Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Acciaierie sempre più attente alla carbon footprint

Lucci (Rina): «Dimostrare di avere una produzione di acciaio green è diventato un obbligo»

Benvenuto nel mondo siderweb

Login


Inserisci qui le tue credenziali di accesso:



Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito.






Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.






Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. Registrandoti riceverai inoltre la WEEKLY, la newsletter con la sintesi settimanale delle notizie più importanti. Il servizio è gratuito e potrai disiscriverti in qualunque momento.






Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.

Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Lo trovi sul sito e sul nostro canale YouTube.

Acciaio Sostenibile

ABS riceve la ISO 14067 Systematic Approach da RINA

Certificazione del Sistema di Gestione per il calcolo della Carbon Footprint consegnata al wire & Tube

di Redazione siderweb

Tenova collabora con RINA sul progetto Hydra

Il gruppo fornirà una torre DRI che utilizzerà l'idrogeno come agente riducente e un EAF

di Stefano Gennari

RINA: completato il closing con Fondo Italiano d’Investimento

Il CdA ha nominato Carlo Luzzatto ad e direttore generale e Ugo Salerno presidente esecutivo

di Davide Lorenzini

Aziende sempre più “coinvolte” nella decarbonizzazione

Barocci, Semino e Rinaldini hanno descritto l’evoluzione dell'ambientalizzazione nella filiera siderurgica

di Stefano Ferrari

Idrogeno: parte una nuova sperimentazione di Rina

Con “Hydra” a Castel Romano un impianto pilota per produrre 7 tonnellate di acciaio l’ora

di Elisa Bonomelli

Acciaio Sostenibile

Acciaio Sostenibile

Scopri l'anima "green" della siderurgia attraverso notizie e report dedicati a transizione verde e decarbonizzazione

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento



“I beni superflui rendono superflua la vita”

Pier Paolo Pasolini

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

Acciaio Sostenibile

ABS riceve la ISO 14067 Systematic Approach da RINA

Certificazione del Sistema di Gestione per il calcolo della Carbon Footprint consegnata al wire & Tube

di Redazione siderweb

Tenova collabora con RINA sul progetto Hydra

Il gruppo fornirà una torre DRI che utilizzerà l'idrogeno come agente riducente e un EAF

di Stefano Gennari

RINA: completato il closing con Fondo Italiano d’Investimento

Il CdA ha nominato Carlo Luzzatto ad e direttore generale e Ugo Salerno presidente esecutivo

di Davide Lorenzini

Aziende sempre più “coinvolte” nella decarbonizzazione

Barocci, Semino e Rinaldini hanno descritto l’evoluzione dell'ambientalizzazione nella filiera siderurgica

di Stefano Ferrari

Idrogeno: parte una nuova sperimentazione di Rina

Con “Hydra” a Castel Romano un impianto pilota per produrre 7 tonnellate di acciaio l’ora

di Elisa Bonomelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 17 gennaio 2024

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.

Riciclo imballaggi

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità
A cura di Elisa Bonomelli

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità

Il Consorzio sta installando un secondo impianto in Puglia. Si lavora anche per perfezionare la raccolta