
ALCHIMIA e GreenHeatEAF: due progetti Ue per una metallurgia green
IA federata, Eaf e idrogeno con il contributo scientifico della Scuola Superiore Sant'Anna
22 ottobre 2025
VERONA – La siderurgia europea affronta la doppia sfida della competitività e della neutralità climatica e ALCHIMIA e GreenHeatEAF, due iniziative finanziate dall’Ue (rispettivamente con il programma Horizon 2020 e con Horizon Europe), si pongono l'obiettivo di fornire risposte concrete, con la Scuola Superiore Sant’Anna protagonista con l’Istituto TeCIP – Telecommunications, Computer Engineering, and Photonics e l’Istituto di Management.
ALCHIMIA punta a fornire alle imprese metallurgiche una piattaforma basata su Federated Learning e Continual Learning: modelli di intelligenza artificiale che si addestrano in sito, senza spostare i dati dagli impianti, per automatizzare e ottimizzare il processo, riducendo consumi, emissioni e scarti e garantendo qualità di prodotto.
GreenHeatEAF ha come fulcro il forno elettrico ad arco, tecnologia chiave per la decarbonizzazione, e mira a sviluppare e implementare gli approcci più rilevanti alla decarbonizzazione relativi all’uso dello stesso Eaf, incluso l’impiego dell’idrogeno in sostituzione dei gas naturali in impianti esistenti o nei processi di revamping, o nel contesto di tecnologie innovative come CoJet.
siderweb ne ha discusso con Valentina Colla, Professoressa Associata in Metallurgia della Scuola Superiore Sant'Anna, nell'ambito di ESTAD 2025.
ALCHIMIA e GreenHeatEAF: due progetti Ue per una metallurgia green

22 ottobre 2025
La siderurgia europea affronta la doppia sfida della competitività e della neutralità climatica e ALCHIMIA e GreenHeatEAF, due ...

Lascia un Commento