Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

2021: si torna sopra il livello del 2019

Il mercato mondiale punta a cancellare in un solo anno gli effetti della pandemia Covid-19

Anche siderweb festeggia il Natale, cogliendo l'occasione per fare i migliori auguri a tutta la community, vi anticipiamo che in questi giorni non vi lasceremo soli, ad esclusione dei giorni di festa pubblicheremo una selezione degli articoli inseriti nel nostro speciale di fine anno che vi terranno compagnia fino al 7 gennaio quando l'aggiornamento del sito riprenderà nella forma consueta. Fermo restando che se dovessero verificarsi colpi di scena saremo pronti ad informarvi in maniera puntuale, così come lo fa anche la nostra rassegna stampa. Non resta che ringraziarvi ancora per la vicinanza e rinnovare gli auguri per le prossime festività.

Il 2020 avrebbe dovuto essere un anno «poco dinamico». Queste erano le previsioni della World Steel Association (associazione globale dei produttori siderurgici), messe nero su bianco nell’ottobre del 2019.

Queste previsioni, però, sono state «completamente distrutte» dalla realtà: la pandemia di Covid-19, che da oltre 10 mesi sta condizionando il modo di vivere e l’economia globale, ha portato ad una riduzione del consumo di acciaio a livello mondiale del 2,4%, contro una previsione di +1,7%.

Entrando nel dettaglio, si nota una netta spaccatura tra la Cina e il resto del mondo. Nonostante l’epidemia si sia sviluppata nel Paese asiatico, quest’anno Pechino ha fatto registrare un aumento della domanda di prodotti siderurgici dell’8,0% rispetto al 2019, arrivando a 980,1 milioni di tonnellate, per una quota di mercato del 56%, contro il 51% del 2019. Nel resto del globo, invece, la siderurgia ha arrancato, con una contrazione dei volumi del 13,3% rispetto ai 12 mesi precedenti. Il calo, espresso in volumi, è stato di 114,2 milioni di tonnellate ed è stato molto omogeneo. La divisione tra Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati, con i primi che tradizionalmente hanno performance nettamente migliori ai secondi, è infatti caduta: le economie evolute hanno subito una contrazione della richiesta molto simile a quella delle economie in via di sviluppo (-14,4% contro -12,3%).

Per il 2021, invece, le previsioni sono di tutt’altro segno. La World Steel Association, infatti, si aspetta un deciso recupero rispetto all’anno che sta per concludersi, con un incremento della richiesta di acciaio del 4,1% ed un volume totale di 1,795 miliardi di tonnellate, un livello superiore a quello del 2019 (1,767 miliardi di tonnellate).
I calcoli dell’associazione si basano sull’assunto che «nonostante l’attuale ripresa dei contagi in molte parti del mondo, non ci sarà la ripetizione dei lockdown nazionali, ma verranno prese misure più circoscritte e mirate per contenere la seconda ondata».
Analizzando i dati più in profondità, si nota per l’anno prossimo ancora una netta divisione tra Cina e resto del mondo. Ma stavolta di segno opposto: Pechino dovrebbe mantenere i livelli di consumo del 2020, senza ulteriori crescite, mentre i restanti Paesi globali aumenteranno il consumo del 9,4%.
Tra questi, le economie sviluppate faranno registrare un tasso di crescita del 7,9% e quelle in via di sviluppo del 10,6%. Commentando questi dati, la World Steel Association sottolinea che in Cina nel 2021 «la domanda di acciaio rimarrà piatta a causa di due forze. La prima è il supporto del settore delle infrastrutture e delle costruzioni, che continuerà ma potrebbe essere raffreddato dal governo se l’economia recupererà appieno il terreno perso per la pandemia. Il secondo è il limitato rimbalzo del manifatturiero». Per i Paesi sviluppati, e l’Europa in particolare, «il negativo impatto economico del Covid-19 è stato addolcito dagli interventi dei governi per il rafforzamento degli ammortizzatori sociali e dagli stimoli fiscali introdotti. La ripresa post-lockdown è più forte delle previsioni, ma la decisa contrazione dei maggiori settori utilizzatori di acciaio, specialmente l’automotive, ha contribuito ad un calo a doppia cifra nel 2020».

Per quanto concerne i settori utilizzatori, l’associazione rileva che «in generale soffrono meno e stanno recuperando più velocemente rispetto al settore alberghiero, dei trasporti aerei e dell’intrattenimento». In particolare, «l’edilizia sono più resilienti al Covid-19 grazie alla scelta di molti governi di implementare progetti di grandi opere infrastrutturali», mentre l’automotive «ha sofferto conseguenze drammatiche» e la costruzione di macchine industriali «è stata fortemente colpita dall’interruzione della supply chain e dal calo degli ordini durante il lockdown».

Italia - Il nostro Paese è stato uno dei più colpiti dalla pandemia a livello mondiale sia dal punto di vista sanitario sia dal punto di vista economico. Per quanto concerne la siderurgia, l’Italia è, tra i top ten dei consumatori globali, quello che paga la tassa più salata: nel 2020 la contrazione della domanda è del 21,5% rispetto all’anno precedente. I consumi, quindi, saranno pari a 19,6 milioni di tonnellate, oltre 5 milioni di tonnellate in meno rispetto al 2019. Se i dati saranno confermati, il nostro Paese scenderà dal nono al decimo posto globale, superato dal Messico (21,3 milioni di tonnellate). Nel 2021, invece, ci sarà un recupero dell’Italia del 15,6% e un ritorno a 22,7 milioni di tonnellate di consumo.

undefined

clicca sull'immagine per ingrandirla

 

Clicca sull'immagine per scaricare lo speciale gratuito!

undefined

 


Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

15 ottobre 2024

Acciaio, calano i volumi di consumo ma nel 2025 torna la crescita

Lo Short Range Outlook si aspetta un +1,2% il prossimo anno, per 1,771 miliari di tonnellate di domanda

di Davide Lorenzini

26 settembre 2024

siderweb FORUM: «Dall'estero segnali di una stabilizzazione dei prezzi»

Norsa: possibile ripresa nel 2025. Ferrari: i 3 macro-trend che stanno caratterizzando il mercato dell'acciaio

di Redazione siderweb

22 agosto 2024

Acciaio, luglio negativo per la produzione mondiale

Il brusco arresto di Cina e Iran si traduce in un -4,7% per l'output globale

di Davide Lorenzini

26 agosto 2024

Produzione mondiale di preridotto sopra i 10 milioni ton a luglio

Nei primi sette mesi dell'anno, i volumi hanno fatto segnare un aumento del 6,5% tendenziale

di Stefano Gennari

16 luglio 2024

La siderurgia giapponese nel 2021-2023

Output, consumi, scambi commerciali e performance finanziarie del terzo produttore mondiale

di Gianfranco Tosini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata

Aggiornamento giugno 2025

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 4 luglio 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG.

Riciclo imballaggi

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

A cura di Redazione Siderweb

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

Sui social per sensibilizzare sul corretto conferimento delle bombolette aerosol