3 settembre 2018
Settimana piatta per lo Steel Stock Index. Con un rendimento del +0,58% il paniere di azioni siderurgiche si avvicina al rendimento del Dow Jones, ma con una performance nettamente migliore all’indice azionario europeo e italiano. Le peggiori sono le azioni europee, mentre contrastanti sono gli andamenti per le americane e asiatiche.
Top e flop della settimana
Tra le migliori della settimana troviamo (non a caso) la coreana Dongkuk Steel Mill Company Limited seguita dall’argentina Ternium. Società geograficamente lontane ma accomunate dallo stesso provvedimento. Il Presidente Trump ha infatti dichiarato nella giornata di mercoledì 29 agosto una riduzione che può portare anche all’azzeramento delle tariffe sull’importazione di acciaio da parte di Corea del Sud, Argentina e Brasile. La mossa del presidente americano ha generato un +15,56% per Dongkuk Steel e un +12,65% per Ternium. Non altrettanto bene per la brasiliana Gerdau, a solo +0,94%.
All'altro lato della classifica continua la discesa di Malaysia Steel Works, a -9,86% dopo il -11,25% della settimana scorsa. Non favorite dalla benevolenza di Trump nei confronti della Corea del Sud, le azioni cinesi nonostante i continui record di produzione di acciaio. A soffrirne di più Hunan Valin (-7,43%), che sembra aver intrapreso una fase di ribasso che potrebbe portarla intorno agli 8 yuan per azione. A seguire Fangda Steel con -5,38%.
Sotto la lente
Sotto la lente questa settimana l’ennesima crisi monetaria in Argentina. Il crollo del peso argentino, che tocca il suo minimo storico, ha costretto la banca centrale ad alzare i tassi di interesse al 60%, il livello più alto al mondo. Se Ternium non risente del pericolo (almeno nella settimana appena terminata) grazie a stabilimenti in Messico, Guatemala, Colombia e Stati Uniti, ne risentono le azioni, siderurgiche e non, legate al Paese Sudamericano. Da notare infatti il -4,26% di Acerinox (Spagna) e il -4,93% di Companhia Siderurgica Nacional (Brasile).
Made in Italy
Danieli sale con un +1,69%, che overperforma il rendimento settimanale del FTSE MIB. Tensioni per Tenaris, che riesce a recuperare chiudendo la settimana a -3,76%. Durante la settimana il titolo è stato sospeso, con perdite maggiori al 5%, a causa degli avvenimenti in Argentina, secondo mercato per la società italiana.
Paola Zola
8 maggio 2025
Un settore alle prese con sfide epocali, che promettono di cambiare il volto sia alla produzione sia alla distribuzione europea.
Lascia un Commento