Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Metal University: terza edizione da gennaio

Energia e decarbonizzazione tra le tematiche affrontate dalla scuola d’alta formazione per le imprese

lettura-notizia

Metal University, la scuola d’alta formazione progettata da AQM, ISFOR – Fondazione AIB e Riconversider (l’ente di consulenza e formazione di Federacciai), ripartirà a breve per la sua terza edizione. Ieri, 30 novembre, sono stati presentati nel corso di un webinar sia il format didattico in generale sia le novità dell’edizione che prenderà il via a gennaio 2023.

Metal University è descritta dagli organizzatori come «una scuola d’alta specializzazione che accompagna imprenditori, manager e lavoratori delle imprese operanti nei settori connessi ai processi metallurgici e di lavorazione dei metalli verso una continua acquisizione di competenze, all’interno di uno scenario in costante mutamento». In altre parole, il percorso formativo consente agli allievi di tornare nelle rispettive imprese con un livello di preparazione tale da permettere loro di gestire in maniera più agevole le problematiche che incontreranno.

Gli aderenti hanno la possibilità di fruire nel triennio di 750 ore complessive di didattica, suddivise in tre annualità da 250 ore. I corsi sono distribuiti in tre aree formative: tecnico/metallurgica, manageriale/trasversale e digitale. Ogni azienda gode di assoluta libertà nello scegliere quale dipendente far partecipare e il modulo didattico all’interno dell’offerta. Offerta che include anche la possibilità di ottenere la certificazione di Tecnologo in Metallurgia 4.0 a seguito del completamento di un master della durata di 650 ore (comprese fra le 750 ore complessive di Metal University) e del superamento di un esame finale.

Quest’anno tra gli argomenti affrontati da Metal University ci sarà quello della sfida energetica, ma non mancheranno altre tematiche pressanti e strategiche come economia circolare, innovazione e adeguamento alle normative del Green Deal. «L’abbattimento delle emissioni nei settori “hard to abate” – ha affermato Nicola Fabbri, Senior Consultant di Ergo srl – non è soltanto una questione di etica ma anche di strategia competitiva di lungo periodo. Se la trasformazione verde non va in porto, il rischio è la marginalizzazione del mercato Ue nel quadro dell’economia mondiale, perché altri player, come Cina e India, diventeranno dominanti».

Le lezioni inizieranno il 16 gennaio 2023. Per approfondire: www.metaluniversity.it.


Energia, fusione nucleare sempre più vicina

L'esperimento degli Usa potrebbe accelerare in maniera significativa lo sviluppo tecnologico

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento



“Senza fede è colui che dice addio quando la strada si fa buia”

J.R.R. Tolkien

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

Energia, fusione nucleare sempre più vicina

L'esperimento degli Usa potrebbe accelerare in maniera significativa lo sviluppo tecnologico

di Redazione siderweb

Formazione

Cogne, ad ottobre parte la terza edizione dell’Academy

Pirovano: «Iniziativa aperta a tutti i neodiplomati, non solo a chi arriva da istituti tecnici»

di Redazione siderweb

Nuovo finanziamento da 20 milioni di dollari per Boston Metal

L'azienda americana punta a commercializzare la propria tecnologia dal 2026

di Davide Lorenzini

Sostenibilità

Boston Metal, la tecnologia MOE sempre più vicina alla commercializzazione

L'obiettivo è il 2026 ma gli impianti in Massachusetts e Brasile stanno accelerando i tempi per l'acciaio da elettrolisi

di Davide Lorenzini

Agenda

Si riapre la stagione di webinar, fiere e convegni

Gli appuntamenti principali per l'acciaio in questa settimana

di Elisa Bonomelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

MERCATO & DINTORNI - 2025 tra attese e speranze per l’acciaio italiano

I nostri video

Il 2024 è stato un anno difficile per la siderurgia italiana ed internazionale. Un anno nel quale, parallelamente al calo dei volumi e ...

Riciclo imballaggi

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità
A cura di Elisa Bonomelli

RICREA: sperimentazione sulla frantumazione per migliorare la qualità

Il Consorzio sta installando un secondo impianto in Puglia. Si lavora anche per perfezionare la raccolta