Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Showa Denko Carbon: «Incognita costi energetici»

Riccardo Banchieri: «Elettrodi di qualità per forni elettrici indispensabili, ma il momento è impegnativo»

Translated by Deepl

Il gruppo giapponese Showa Denko, con la sua divisione Carbon, si definisce «il più grande fornitore al mondo di elettrodi di grafite ad altissima potenza» in grado di «fornire in modo efficiente una gamma completa di dimensioni degli elettrodi di grafite e servizi tecnici a valore aggiunto».

E a Made in Steel, ha spiegato Riccardo Banchieri, responsabile commerciale per l’Italia, «abbiamo avuto l’opportunità per rinsaldare, dopo il lungo periodo di lockdown, i rapporti esistenti con il mercato italiano e di incontrare nuovi possibili partner in un Paese caratterizzato da una presenza preponderante di forni elettrici e che induce il gruppo, pur ovviamente tenendo conto delle strategie globali, a mettere a punto dei piani specifici per l’Italia».

Il gruppo giapponese, peraltro, non ha stabilimenti produttivi in Italia: «L’acquisizione di quelli appartenenti al gruppo Sgl, infatti – ha ricordato Banchieri – non ha riguardato il sito di Narni (Tr)», ma gli impianti presenti in Austria e Spagna, due dei sei operativi al mondo, ci permettono di garantire forniture rapide e personalizzate anche nel nostro Paese, come nel resto d’Europa, potendo peraltro evitare l’uso delle navi ed i relativi costi di trasporto».

Quella su cui, ha spiegato Riccardo Banchieri, punta Shewo Denko Carbon «è, per quanto possa sembrare scontato, la qualità indiscussa delle proprie produzioni, fatto che ha permesso al gruppo di stringere legami fortissimi con autentici giganti mondiali della produzione di acciaio».

Ai quali, ha proseguito, «viene assicurata una costanza di rendimento degli elettrodi forniti ed un’assistenza continua e personalizzata, anche in Italia dove il mercato è molto aperto e frammentato rispetto ad altre aree, come quelle di Asia e America che sono molto più protetti, e nel quale si registrano i tentativi di ingresso da parte di produttori cinesi, che propongono prezzi più bassi ma che poi sono soggetti a dazi. Dalla nostra, però, noi abbiamo quella qualità di cui accennavo e che rappresenta un autentico valore aggiunto». Ma non solo.

«Perché anche in Italia, come negli altri Paesi, Shewo Denko Carbon ha deciso di affiancare, a quello commerciale, un altrettanto radicato servizio tecnico di assistenza e consulenza che ci permette di essere al fianco dei produttori di acciaio dal momento della scelta del prodotto più adatto alle proprie necessità, alla gestione dello stesso in maniera ottimale»

Ma le problematiche, oggi più che mai, sono legate «al costo delle materie prime e dell’energia necessaria alla produzione del needle coke (il materiale primario per la realizzazione degli elettrodi di grafite, prodotto dal catrame di carbone e con eccellenti proprietà fisiche, ndr), il cui costo è aumentato del 300% dal primo a terzo trimestre dell’anno».

Nonostante questo, però, «il 2021, dopo una prima parte caratterizzata dalle problematiche indotte dalla pandemia e dalle riduzioni di produzione alle quali siamo stati costretti, si sta concludendo in maniera positiva e con buone prospettive per l’anno prossimo».

Gli obiettivi, infatti, «sono quelli di consolidare i volumi fino a oggi conseguiti – ha concluso Riccardo Banchieri – e, compatibilmente con gli incrementi di prezzo che saranno imposti dai costi di materie prime ed energia a cui facevo riferimento, di ampliare la presenza di Shewo Denko Carbon in Italia».


4 aprile 2025

Elettrodi: Resonac, fase negativa, ma nuove opportunità all'orizzonte

Castiñeira: «Momento di grande sviluppo tecnologico e industriale, verso un futuro sostenibile»

di Redazione siderweb

7 aprile 2022

Elettrodi di grafite, definitivi i dazi alla Cina

Le aliquote, in vigore da oggi, vanno da un minimo del 23% ad un massimo del 74,9%

di Marco Torricelli

20 ottobre 2021

Acciaio: dazi Ue sugli elettrodi di grafite cinesi

Il provvedimento, che è già in vigore e durerà sei mesi, impone tariffe che vanno dal 17,5 al 66,5%

di Marco Torricelli

13 ottobre 2021

NLMK Verona, effetti indiretti dei dazi russi

L'ad Borinelli: «Il 2021 è stato un anno straordinario ma che ritengo irripetibile»

di Davide Lorenzini

11 ottobre 2021

GF-ELTI: «Pronti per l’uso dell’idrogeno»

Il produttore di impianti per il settore siderurgico ha presentato a Made in Steel il progetto H2Burn

di Marco Torricelli

8 ottobre 2021

Etrusca Profilati: «Pronti a tornare a Made in Steel»

L'azienda piombinese è molto soddisfatta della prima partecipazione alla tre giorni dedicata all'acciaio

di Giorgio Pasquinucci

8 ottobre 2021

Made In Steel continua in versione digitale

Segui le notizie e la siderwebTV dedicate alla principale Conference & Exhibition del Sud Europa

di Redazione siderweb

7 ottobre 2021

Morandi: «Un'edizione di Made in Steel oltre le aspettative»

Il presidente della Conference & Exhibition traccia il bilancio dell'edizione 2021

di Elisa Bonomelli

7 ottobre 2021

Da Made in Steel a Bilanci d’Acciaio 2021

Le voci di Bernabè, Gozzi, Marcegaglia, Rossetti, Teodori e Tosini nell’appuntamento conclusivo della manifestazione

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

4 aprile 2025

Elettrodi: Resonac, fase negativa, ma nuove opportunità all'orizzonte

Castiñeira: «Momento di grande sviluppo tecnologico e industriale, verso un futuro sostenibile»

di Redazione siderweb

7 aprile 2022

Elettrodi di grafite, definitivi i dazi alla Cina

Le aliquote, in vigore da oggi, vanno da un minimo del 23% ad un massimo del 74,9%

di Marco Torricelli

20 ottobre 2021

Acciaio: dazi Ue sugli elettrodi di grafite cinesi

Il provvedimento, che è già in vigore e durerà sei mesi, impone tariffe che vanno dal 17,5 al 66,5%

di Marco Torricelli

13 ottobre 2021

NLMK Verona, effetti indiretti dei dazi russi

L'ad Borinelli: «Il 2021 è stato un anno straordinario ma che ritengo irripetibile»

di Davide Lorenzini

11 ottobre 2021

GF-ELTI: «Pronti per l’uso dell’idrogeno»

Il produttore di impianti per il settore siderurgico ha presentato a Made in Steel il progetto H2Burn

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata