Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Bilancio d’Acciaio 2025: i vincitori

Scopri chi ha ricevuto i riconoscimenti nelle sei categorie premiate da siderweb e Coface

REZZATO (Bs) – Vicenza, Como, Brescia e Perugia. Sono queste le province di provenienza delle sei aziende che si sono aggiudicate i premi “Bilancio d’acciaio 2025”. Riconoscimenti che siderweb, per il dodicesimo anno, assegna alle imprese della filiera siderurgica che si sono distinte per i migliori tassi di crescita e redditività in sei diverse categorie.

I vincitori sono stati selezionati dalla giuria, composta dall’Ufficio Studi siderweb e dal professor Claudio Teodori dell’Università degli Studi di Brescia, sulla base di indicatori oggettivi. I requisiti erano: essere inclusi nello studio Bilanci d’Acciaio 2025; avere un valore del fatturato annuo per l’esercizio 2024 (ultimo anno del triennio esaminato) superiore ai 10 milioni di euro.

I premi sono stati assegnati da siderweb e da Coface, società leader a livello mondiale nell’assicurazione del credito, nella persona di Antonella Vona, direttore Marketing & Comunicazione Coface Italia.

Steel & Metals si è aggiudicata il premio della categoria “Commercio di rottame e ferroleghe” e Acciaierie Valbruna quello “Produzione di acciaio”. Profilumbra ha primeggiato tra i “Centri servizio” e Tubifal ha ricevuto il riconoscimento per il settore “Distribuzione e trading”, mentre Snar Eusider Laminati quello per il comparto della “Prima trasformazione”. Infine, il riconoscimento per la categoria “Trafilerie” è stato assegnato a Acciai Speciali Zorzetto.

Le schede dettagliate dei vincitori dell’undicesima edizione di “Bilancio d’Acciaio”

Commercio di rottame e ferroleghe: Steel & Metals srl (Bs)
La società ha sede a Rodengo Saiano (Brescia) ed è specializzata nel recupero e nel commercio di rottami metallici e ferrosi. Il processo produttivo, che comprende la raccolta, la lavorazione e la commercializzazione dei materiali, consiste in un insieme di operazioni svolte sui rottami metallici e ferrosi per ottenere un nuovo materiale da reimmettere nei processi produttivi. L’azienda si occupa anche del controllo qualità dei materiali recuperati, sottoponendoli a scrupolosi controlli, tra cui quelli di sorveglianza radiometrica che consiste nella ricerca di eventuali sorgenti radioattive o materiali radiocontaminati impropriamente presenti nei prodotti trattati.
Ha ritirato il Bilancio d’Acciaio il legale rappresentate Riccardo Fervorari.

Produzione di acciaio: Acciaierie Valbruna (Vi)
Valbruna nasce nel 1925 ed è specializzata in prodotti lunghi in acciai inossidabili e leghe di nichel, con una produzione annua di 300mila tonnellate di acciai speciali e 2.842 dipendenti. Il gruppo ha quattro stabilimenti produttivi, due in Italia (Vicenza e Bolzano), uno negli Stati Uniti (Fort Wayne, Indiana) e uno in Canada (Welland, Ontario), e 42 filiali in tutto il mondo. Oggi Valbruna è presente sul mercato con oltre 300 diverse qualità di acciai e trova sbocco in diversi settori industriali, come quelli alimentare e farmaceutico, aerospaziale, automobilistico, chimico e petrolchimico, costruzioni, energetico, meccanico, medicale, navale e molti altri. Nel 2025 l’azienda celebra il traguardo dei 100 anni d’attività.
Ha ritirato il Bilancio d’Acciaio l’amministratore delegato Massimo Amenduni.

Centri servizio: Profilumbra spa (Pg)
L’azienda è presente sul mercato da oltre 50 anni e la sua attività è divisa in quattro settori distinti: 1) lavorazione primaria dei coils; 2) produzione profilati a freddo; 3) lavorazioni secondarie dei profilati 4) forniture stradali, impianti e attrezzature. Accanto a queste divisioni, l’azienda fornisce un’ampia gamma di servizi accessori che vanno dalla foratura profili in vari diametri all’asolatura di varie dimensioni, dalla zincatura a caldo od elettrolitica alla verniciatura, alla saldatura di elementi supplementari, ai tagli inclinati, fino alla scantonatura e all’assemblaggio. Attualmente il suo stabilimento di Valfabbrica (Perugia) occupa un’area di 30mila mq, di cui 10mila mq coperti.
Ha ritirato il Bilancio d’Acciaio il titolare Arsenio Brognini.

Distribuzione e trading: Tubifal srl (Co)
Tubifal ha sede a Carbonate, in provincia di Como, è parte del Bianco Group ed è specializzata nella lavorazione interna di tubi in acciaio. Il nome stesso è nato come fusione tra la parola “tubi” e le tre principali lavorazioni meccaniche eseguite: foratura profonda (F), alesatura interna (A) e levigatura interna (L). Queste lavorazioni vengono eseguite sia in conto terzi che realizzando, principalmente, semilavorati su commessa. Ha vinto il riconoscimento Bilancio d’Acciaio per tre volte consecutive nel 2019, nel 2020 e nel 2021.
Ha ritirato il Bilancio d’Acciaio il sales manager Filippo Castelli.

Prima trasformazione: Snar Eusider Laminati (Bs)
Fondata nel 1950 a Brescia dall’ Ing Lodovico Giordani, SNAR Eusider Laminati è specializzata nella laminazione a freddo di nastri in acciai speciali ad alto tenore di carbonio per automotive, elettromeccanica, arredo, e minuterie metalliche. Quest’anno, con l’ingresso in Eusider Group, l’azienda è entrata a far parte di un gruppo importante, con il quale proseguire il percorso di crescita.
Ha ritirato il Bilancio d’Acciaio l’amministratore delegato Ludovico Giordani.

Trafilerie: Acciai Speciali Zorzetto srl (Vi)
La Acciai Speciali Zorzetto nasce nel 1970 a Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza; da oltre cinquant’anni è specializzata nella produzione di acciai speciali. L’azienda offre barre e rotoli in acciaio con lavorazioni di trafilatura, pelatura, rettifica e successivi trattamenti termici e galvanici, rivolgendosi alla meccanica in generale, con particolare attenzione ai settori automotive, pneumatica e oleodinamica. Grazie a controlli sempre più rigorosi e a processi certificati, la Acciai Speciali Zorzetto garantisce la massima qualità e affidabilità dei prodotti, rispondendo alle esigenze più specifiche dei clienti. L’attuale missione è ricercare costantemente soluzioni e tecnologie innovative per migliorare le performance degli acciai e dei servizi offerti.
Ha ritirato il Bilancio d’Acciaio il fondatore Antonio Zorzetto.


17 novembre 2025

Bilanci d’Acciaio: nel 2024 settore solido nonostante i cali

La ricerca siderweb ha rilevato frenate per fatturato, marginalità e redditività. Attese di ripresa riposte nel 2026

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

17 novembre 2025

Bilanci d’Acciaio: nel 2024 settore solido nonostante i cali

La ricerca siderweb ha rilevato frenate per fatturato, marginalità e redditività. Attese di ripresa riposte nel 2026

di Redazione siderweb

17 novembre 2025

Bilancio d’Acciaio 2025: i vincitori

Scopri chi ha ricevuto i riconoscimenti nelle sei categorie premiate da siderweb e Coface

di Redazione siderweb

31 gennaio 2025

Eusider Group acquisisce Snar Laminati

L'azienda completa l'offerta di gamma nel mercato della rilaminazione aggiungendo ulteriori lavorazioni

di Redazione siderweb

3 dicembre 2024

Trafilerie: 2023 difficile per il comparto, segnali di ripresa per il 2025

A Lecco, nel secondo appuntamento di Bilanci d’Acciaio 2024, i risultati di bilancio della filiera nel 2021-2023

di Redazione siderweb

15 ottobre 2025

Acciaierie Valbruna: la famiglia Amenduni impugna il bando di gara

Controversie sui costi e i criteri di valutazione spingono la proprietà a ricorrere al Tar

di Sarah Falsone
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata - Ottobre 2025

Aggiornamento ottobre 2025

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 14 novembre 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano, l'Assemblea pubblica di Federacciai, l'ultimo webinar MERCATO & DINTORNI ...

Riciclo imballaggi

RICREA: installata una nuova panchina Steelosa a Rimini

A cura di Redazione Siderweb

RICREA: installata una nuova panchina Steelosa a Rimini

Rinaldini: «Con il riciclo, l’acciaio ha davanti a sé un orizzonte di possibilità infinite»