24 agosto 2015
-STRUTTURA SPAZIALE IN ACCIAIO E VETRO DI 4.500 MQ DI SUPERFICIE
-350 T DI ACCIAIO PER UN’ORDITURA IN TRAVI RETICOLARI REALIZZATE CON PROFILI TUBOLARI CIRCOLARI
-OPERA PERMANENTE, CUSTOMIZZATA, ESPRESSIONE D’INNOVAZIONE, CREATA CON UN UNICO MODELLO STRUTTURALE
Il Padiglione Italia prevede la realizzazione di Palazzo Italia (circa 13.200 mq su 6 livelli fuori terra, dimensioni 57,5 m x 57,5 m x 25m) e degli edifici temporanei del Cardo (circa 13.700 mq su 3 livelli fuori terra). A copertura di Palazzo Italia, una “vela” dal design innovativo interpreta l’immagine della chioma di una foresta, caratterizzata da vetro fotovoltaico e da campiture geometriche per lo più quadrangolari, sia piane che curve, assieme all’involucro ramificato dell’edificio è espressione d’innovazione sia in termini di progettazione che di tecnologia. L’andamento della copertura trova il suo punto di maggior espressione architettonica in corrispondenza del cuore della piazza interna; un grande lucernario vetrato di forma conica si inserisce in “sospensione” sulla piazza e sulla scala centrale irradiandole di luce naturale. La spettacolare vela di copertura in acciaio e vetro ampia circa 4.500 mq e caratterizzata da un complesso disegno tridimensionale è sicuramente una delle sfide tecnologiche più avvincenti nella progettazione e realizzazione di Palazzo Italia. La struttura spaziale, del peso complessivo di 350 tonnellate, è costituita da un'orditura primaria in travi reticolari in acciaio realizzate con correnti superiori ed inferiori in profili tubolari a sezione circolare di qualità S355J2H e puntoni verticali in piatti sagomati. La carpenteria metallica è completata da un'orditura secondaria in profili tubolari circolari e da nodi di collegamento realizzati con giunti nascosti. La definizione della tipologia di vetro impiegato nelle differenti porzioni di superficie è stata particolarmente accurata: circa 2.000 fissaggi puntali sono stati studiati ad hoc per sostenere vetri stratificati, vetrocamera ed elementi fotovoltaici planari o curvi. Palazzo Italia, conclusa l’esposizione universale, resterà un’opera permanente e vince così le sfide dell’innovazione e della sostenibilità.
COMMITTENTE: EXPO 2015 spa
DESIGN: Nemesi & Partners srl, Arch. Michele Molè e Arch. Susanna Tradati
DESIGN PARTNERS ENGINEERING AND COST MANAGEMENT: Proger spa
STRUTTURE E IMPIANTI: Bms Progetti srl, SOSTENIBILITA' ENERGETICA: Prof. Ing. Livio De Santoli
CONTRACTORS PALAZZO ITALIA: EDIFICIO: Italiana Costruzioni spa
INVOLUCRO RAMIFICATO: Italcementi spa e Styl-Comp Group
VELA DI COPERTURA: Stahlbau Pichler srl
IMMAGINI: Nemesi & Partners (modello, disegni, fotografie), Stahlbau Pichler (fotografie, foto mock up in officina), EXPO 2015 - Daniele Mascolo (fotografia - vista generale)
PRODOTTI IN ACCIAIO
TOTALE ACCIAIO: 350 tonnellate
PROFILI CAVI STRUTTURALI - Correnti superiori ed inferiori realizzati con profili cavi a sezione circolare qualità S355J2H
LAMINATI PIANI - Piatti di collegamento verticali sagomati
Nella foto in alto il rendering del progetto
22 maggio 2025
L'intervista alla siderweb TV a Stefano D'Aprile, CEO Commerciale Siderurgica Bresciana, in occasione di Made in Steel 2025.
Lascia un Commento