Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
Bilanci d’Acciaio

Bilanci d’Acciaio


Iscrizioni chiuse


Data
mercoledì 16 ottobre 2013 dalle 14:30 alle 18:30
Sede dell'evento
Auditorium di Santa Giulia, via Giovanni Piamarta, 4 Brescia, - Brescia (BS)

Evento gratuito

Descrizione
Le iscrizioni sono chiuse per raggiunto limite di capacità dell'auditorium.Non sei riuscito ad iscriverti?Segui la diretta streaming su www.siderweb.com....

Bilanci d’Acciaio


Clicca qui e scarica l'elenco delle aziende analizzate.



La quinta edizione di Bilanci d’Acciaio è ancora più ricca. Il tradizionale appuntamento con lo studio delle performance patrimoniali, economiche e finanziarie delle aziende attive nel settore siderurgico italiano, infatti, quest’anno affiancherà all’analisi dei dati dei produttori di acciaio, dei distributori, dei centri servizio e dei commercianti di rottame, suddivisi in 21 cluster, anche quella di chi impiega l’acciaio come materia prima nella sua attività quotidiana. Saranno quindi esaminati i risultati di bilancio delle imprese attive nella produzione di prodotti in metallo e nei settori della meccanica, delle carpenterie, dell’automotive, delle costruzioni, degli elettrodomestici, delle viti e bulloni e della cantieristica navale, il tutto al fine di avere una visione d’insieme del comparto acciaio, dalla fornitura di materie prime alla produzione di manufatti. Il convegno che presenterà le conclusioni emerse dallo studio commissionato da Siderweb sulle performance di bilancio del settore acciaio si terrà mercoledì 16 ottobre, secondo il seguente programma:

 

Welcome Coffe 14.30

 

Inizio dei lavori ore 15.00

Saluti e introduzione

Emanuele Morandi - Siderweb

Francesco Bettoni - Camera di Commercio, Industria ed Artigianato di Brescia

 

Prima parte – analisi dei risultati di bilancio della filiera dell’acciaio:

Claudio Teodori - Università degli Studi di Brescia

Gianfranco Tosini - Siderweb

Matteo Bugamelli - Banca d’Italia

 

Seconda parte - tavola rotonda:

Maurizio Faroni - Banco Popolare

Antonio Gozzi - Federacciai

Umberto Nobile - Ernst & Young

Pietro Vargiu - Coface Italia

Modera: Luca Orlando - Il Sole 24 Ore

 

Seguiranno gli interventi del pubblico

chiusura dei lavori alle ore 18.30

 

A seguire aperitivo

Condizioni di partecipazione

La partecipazione al convegno è gratuita. Chi parteciperà al convegno riceverà gratuitamente sia la prima che la seconda parte della ricerca «Bilanci d’Acciaio» che verrà inviata in formato pdf alla mail indicata in fase di registrazione al convegno.

 

É obbligatoria la registrazione

I partecipanti saranno ammessi al seminario in funzione dell’ordine cronologico d’arrivo delle iscrizioni.

COME ARRIVARE:

IN TRENO

Dalla stazione dei treni

A piedi: 20 minuti seguendo le indicazioni per il centro, piazza Duomo e via Musei. L’auditorium si trova nelle strette vicinanze del museo Santa Giulia.

IN AUTO

Dall’autostrada A4 Milano - Venezia prendere l’uscita Brescia Centro e seguire le indicazioni per il Museo di Santa Giulia. L’auditorium si trova nelle strette vicinanze del Museo e la via Piamarta è perpendicolare Via Musei. 

IN METROPOLITANA

Fermata Piazza Vittoria

IN TAXI

T. (+39) 030.35111 

ZTL

Prestare attenzione alle zone a traffico limitato. Sempre ben segnalati i varchi. 

Parcheggi:

 data-mce-src=

 


“Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno, ma ciò che farai in tutti i giorni che verranno dipende da quello che farai oggi”

Ernest Hemingway

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ULTIME NEWS

25 settembre 2023

Mercato flash

Domanda, offerta e prezzo dell’acciaio sulla piazza commerciale italiana

di Redazione siderweb

25 settembre 2023

Via libera alla Jv tra Baosteel, Saudi Aramco e PIF

È arrivato il nulla osta della Commissione europea. L’impianto sarà costruito in Arabia Saudita

di Elisa Bonomelli

25 settembre 2023

India e acciaio: l'idrogeno verde sarà predominante entro il 2050

Lo dice uno studio di IEEFA e JMK Research. Il settore siderurgico indiano può essere decarbonizzato entro il 2070

di Stefano Gennari

25 settembre 2023

Agenda: convegni, fiere, webinar

Gli appuntamenti principali per l'acciaio in questa settimana

di Elisa Bonomelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Acciaio sostenibile

Analisi, esperienze e report della filiera

Altri Speciali