Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Il decreto Rilancio è legge: via libera dal Senato

Interventi per 55 miliardi di euro per limitare l'impatto economico dell'emergenza sanitaria

lettura-notizia

ll decreto Rilancio (cliccare sull'icona per consultare il testo integrale undefined) è stato approvato definitivamente e diventa legge. Il Senato ha confermato la fiducia al governo sul provvedimento, con 159 voti a favore, 121 contrari e nessun astenuto. Approvato alla Camera lo scorso 9 luglio e in scadenza sabato, prevede interventi per un valore di 55 miliardi di euro per limitare l'impatto economico dell'emergenza sanitaria su imprese, lavoratori con partite Iva, dipendenti, famiglie e terzo settore.

Fra le misure originarie: i contributi a fondo perduto per le aziende, lo stop ai pagamenti dell'Irap, il Reddito di emergenza, l'innalzamento da 600 euro a 1200 del bonus baby sitter. Il passaggio alla Camera ha portato una serie di novità, come l'allargamento alle seconde case del superbonus al 110%, gli incentivi per l'acquisto di auto Euro 6, l'aumento dei fondi destinati alle scuole paritarie, lo slittamento di un mese dei congedi per i genitori, l'anticipo della cig prevista per l'autunno. 

Nel giorno del giro di boa del Dl Rilancio a Montecitorio, l'Ue ha dato il via libera allo schema da 6,2 miliardi di euro per sostenere le piccole imprese e gli autonomi, con le sovvenzioni dirette.


7 luglio 2020

Approvato il decreto Semplificazioni

Sono 130 i cantieri fermi che potrebbero ripartire grazie al nuovo provvedimento

di Davide Lorenzini

15 maggio 2020

Decreto Rilancio: «300 milioni per le infrastrutture»

La ministro Paola De Micheli: «Ecco le misure per la logistica, i trasporti e le imprese»

di Marco Torricelli

14 maggio 2020

Coronavirus: il decreto “Rilancio”

Una prima valutazione di Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb) del nuovo strumento varato dal governo

di Gianfranco Tosini

12 maggio 2020

Webinar. «Il Decreto Rilancio a rischio burocrazia»

Per Enzo De Fusco nessuna norma sarà risolutiva se non si interviene sulle lungaggini che ne frenano l'efficacia

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

7 luglio 2020

Approvato il decreto Semplificazioni

Sono 130 i cantieri fermi che potrebbero ripartire grazie al nuovo provvedimento

di Davide Lorenzini

15 maggio 2020

Decreto Rilancio: «300 milioni per le infrastrutture»

La ministro Paola De Micheli: «Ecco le misure per la logistica, i trasporti e le imprese»

di Marco Torricelli

14 maggio 2020

Coronavirus: il decreto “Rilancio”

Una prima valutazione di Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb) del nuovo strumento varato dal governo

di Gianfranco Tosini

12 maggio 2020

Webinar. «Il Decreto Rilancio a rischio burocrazia»

Per Enzo De Fusco nessuna norma sarà risolutiva se non si interviene sulle lungaggini che ne frenano l'efficacia

di Davide Lorenzini

4 luglio 2024

Fratelli Cosulich Group: utile a quota 30 milioni

Per la divisione Trade & Manufacturing EBITDA di 4,6 milioni di euro

di Stefano Ferrari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata