza di punti di ricarica danneggia il settore»
di Marco Torricelli3 febbraio 2022
L'associazione europea dei fornitori automobilistici: «Bene una legge continentale, ma servono fondi»
di Marco Torricelli2 febbraio 2022
Secondo ACEA, però, «la benzina è rimasta il carburante con la più grande quota di mercato (40%)
di Marco Torricelli16 dicembre 2021
Presentata l’indagine congiunturale: «Permangono criticità legate ad aumento dei costi e carenza di materie prime»
di Marco Torricelli15 settembre 2021
Presentata, in occasione del cinquantenario della fondazione, l’indagine congiunturale numero 159
di Marco Torricelli10 giugno 2021
Il presidente Dal Poz: «L’accumulo di rottame da parte dell’Asia tra le cause principali dei rincari»
di Marco TorricelliVerso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera
28 aprile 2022
Iniziativa congiunta, oggi, con Assistal e sindacati. Nel mondo si celebra lo Steel Safety Day
di Marco Torricelli22 aprile 2022
Si svolgerà a Vibo Valentia per iniziativa di Federmeccanica, Assistal e Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil
di Marco Torricelli9 marzo 2022
Duro attacco dei costruttori di auto: «La proposta della Commissione europea manca di idee e lungimiranza»
di Marco Torricelli3 marzo 2022
Secondo l’indagine congiunturale, nel 2021 i volumi sono stati superiori anche a quelli del 2019
di Marco Torricelli2 marzo 2022
Nel primo bimestre dell’anno è stato del 21,6%. ANFIA e Federauto: «Attesa per le misure del governo»
di Marco TorricelliPrezzi tra lo stabile ed un leggero ribasso
L'andamento dei prezzi internazionali potrebbe fare da ago della bilancia il prossimo mese
La domanda rimane bassa, prezzi in sofferenza
Resta ancora da capire se i rialzi da parte di alcuni produttori nazionali verranno assorbiti e in che misura
I prezzi tuttavia sono rimasti pressoché stabili dopo la pausa estiva
Lascia un Commento