
A Made in Steel s'incontrano domanda e offerta
Il workshop "Tall Buildings" a Made in Steel per parlare di acciaio applicato all'edilizia dei grattacieli
17 maggio 2017
RHO (Milano) - Riscoprire la centralità dell’acciaio nella costruzione dei grattacieli e promuovere il dialogo tra produttori e consumatori finali. Nella cornice di Made in Steel è andata in scena una vera e propria anticipazione del convegno “Tall Buildings”, seminario organizzato dall’Università Iuav di Venezia e dal Politecnico di Milano con il patrocinio del Ctbuh (Council on Tall Buildings and Urban Habitat) di Chicago, che si terrà il 7 giugno alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano.
Proposto a Made in Steel nella veste ridotta di workshop, “Tall Buildings” ha voluto porre l’accento su due aspetti diversi, approfonditi in altrettante ricerche curate dallo Iuav e dal professore di Tecnologia dell'Architettura Aldo Norsa su richiesta del Ctbuh, dell’acciaio applicato all’edilizia dei tall buildings. L’importanza della lega nella costruzione, nella posa della fondamenta di un grattacielo è stato il primo argomento trattato dai relatori Aldo Norsa, Dario Trabucco (Ricercatore Iuav/Ctbuh), Alberto Ferrari (fondatore di Faces Engineering), Mauro Eugenio Giuliani (fondatore di Redesco) e Agostino Ghirardelli (architetto dello Studio Libeskind).
Ma ancora più attenzione è stata posta con riguardo al “life cycle” di un tall building, inteso come ciclo vitale di una struttura non pensata per essere demolita e quindi smaltita. «Un maggiore utilizzo dell’acciaio, riciclabile al 95%, garantirebbe una maggiore possibilità di rivitalizzazione dei materiali di scarto derivanti dalla demolizione di un grattacielo - ha spiegato Aldo Norsa -. Essere qui a Made in Steel può senza dubbio garantire una maggiore attenzione sul tema, data la presenza di professionisti del settore, unita ad un più fitto dialogo tra chi l’acciaio lo produce e chi lo usa come consumatore».
Stefano Martinelli
STEEL FOCUS – L’acciaio nel Mar Mediterraneo

12 luglio 2025
Negli ultimi anni il Mar Mediterraneo sta rappresentando un'interessante macroarea di sviluppo. Una crescente capacità ...

Lascia un Commento