1 luglio 2015
UTILIZZO DEL MINOR QUANTITATIVO DI MATERIALE POSSIBILE PER LIMITARE L’IMPATTO SULL’AMBIENTE
431 T DI ACCIAIO STRUTTURALE IN TUTTE LE SUE GAMME DI PRODOTTO PER I 2.700 MQ DI AREA ESPOSITIVA COPERTA: TRAVI HE, TRAVI COMPOSTE SALDATE, PROFILI TUBOLARI
ACCIAIO IN LINEA CON I PRINCIPI DELLA SOSTENIBILITÀ: ESAME CRITICO, CONSUMO, RIUTILIZZO
Il progetto, caratterizzato dal particolare intreccio tra la presentazione degli spazi e quella dei contenuti, è espressione del motto “Fields of Ideas”. L'architettura ricorda il tipico paesaggio rurale tedesco, fatto di prati e campi: gli elementi rappresentativi e centrali del padiglione sono le piante stilizzate che, come “germogli di idee”, sbucano dal piano dell’esposizione e raggiungono la superficie esterna. L’intero edificio ha una lunghezza di circa 120 m, una larghezza di circa 34 m, un’altezza fino a 12 metri e le zone di esposizione coprono un’area di circa 2.700 mq, tra pianterreno, primo piano e copertura. Con i suoi 4.933 mq di superficie si presenta come uno dei lotti di massime dimensioni all’interno del Sito Espositivo. Per la struttura temporanea che al temine della manifestazione verrà smantellata, è stata impiegata la minor quantità di materiale possibile limitando così l’impatto sull’ambiente. Una strategia che ha previsto l'impiego dell'acciaio, in linea con i principi della sostenibilità: esame critico, consumo e riutilizzo. Le 6 coperture che evocano forme vegetali, sono gli elementi particolarmente scenografici che coprono gli spazi aperti del padiglione. La struttura d’acciaio di ogni albero è costituita da una colonna tubolare centrale ancorata al pianterreno e vincolata orizzontalmente alla soletta del primo e secondo piano. Alla sommità della colonna, 6 travi a sbalzo orizzontali sono fissate trasversalmente alla colonna e sorreggono un tubo perimetrale che serve da elemento di fissaggio della membrana semitrasparente a forma di petalo. 12 colonne collocate sulla circonferenza sorreggono una trave reticolare perimetrale e altre quattro travi reticolari, due in ogni direzione, a formare la struttura principale di copertura. In totale per il padiglione tedesco sono state utilizzate 431 tonnellate di acciaio, tra profili tubolari, HE e travi composte saldate.
CREDITS DI PROGETTO
COMMITTENTE: Ministero Federale per l’Economia e l’Energia
AFFIDATARIA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PADIGLIONE: Messe Frankfurt GmbH
IDEAZIONE, PROGETTATZIONE, REALIZZAZIONE PADIGLIONE: Joint-venture Milla & Partners (impostazione concettuale, allestimento espositivo, progettazione multimediale); Schmidhuber (ideazione spazi, progetto architettonico, masterplan); Nüssli Deutschland (esecuzione e gestione del progetto)
REALIZZAZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO: Stahlbau Pichler srl
IMMAGINI: SCHMIDHUBER / Milla & Partner (disegni), Lorenzo De Simone - Stahlbau Pichler (fotografie), Stahlbau Pichler (fotografie)
TOTALE ACCIAIO: 431 tonnellate
Un momento della costruzione del padiglione
Il rendering del progetto
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento