Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Assofermet: lo scenario globale

Gli scambi mondiali di materie prime e metalli non ferrosi nella seconda tavola rotonda dell'assemblea annuale

lettura-notizia

RHO (MI) - Materie prime e metalli non ferrosi sono invece stati i protagonisti della seconda tavola rotonda che ha animato l’Assemblea annuale di Assofermet ospitata da Made in Steel. Moderati dal giornalista de il Sole 24 Ore Lello Naso, sono intervenuti Cinzia Vezzosi, presidente di Assofermet Metalli, Paolo Pozzato, presidente di Assofermet Rottami, Giampaolo Stramaccioni, Base metals trading – INTL FCStone, e Hector Forster, Platts.

Per quanto riguarda i metalli non ferrosi sia la presidente Vezzosi che Stamaccioni hanno posto l’accento sulle dinamiche del rame e dell’allumino, che sul mercato italiano hanno prodotto reazioni molto diverse.
Nel primo caso le quotazioni depresse del rame avevano preparato gli operatori ad eventuali rialzi. L’alluminio invece partiva già a quotazioni elevate e per tanto, l’ulteriore spinta dei prezzi verso l’alto ha un po’ spiazzato il mercato.

Per quanto riguarda invece il mercato del rottame Forster ne ha illustrato l’andamento in relazione con le altre materie prime siderurgiche evidenziando come l’aumento degli impianti elettrosiderugici nel mondo stia facendo sì che il rottame diventi una materia prima estremamente ricercata.

Per Pozzato invece le grandi incognite della Brexit e della nuova politica industriale americana avviata dal presidente Trump, hanno avuto effetti inferiori alle attese. Si è rivelato infondato Il timore che la chiusura delle frontiere Usa alle produzioni turche, primo consumatore mondiale di rottame, potesse limitarne la produzione. In questo contesto l'Europa si conferma il primo esportatore mondiale di rottame.   


18 maggio 2017

La visione degli imprenditori scalda Made in Steel

Sala gremita per il convegno dedicato al futuro della siderurgia italiana

di Davide Lorenzini

18 maggio 2017

A Made in Steel il meeting di Eurometal

L'associazione europea delle aziende del commercio dell'acciaio si confronta a Made in Steel

di Stefano Martinelli

18 maggio 2017

Primetals: la digitalizzazione è fondamentale

Da Made in Steel l’ad della divisione italiana Giuseppe Ferrario racconta l’entrata nella rivoluzione digitale

18 maggio 2017

Assofond a Made in Steel: bene il 2017

Nel 2016 salgono ghisa e metalli non ferrosi, male l'acciaio. Avanti con la produzione ad alto valore aggiunto

di Stefano Martinelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

18 maggio 2017

La visione degli imprenditori scalda Made in Steel

Sala gremita per il convegno dedicato al futuro della siderurgia italiana

di Davide Lorenzini

18 maggio 2017

A Made in Steel il meeting di Eurometal

L'associazione europea delle aziende del commercio dell'acciaio si confronta a Made in Steel

di Stefano Martinelli

18 maggio 2017

Primetals: la digitalizzazione è fondamentale

Da Made in Steel l’ad della divisione italiana Giuseppe Ferrario racconta l’entrata nella rivoluzione digitale

18 maggio 2017

Assofond a Made in Steel: bene il 2017

Nel 2016 salgono ghisa e metalli non ferrosi, male l'acciaio. Avanti con la produzione ad alto valore aggiunto

di Stefano Martinelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata