29 giugno 2021 Translated by Deepl
Il carisma in politica è importante, certo, ma è tanto più importante e discutibile quanto più un partito non dispone di una vita politica organizzata, quanto più non vi sono filiere di comando, organismi dirigenti, che siano trasparenti, dichiarati e contendibili. Se tutto questo non succede e non c'è, infatti, tutto il resto è carisma e comunicazione. E la politica italiana ne è piena, a partire da quel partito che avrebbe dovuto rivoluzionare l'intero panorama nazionale: il Movimento 5 Stelle.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
22 maggio 2025
L'intervista alla siderweb TV a Stefano D'Aprile, CEO Commerciale Siderurgica Bresciana, in occasione di Made in Steel 2025.
Hps Steel
M5S : Movimento che ha terminato- da tempo - la propria funzione di esperimento politico, legato allo studio del potenziale dei social media in politica. Sono stati una cavia e adesso la loro funzione è terminata. Game over.