Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Meno minerale, più rottame e DRI

Così i nuovi trend stanno plasmando il mercato delle materie prime. Il webinar di siderweb

Meno consumo di minerale di ferro e di carbone metallurgico. Più richiesta di rottame e di preridotto. I nuovi mega trend globali (green steel ed economia circolare in primis) stanno cambiando gli equilibri del mercato delle materie prime: le conseguenze si potranno misurare nell’immediato futuro, tanto in Italia, quanto nel resto del mondo.

Sulla piazza internazionale, la produzione di acciaio con rottame è in crescita. Se oggi si è al di sotto del 30%, nel 2030 si arriverà al 34-35%, secondo le ultime proiezioni di Wood Mackenzie, ha ricordato Emanuele Norsa, giornalista di Kallanish, nel proprio intervento al webinar di siderweb “Rottame e DRI: nuove geometrie per il mercato italiano”. Rottame turco che oggi, ha ricordato Norsa, «è più caro rispetto al minerale di ferro cinese solo di 160 dollari la tonnellata. Negli ultimi 3 anni, lo spread si è praticamente dimezzato. Con il primo che diventa più competitivo rispetto al secondo».  Anche perché, nonostante il lockdown cinese, «si è assistito a una ripresa del prezzo del minerale di ferro inaspettata: al 12 giugno, secondo le rilevazioni di Kallanish, si è arrivati sopra i 100 dollari la tonnellata per il 62%. Oltre le nostre previsioni».

Anche se entro il 2030 bisognerà «controbilanciare la riduzione della produzione di minerale di ferro causata dall’esaurimento delle vecchie miniere con 500 milioni di tonnellate di nuova capacità produttiva», l’output rimarrà «più che soddisfacente per far fronte alla domanda futura» ha detto Gianfranco Tosini, analista dell’Ufficio Studi siderweb.

La vera partita, insomma, si giocherà su rottame e preridotto, anche in Italia.

Quanto al rottame, si dovrebbe arrivare a un sostanziale equilibrio tra domanda e offerta a livello globale entro il 2030, grazie al ciclo cinese. «Il problema vero è la qualità di questa materia prima, che negli ultimi anni è peggiorata». Le possibili tensioni generatesi quindi sul mercato, però, potrebbero essere assorbite dalla «maggiore offerta di preridotto».

Oggi se ne producono nel mondo 108 milioni di tonnellate. Entro il 2030 si stima un’ulteriore produzione di 20 milioni, portando l’output totale a circa 130 milioni di tonnellate (e i maggiori produttori resteranno India e Iran, con lo sviluppo del Nord Africa, in particolare dell’Algeria). «La preriduzione – ha sottolineato Tosini - è fondamentale per soddisfare i cambiamenti che avverranno nelle modalità di produzione dell’acciaio».

E in Italia, «se verranno realizzati i progetti annunciati per Taranto e Piombino, avremo un cambiamento strutturale». Oggi l’acciaio italiano è prodotto per l’82% con forno elettrico; una quota che con i nuovi impianti arriverebbe all’87-90%. Ne conseguirà una riduzione del consumo di minerale di ferro di 1 milione di tonnellate e un aumento dell’import di rottame dai 5 milioni di tonnellate attuali ai 9-10 milioni nel 2025. «Meno – ha specificato Tosini – se dovesse partire l’impianto di preriduzione di Taranto annesso al nuovo forno elettrico che sostituirebbe l’altoforno 2». Resterebbero comunque «grosse tensioni sul mercato del rottame in Italia – secondo Tosini -, avendo il nostro Paese una capacità di offerta oggi difficilmente aumentabile» e, contemporaneamente, crescendo anche sulla piazza globale la richiesta di rottame.

Clicca sull'icona per scaricare le slide di Emanuele Norsa undefined

Clicca sull'icona per scaricare le slide di Gianfranco Tosini undefined

 

 


10 dicembre 2020

Danieli e Tenova per il primo impianto DRI in Cina

Utilizzerà la tecnologia Energiron Direct Reduction, sarà realizzato per HBIS e potrà utilizzare il 100% di idrogeno

di Marco Torricelli

8 luglio 2020

DRI: 2019 di crescita per Midrex

Output aumentato del 5,1% negli impianti del principale fornitore mondiale della tecnologia per la preriduzione

di Elisa Bonomelli

1 luglio 2020

Mercato & Dintorni. Le analisi

Generale inversione verso l'alto dei prezzi. La situazione italiana nella scena macroeconomica

di Elisa Bonomelli

23 giugno 2020

Minerale di ferro: l’Iran vieta le esportazioni

Sul prodotto gravava già un dazio del 25%, ma ora il governo ha deciso per il blocco totale

di Marco Torricelli

19 giugno 2020

Webinar. L’acciaio tra Green New Deal e innovazione

Il 23 giugno appuntamento sulle nuove tecnologie con Anna Mareschi Danieli e Antonello Mordeglia

di Davide Lorenzini

17 giugno 2020

Economia circolare: 210 milioni di euro dal MiSe

Rientrano tra i fondi previsti dal Decreto Crescita per la riconversione delle attività delle aziende

di Marco Torricelli

16 giugno 2020

RICREA punta a qualità e collaborazione

Fusari: netta crescita dei volumi nel primo trimestre 2020 sulla spinta delle scorte nel corso dell'epidemia Covid

di Redazione siderweb

16 giugno 2020

Recuperi persistenti di minerale e coils

Riprende a salire il rottame turco. Euro in ulteriore rafforzamento. Eccessi rialzisti del petrolio

di Achille Fornasini

15 giugno 2020

Rottame inox: «Panorama alterato dal coronavirus»

Le prospettive del Bureau of International Recycling

di Stefano Ferrari

10 gennaio 2020

Non solo Ex-Ilva per il preridotto a Taranto

Incontri per valutare la possibilità di ingresso di altre realtà siderurgiche nella Newco

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

10 dicembre 2020

Danieli e Tenova per il primo impianto DRI in Cina

Utilizzerà la tecnologia Energiron Direct Reduction, sarà realizzato per HBIS e potrà utilizzare il 100% di idrogeno

di Marco Torricelli

8 luglio 2020

DRI: 2019 di crescita per Midrex

Output aumentato del 5,1% negli impianti del principale fornitore mondiale della tecnologia per la preriduzione

di Elisa Bonomelli

1 luglio 2020

Mercato & Dintorni. Le analisi

Generale inversione verso l'alto dei prezzi. La situazione italiana nella scena macroeconomica

di Elisa Bonomelli

23 giugno 2020

Minerale di ferro: l’Iran vieta le esportazioni

Sul prodotto gravava già un dazio del 25%, ma ora il governo ha deciso per il blocco totale

di Marco Torricelli

19 giugno 2020

Webinar. L’acciaio tra Green New Deal e innovazione

Il 23 giugno appuntamento sulle nuove tecnologie con Anna Mareschi Danieli e Antonello Mordeglia

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 14 marzo 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association; European Commission.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»