19 maggio 2017
RHO (MI) - Materie prime e metalli non ferrosi sono invece stati i protagonisti della seconda tavola rotonda che ha animato l’Assemblea annuale di Assofermet ospitata da Made in Steel. Moderati dal giornalista de il Sole 24 Ore Lello Naso, sono intervenuti Cinzia Vezzosi, presidente di Assofermet Metalli, Paolo Pozzato, presidente di Assofermet Rottami, Giampaolo Stramaccioni, Base metals trading – INTL FCStone, e Hector Forster, Platts.
Per quanto riguarda i metalli non ferrosi sia la presidente Vezzosi che Stamaccioni hanno posto l’accento sulle dinamiche del rame e dell’allumino, che sul mercato italiano hanno prodotto reazioni molto diverse.
Nel primo caso le quotazioni depresse del rame avevano preparato gli operatori ad eventuali rialzi. L’alluminio invece partiva già a quotazioni elevate e per tanto, l’ulteriore spinta dei prezzi verso l’alto ha un po’ spiazzato il mercato.
Per quanto riguarda invece il mercato del rottame Forster ne ha illustrato l’andamento in relazione con le altre materie prime siderurgiche evidenziando come l’aumento degli impianti elettrosiderugici nel mondo stia facendo sì che il rottame diventi una materia prima estremamente ricercata.
Per Pozzato invece le grandi incognite della Brexit e della nuova politica industriale americana avviata dal presidente Trump, hanno avuto effetti inferiori alle attese. Si è rivelato infondato Il timore che la chiusura delle frontiere Usa alle produzioni turche, primo consumatore mondiale di rottame, potesse limitarne la produzione. In questo contesto l'Europa si conferma il primo esportatore mondiale di rottame.
Davide Lorenzini
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento