Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Bilanci d’Acciaio: tre new entries per i premi

Si tratta di Acciaierie Valbruna, Franchini Lamiere e RMB. Conferme, invece, per Tubisteel e Tubifal

Translated by Deepl

MODENA – Due conferme e tre nuove entrate. Sono le aziende che stamattina hanno ricevuto il riconoscimento Bilancio d’Acciaio, al termine della presentazione dell’analisi con la quale siderweb fotografa la situazione economico-finanziaria della filiera dell’acciaio.

Il premio, consegnato per l’ottavo anno consecutivo, è conferito alle aziende che si sono distinte per i migliori tassi di crescita e redditività. Tra i requisiti, quello di avere un valore della produzione annuo per l’esercizio 2020 (ultimo anno del triennio esaminato) superiore ai 5 milioni di euro. 

Per la produzione, il Bilancio d’Acciaio, sponsorizzato anche quest’anno da Coface, è stato consegnato ad Acciaierie Valbruna. Con 2.500 dipendenti e una produzione annua di 200mila tonnellate di lunghi in acciaio inossidabile, leghe di nichel e titanio, l’azienda si sta avvicinando a tagliare un altro importante traguardo, quello del centenario (è stata fondata nel 1925). A ritirare il Bilancio d’Acciaio da remoto è stato il vicepresidente, Michele Amenduni Gresele

Nella categoria centro servizi, il riconoscimento è andato alla Franchini Lamiere di San Zeno Naviglio (Bs). Lavora lamiere da treno e coils, sia laminati a caldo che laminati a caldo decapati e oliati con il corretto spessore e proprietà per le differenti applicazioni. Ha una capacità produttiva di 200mila tonnellate l’anno e un magazzino da oltre 70mila tonnellate. Il premio è stato ritirato da Paolo Lazzarini, responsabile commerciale e acquisti.

Ha sede in provincia di Brescia anche la RMB, che ha vinto nella categoria commercio di rottame e ferroleghe. È una delle principali piattaforme polifunzionali d’Europa per il trattamento finalizzato al recupero di rifiuti speciali, pericolosi e non. Esegue il totale ciclo d’attività, articolato in oltre 20 sezioni produttive. È stato Andrea Goffi, titolare dell’azienda e direttore commerciale area metalli, a salire sul palco per ritirare il riconoscimento.

Le due conferme sono Tubisteel e Tubifal. La prima è risultata la migliore per tassi di crescita e redditività nella categoria prima trasformazione. Ha sede in provincia di Vicenza e produce un’ampia gamma di tubi saldati nei diversi tipi di acciaio inox della serie 300 austenitici, duplex, super duplex, titanio e tutte le leghe del nichel. A ritirare il premio è stato il titolare Ottorino Dani.

La comasca Tubifal aveva ricevuto il Bilancio d’Acciaio per la categoria distribuzione anche nel 2019 e 2020. È parte del Bianco Group ed è specializzata nella lavorazione interna di tubi in acciaio. Lavorazioni che vengono eseguite sia in conto terzi che realizzando, principalmente, semilavorati su commessa. Il riconoscimento è stato ritirato dal sales manager Filippo Castelli.


9 febbraio 2022

Venerdì l'ultimo saluto al cavalier Nicola Amenduni

Il ricordo di alcuni siderurgici italiani e delle istituzioni

di Davide Lorenzini

25 novembre 2021

La sfida della ripresa per l’acciaio del Centro-Sud

In corso di svolgimento "Bilanci d'Acciaio" con: Rapullino (Sideralba), Bernardi (Fincantieri) e Rosignoli (BPER Banca)

di Redazione siderweb

23 novembre 2021

Bilanci d’Acciaio: disponibile la seconda parte della ricerca

Oltre 5.500 bilanci per analizzare lo stato di salute della filiera

di Stefano Ferrari

19 novembre 2021

siderweb TG: edizione speciale

Focus dedicato alla presentazione di Bilanci d'Acciaio 2021

di Elisa Bonomelli

18 novembre 2021

Bilanci d'Acciaio: 2021 buono, il 2022 sarà migliore

Le analisi di Banzato, Gabrielli, Bonfiglioli, Brunelli e Rossetti nell'appuntamento di Modena

di Davide Lorenzini

18 novembre 2021

Bilanci d’Acciaio: 2021 di recupero dopo la pandemia

A Modena, Claudio Teodori e Gianfranco Tosini hanno spiegato che «l’Italia ha reagito meglio di altri Paesi»

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento



“Non puntare a cambiare il mondo, punta a cambiare il tuo mondo di ogni giorno”

Paul Mehis

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

9 febbraio 2022

Venerdì l'ultimo saluto al cavalier Nicola Amenduni

Il ricordo di alcuni siderurgici italiani e delle istituzioni

di Davide Lorenzini

25 novembre 2021

La sfida della ripresa per l’acciaio del Centro-Sud

In corso di svolgimento "Bilanci d'Acciaio" con: Rapullino (Sideralba), Bernardi (Fincantieri) e Rosignoli (BPER Banca)

di Redazione siderweb

23 novembre 2021

Bilanci d’Acciaio: disponibile la seconda parte della ricerca

Oltre 5.500 bilanci per analizzare lo stato di salute della filiera

di Stefano Ferrari

19 novembre 2021

siderweb TG: edizione speciale

Focus dedicato alla presentazione di Bilanci d'Acciaio 2021

di Elisa Bonomelli

18 novembre 2021

Bilanci d'Acciaio: 2021 buono, il 2022 sarà migliore

Le analisi di Banzato, Gabrielli, Bonfiglioli, Brunelli e Rossetti nell'appuntamento di Modena

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Acciaio Ue verso un futuro a emissioni zero

Speciale Acciaio Ue verso un futuro a emissioni zero

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA: a Ecomondo con siderweb per parlare di tecnologie green e Cbam
A cura di Stefano Gennari

RICREA: a Ecomondo con siderweb per parlare di tecnologie green e Cbam

Il presidente Rinaldini: «Riciclo degli imballaggi in acciaio oltre l'80%, ecco come consolideremo il risultato»