Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

“PANorami”: occhi puntati sulla Gran Bretagna

Quale partita sta giocando, Boris Johnson, sotto il profilo della politica economica e delle prospettive future?

lettura-notizia

Attualità in primo piano. Fedele a quello che è il principio cardine sul quale si basa l’idea che ne è all’origine, l'ultima puntata di “PANorami”, la nuova video-rubrica di siderweb – curata dal sociologo della comunicazione Massimiliano Panarari – affronta oggi un tema di stringente attualità: la strategia del nuovo premier inglese Boris Johnson ai tempi del coronavirus.

Il suo atteggiamento, solo apparentemente folcloristico, e i discussi metodi che sta adottando per contrastare la diffusione del Covid-19, visti da un punto vista originale: quale partita sta giocando sotto il profilo della politica economica e delle prospettive future?

Massimiliano Panarari

è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. Insegna all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani «La Stampa», «Il Mattino di Padova», «Il Piccolo» e «Giornale di Brescia», collabora con «L’Espresso» e «Il Venerdì di Repubblica», e ora anche con siderweb.


7 agosto 2020

I PANorami di opinione 2020

Riguarda gli approfondimenti settimanali di Massimiliano Panarari

di Redazione siderweb

23 luglio 2020

Gran Bretagna: riparte impianto di ricerca sull'acciaio

Si tratta di un centro di produzione pubblico, senza fini di lucro e finalizzato alla sperimentazione

di Marco Torricelli

18 marzo 2020

Coronavirus: Europa ancora incerta su come affrontare la crisi

Lo spettro di un piano di salvataggio modello greco nel caso che l'Italia vada in default

di Carlo Muzzi

18 marzo 2020

Coronavirus: Usa annunciano intervento da 1.000 miliardi di dollari

Conte invoca i Corona Bond europei per il rilancio trasversale dell'Unione

di Redazione siderweb

17 marzo 2020

Coronavirus: un mondo ancora in ordine sparso

Nella top ten dei Paesi siderurgici presi provvedimenti molto diversi. Ma aumentano le restrizioni

di Stefano Ferrari

17 marzo 2020

“PANorami”: Unione europea alla prova-coronavirus

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

13 marzo 2020

Il conto del coronavirus

Dalla borsa al PIL, tutto il mondo subirà gli effetti del contagio

di Stefano Ferrari
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

7 agosto 2020

I PANorami di opinione 2020

Riguarda gli approfondimenti settimanali di Massimiliano Panarari

di Redazione siderweb

23 luglio 2020

Gran Bretagna: riparte impianto di ricerca sull'acciaio

Si tratta di un centro di produzione pubblico, senza fini di lucro e finalizzato alla sperimentazione

di Marco Torricelli

18 marzo 2020

Coronavirus: Europa ancora incerta su come affrontare la crisi

Lo spettro di un piano di salvataggio modello greco nel caso che l'Italia vada in default

di Carlo Muzzi

18 marzo 2020

Coronavirus: Usa annunciano intervento da 1.000 miliardi di dollari

Conte invoca i Corona Bond europei per il rilancio trasversale dell'Unione

di Redazione siderweb

17 marzo 2020

Coronavirus: un mondo ancora in ordine sparso

Nella top ten dei Paesi siderurgici presi provvedimenti molto diversi. Ma aumentano le restrizioni

di Stefano Ferrari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Tra dazi e fusioni: la nuova era della siderurgia Usa

Dazi, fusioni, domanda in calo e nuove sfide globali: come sta cambiando il futuro dell'acciaio americano?

Altri Speciali

Polytec a ESTAD 2025: anche l'IA per la siderurgia del futuro

I nostri video

Polytec ha presentato a ESTAD 2025 un portafoglio di soluzioni che va dalla robotizzazione dei processi produttivi alla ...

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti