19 novembre 2018
Ancora sette giorni negativi per lo Steel Stock Index che, tuttavia, migliora rispetto alla performance della settimana precedente. Il rendimento dell’indice di azioni siderurgiche è del -1,70% rispetto ai sette giorni precedenti e segue quelle che sono le dinamiche dei maggiori indici azionari mondiali. Ad avere la meglio durante la settimana sono state le azioni statunitensi e dei Paesi in via di sviluppo, male le europee.
Top e flop della settimana
La migliore della settimana è Stelco a +8,8%, che rimbalza dopo il pesante calo della scorsa settimana. La società canadese ha reso noti i dati relativi al terzo trimestre 2018 che vedono un aumento dell’84% delle vendite rispetto all’anno passato, approvando il dividendo trimestrale di 10 centesimi di dollaro per azione. Tuttavia, a far balzare il titolo è stata soprattutto la dichiarazione del CEO della società che minimizza l’impatto delle tariffe USA sulla società rispetto a quanto stimato inizialmente. Al secondo posto la divisione di Bao Steel, Xinjiang BaYi Iron & Steel, a +7,5% che precede la connazionale Hesteel a +3,9%.
Tra le aziende con le peggiori performance troviamo, con una perdita pesantissima, la francese Vallourec (-32,7%). La società ha annunciato nella giornata di giovedì 15 novembre i dati del terzo trimestre 2018 che beneficiano dell’aumento delle quotazioni di petrolio e gas. Tuttavia, il gruppo prevede un rallentamento della domanda negli Stati Uniti a causa di un temporaneo aumento delle scorte sul mercato in previsione di nuove tariffe e quote USA sull'acciaio. Al secondo posto la tedesca Salzgitter a -6,4% nonostante le buone performance del terzo trimestre 2018 e le previsioni cautamente ottimistiche. Infine, Permsin Steel Works a -5,6%.
Sotto la lente
Sotto la lente due azioni statunitensi: United States Steel (+0,11%) e Nucor (+0,72%). La notizia è che l'hedge fund Bridgewater ha più che raddoppiato le sue partecipazioni nella prima (United States Steel) durante il terzo trimestre, aggiungendo quasi 586mila azioni, portando la sua partecipazione totale a 1,09 milioni di azioni. Il fondo ha anche aumentato la sua quota in Nucor.
Nonostante le azioni siderurgiche negli Stati Uniti siano diminuite del 23% da inizio anno, gli acquisti da parte di fondi aumentano.
Made in Italy
Tenaris continua la fase di debolezza con un -4,5% e Danieli non si allontana molto dalla connazionale con un -4,9%. Entrambe le aziende risentono della congiuntura negativa del settore siderurgico e del mercato azionario italiano.
Paola Zola
22 maggio 2025
L'intervista alla siderweb TV a Stefano D'Aprile, CEO Commerciale Siderurgica Bresciana, in occasione di Made in Steel 2025.
Lascia un Commento