Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 

Feralpi-Banco Bpm: inventory loan per specialities

Dalla collaborazione azienda-banca una linea di garanzia da 7 milioni di euro correlata agli stock siderurgici

lettura-notizia

Un inventory loan applicato alla siderurgia per sostenere lo sviluppo aziendale, in particolare quello degli acciai ad alto valore aggiunto.

Il gruppo Feralpi, realtà internazionale specializzata nella produzione di acciai per l’edilizia ed acciai di qualità, e gruppo Banco BPM, terzo gruppo bancario in Italia, hanno sottoscritto un contratto di finanziamento revolving da 7 milioni di euro che, spiega l’azienda di Lonato sul Garda (BS), «consente di porre a garanzia uno stock di semilavorati e prodotti siderurgici (billette e rotoli di vergella)».

In questo momento, spiega Feralpi, «anche a causa dell’emergenza Covid-19, proprio la liquidità alle imprese assume particolare rilevanza, questo equivale ad aprire la strada ad una via complementare rispetto alle normali linee e finanziamenti classici. Le risorse avvalorano di fatto il rafforzamento di Feralpi all’interno della business unit degli acciai speciali (in questo caso Caleotto SpA) su cui il gruppo sta investendo per diversificare l’attività degli acciai per l’edilizia».  

Lo sviluppo di questo strumento «si è ispirato a modelli già operativi in altri settori (come food e multiutilities) in cui, a differenza di un magazzino siderurgico, i prodotti offerti sono a bassa rotazione. Il risultato è stato raggiunto grazie ad una sinergia azienda-banca. La società ha proposto un modello mutuandolo proprio da esperienze in multiutility, mentre la banca, forte del know how acquisito dal gruppo Banco BPM, si è messa a disposizione per definire un prodotto tarato sulle specifiche esigenze di Feralpi».

Per Feralpi, spiega Giovanni Pasini, consigliere delegato di Feralpi Holding e presidente di Caleotto, «questo loan è la conferma di quanto il gruppo sia proteso alla differenziazione del business seguendo anche l’asse degli acciai speciali. Inoltre, riuscire a sviluppare nuovi strumenti finanziari tailor made è una leva economica in più anche per chi, come noi, opera in un settore commodity che non aveva accesso a linee correlate con gli stock. Certo, è un passo “sperimentale” che verrà perfezionato, ma è un passo avanti compiuto grazie alla collaborazione e trasparenza tra azienda e banca».

Enrico Lemmo, responsabile mercato corporate nord est di Banco BPM, dice invece che «anche in un momento particolarmente complesso come quello attuale l’imprenditore lungimirante, con ambiziosi progetti di sviluppo e diversificazione per la sua azienda, trova in Banco BPM un partner competente e disponibile, in grado di strutturare operazioni di finanziamento taylor made adeguate a valorizzarne al meglio l’asset più rilevante che spesso è proprio il magazzino».


22 luglio 2020

Feralpi: utile a quota 40 milioni

Produzione di acciaio sfiora i 2,5 milioni di tonnellate

di Stefano Ferrari

5 maggio 2020

Francia: preoccupazione per il futuro di Fos-Sur-Mer

L'annuncio ArcelorMittal di spegnere un altoforno evoca lo spettro chiusure come a Florange

di Redazione siderweb

29 aprile 2020

Webinar. Pasini: «Alle imprese serve subito liquidità»

Il presidente di AIB e di Feralpi lo ha detto nel corso del seminario: “La fase 2 dell’acciaio: tra fabbrica e mercato”

di Marco Torricelli

1 aprile 2020

Caleotto a Feralpi: operazione formalizzata

Dopo il “via libera” dell’Antitrust l’azienda lecchese passa sotto il completo controllo del gruppo

di Marco Torricelli

21 febbraio 2020

Feralpi protagonista a Connext

Il gruppo siderurgico bresciano propone tre incontri su sostenibilità e fabbrica intelligente

di Davide Lorenzini

7 febbraio 2020

Smart Future Academy: Feralpi tra i protagonisti

L’evento si terrà al Brixia Forum di Brescia il prossimo 12 febbraio e l’azienda si confronterà con gli studenti

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

22 luglio 2020

Feralpi: utile a quota 40 milioni

Produzione di acciaio sfiora i 2,5 milioni di tonnellate

di Stefano Ferrari

5 maggio 2020

Francia: preoccupazione per il futuro di Fos-Sur-Mer

L'annuncio ArcelorMittal di spegnere un altoforno evoca lo spettro chiusure come a Florange

di Redazione siderweb

29 aprile 2020

Webinar. Pasini: «Alle imprese serve subito liquidità»

Il presidente di AIB e di Feralpi lo ha detto nel corso del seminario: “La fase 2 dell’acciaio: tra fabbrica e mercato”

di Marco Torricelli

1 aprile 2020

Caleotto a Feralpi: operazione formalizzata

Dopo il “via libera” dell’Antitrust l’azienda lecchese passa sotto il completo controllo del gruppo

di Marco Torricelli

21 febbraio 2020

Feralpi protagonista a Connext

Il gruppo siderurgico bresciano propone tre incontri su sostenibilità e fabbrica intelligente

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata