27 agosto 2018
Settimana in ripresa per lo Steel Stock Index che segna un +1,25% sovraperformando i mercati statunitensi e rimanendo leggermente al di sotto degli indici europei. Il 67% delle società nel paniere chiude con un rendimento positivo, a beneficiare sono soprattutto le azioni europee e americane, meno favorite le asiatiche.
Top e flop della settimana
Il miglior rendimento della settimana è attribuito alla canadese Stelco Holdings a +6,95%. La società canadese, il cui corso azionario presenta una volatilità piuttosto elevata, questa settimana ha beneficiato delle dichiarazioni dei ministri canadesi in merito a possibili tariffe sulle importazioni d’acciaio da parte degli Stati Uniti. Stelco, che ha presentato i risultati del terzo trimestre, si trova in una situazione molto buona dal punto di vista finanziario, tant’è che ha dichiarato un extra dividendo trimestrale di 1,69 dollari per azione oltre al “classico” di 0,10 dollari.
Medaglia d’argento all’indiana JSW Steel Limited, seguita dalla statunitense Universal Stainless & Alloy Products. Quest’ultima ha beneficiato dell’opinione favorevole di Credit Suisse riguardo il settore siderurgico.
Dal lato delle aziende con le performance peggiori, Malaysia Steel Works storna completamente il rendimento positivo (+11,89%) della settimana precedente. Con un -10,66% segue la divisione Xinjiang BaYi Iron & Steel di Baosteel. Meno peggio all’australiana Fortescue Metals Group con un -5,23%. Il titolo australiano ha iniziato una fase di rallentamento a partire da gennaio 2017. In una recente intervista a Bloomberg la CEO dell’azienda ha dichiarato le intenzioni della società di guardare verso altri mercati. Le nuove strategie prevedono una diversificazione geografica (attualmente le maggiori esportazioni sono verso la Cina) e anche nuove esplorazioni per diversificare il business in varie commodity.
Sotto la lente
Sotto la lente ArcelorMittal, che chiude a +4,72%. Nelle ultime sue dichiarazioni il ministro Di Maio dichiara l’acquisizione di Ilva “illegittima” ma non cancellabile, il nuovo interesse del ministro è ora il mantenimento dei lavoratori in organico e parteciperà al tavolo con i sindacati.
Made in Italy
Danieli rendimento lievemente negativo a -0,48% continua la fase laterale iniziata a metà luglio. Tenaris con +3,84% rimbalza dopo la fase negativa che ha interessato l’intero mercato italiano.
Paola Zola
8 maggio 2025
Sono GMH Gruppe, Trafilix Industries e Marcegaglia i vincitori dei Made in Steel Awards 2025, i premi che siderweb, ...
Lascia un Commento