Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Digitalizzazione: una rivoluzione in corso

Brunelli (Regesta): «Per superare gli ostacoli investire in formazione e comunicazione»

lettura-notizia

«Non siamo più di fronte ai tempi delle rivoluzioni storiche: non si rivoluziona tutto in due anni e poi si afferma il nuovo standard. Quello a cui stiamo assistendo è un processo più lungo di cambiamento e rinnovamento continuo, che durerà ancora per alcuni anni».

Questa la fotografia del presidente di Regesta Francesco Brunelli della trasformazione digitale che la filiera siderurgica sta affrontando in questi anni; una fotografia presentata nel corso del convegno "ACCELERAZIONE DIGITALE: human, business, sustainability", organizzato da siderweb con SAP e Regesta.

«Stiamo vivendo un momento straordinario di cambiamento da protagonisti – ha aggiunto Brunelli -, anche perché ci troviamo ad essere l’anello di congiunzione tra la tecnologia disponibile e i bisogni dei clienti. Un elemento che ritengo particolarmente positivo rispetto al passato è che non veniamo più solo chiamati per risolvere un problema, ma anche perché si vuole sviluppare qualcosa di nuovo e lo si vuole fare affrontandolo sin dal principio dal punto di vista della digitalizzazione. Per cui non ci si confronta più solo con i tecnici informatici, ma anche con i vertici aziendali per partire dagli obiettivi che vogliono raggiungere, per elaborare la miglior soluzione possibile».

Nonostante le dinamiche di filiera siano comuni, per il presidente di Regesta è difficile generalizzare dal momento che ogni realtà ha le proprie peculiarità che richiedono approcci tailor made. «Se però devo dare una immagine comune del settore, devo dire che nell’evoluzione del digitale forse si è posta maggiore attenzione ai processi produttivi e meno alla visione strategica dell’azienda - ha specificato -. Ormai sono realtà multinazionali e serve bilanciare la sofisticatezza delle soluzioni adottate in ambito produttivo con quelle adottate nella gestione del resto dell’azienda. E questa è forse la prima urgenza che si inizia a sentire parlando con le aziende. Un'urgenza che a volte fa correre il rischio di cercare soluzioni disponibili fin da subito a discapito della qualità d’insieme. Non ci sono scorciatoie, ma aiuta a velocizzare il processo una comunicazione efficace all’interno delle varie realtà che possa far percepire da tutti come prioritarie le soluzioni che si stanno sviluppando».

Tra le maggiori difficoltà che si incontrano lavorando con le aziende dell’acciaio «c’è quella di abbattere quelli che chiamiamo "silos", vale a dire compartimenti quasi a tenuta stagna nelle aziende soprattutto di grande dimensione, che pongono resistenza al rinnovamento e la modernizzazione. Per superare questi limiti bisogna fare molta formazione e investire sulla comunicazione». Resta il fatto che è più volte stato ribadito come la siderurgia sia un comparto particolarmente avanzato sul percorso indicato da questa nuova evoluzione.


8 marzo 2023

Acciaio e intelligenza artificiale, binomio sempre più stretto

Nicola Segnali, partner di REGESTA LAB, spiega vincoli e opportunità della nuova frontiera in siderurgia

di Davide Lorenzini

25 gennaio 2023

Regesta: dal 2023 aziende più sostenibili grazie alla digitalizzazione

Brunelli: «Nell'anno presenteremo una nuova realtà specializzata sullo sviluppo della sostenibilità dei clienti»

di Davide Lorenzini

26 gennaio 2022

Regesta presenta il progetto “The Good People School”

L’azienda lancia un percorso di formazione per consolidare gli skill necessari nella transizione digitale

di Davide Lorenzini

30 settembre 2021

Regesta vuole crescere ancora

La società di consulenza informatica specializzata sulla filiera siderurgica sarà a Made in Steel

di Elisa Bonomelli

18 marzo 2021

Digitalizzazione e siderurgia, rapporto sempre più stretto

Anche nell'acciaio l'evoluzione digitale sta aprendo strade nuove per una filiera sempre più connessa

di Redazione siderweb

18 marzo 2021

Farinetti: «Le parole che iniziano con "ri" sono il futuro»

Lo storytelling dell'imprenditore nel convegno di siderweb, SAP e Regesta sull'accelerazione digitale

di Elisa Bonomelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

8 marzo 2023

Acciaio e intelligenza artificiale, binomio sempre più stretto

Nicola Segnali, partner di REGESTA LAB, spiega vincoli e opportunità della nuova frontiera in siderurgia

di Davide Lorenzini

25 gennaio 2023

Regesta: dal 2023 aziende più sostenibili grazie alla digitalizzazione

Brunelli: «Nell'anno presenteremo una nuova realtà specializzata sullo sviluppo della sostenibilità dei clienti»

di Davide Lorenzini

26 gennaio 2022

Regesta presenta il progetto “The Good People School”

L’azienda lancia un percorso di formazione per consolidare gli skill necessari nella transizione digitale

di Davide Lorenzini

30 settembre 2021

Regesta vuole crescere ancora

La società di consulenza informatica specializzata sulla filiera siderurgica sarà a Made in Steel

di Elisa Bonomelli

18 marzo 2021

Digitalizzazione e siderurgia, rapporto sempre più stretto

Anche nell'acciaio l'evoluzione digitale sta aprendo strade nuove per una filiera sempre più connessa

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 14 marzo 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association; European Commission.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»