
Pnrr: circa il 60% dei progetti conclusi
L'analisi dettagliata di Stefano Vecchiarino (Guamari) a MERCATO & DINTORNI
9 settembre 2025 Translated by Deepl
Durante l'edizione di oggi del webinar MERCATO & DINTORNI, Stefano Vecchiarino, Chief Analyst di Guamari, ha fornito un'analisi dettagliata sullo stato del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e sui progetti ancora in fase di finalizzazione.
Il Pnrr, con un importo totale di 194,4 miliardi di euro e scadenza fissata al 31 dicembre 2026, si articola in sette missioni mirate a promuovere lo sviluppo sostenibile e a modernizzare le infrastrutture del Paese. Quelle relative alle infrastrutture includono la Missione 3, che si concentra sulla mobilità sostenibile, con investimenti in rete ferroviaria e porti, e la Missione 2, dedicata alla transizione ecologica, che prevede la realizzazione di piste ciclabili e infrastrutture di trasporto rapido, oltre all'acquisto di veicoli a zero emissioni. Inoltre, la Missione 7 supporta il potenziamento del parco ferroviario con treni a zero emissioni.
Le missioni relative all'edilizia, invece, comprendono la Missione 4, che prevede la costruzione e ristrutturazione di asili nido e scuole, e la Missione 6, con interventi per realizzazione di ospedali di comunità e miglioramenti strutturali antisismici.
Secondo i dati del ministero degli Affari europei, Pnrr e Politiche di coesione, al 31 dicembre 2024 l’Italia ha raggiunto il 43% degli obiettivi previsti dal Pnrr, con 270 milestone e target su 621 completati e le risorse incassate ammontano a 122,2 miliardi di euro, pari al 62,8% del totale.
Nonostante i progressi, sottolinea Vecchiarino, restano ancora 14,9 miliardi di euro in misure non attivate, per la maggior parte legate a revisioni recenti del piano o a interventi programmati nel lungo periodo, come le borse di studio.
Per quanto riguarda l’avanzamento dei progetti, quelli in chiusura e completati (164.566) rappresentano il 60,86% del totale, ma le risorse corrispondenti costituiscono il 32,76% del totale (46,43 miliardi di euro). I progetti in fase di esecuzione raggiungono il 34,93% (94.454 su 270.406), ma assorbono il 61,13% delle risorse Pnrr (86,64 miliardi di euro).
Vecchiarino si è poi concentrato sulle infrastrutture prioritarie. Dall’analisi è emerso queste, pur rappresentando solo il 5% dei progetti completati, costituiscono il 32,6% del valore totale delle opere. Tuttavia, la realizzazione di tali opere è ancora in fase di completamento, con solo il 28,5% di esse effettivamente finalizzato.
Tra i principali progetti finanziati dal Pnrr, infine, spiccano la linea AV Genova-Milano, la linea AV Milano-Venezia e la linea AV Salerno-Reggio Calabria, in notevole ritardo.
MERCATO & DINTORNI | Acciai lunghi al carbonio tra mercato e PNRR

9 settembre 2025
Nonostante un mercato ancora poco brillante e nonostante il raffreddamento del settore delle ristrutturazioni di edifici residenziali, ...

Lascia un Commento