Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Orsini designato presidente con 147 voti su 173

Nuova squadra il 18 aprile, mentre l’elezione sarà il 23 maggio

lettura-notizia

È l’imprenditore emiliano Emanuele Orsini il candidato designato alla presidenza di Confindustria per il mandato 2024-2028. Nel Consiglio generale di oggi ha raccolto 147 consensi su 173 con 17 schede nulle e 9 bianche. Una testimonianza di compattezza di Confindustria che arriva dopo il ritiro dalla corsa di Edoardo Garrone comunicato ieri ufficialmente con una lunga lettera.

Il commento a caldo di Orsini è stato: «Cercherò di convincere anche i 26 che non mi hanno votato. Oggi siamo riusciti, dopo una campagna elettorale molto complicata e difficile, a ricompattare Confindustria come è giusto che sia. Perché Confindustria deve guardare avanti, deve guardare all’industria italiana del Paese» ha riportato il Sole 24 Ore.

Una designazione che sembra muoversi in continuità con la presidenza Bonomi, di cui Orsini è stato vicepresidente con le deleghe a credito, finanza e fisco.

Classe 1973, Orsini è amministratore delegato di Sistem Costruzioni Srl e di Tino Prosciutti SpA, presidente di Maranello Residence Srl e consigliere delegato di Sistem Cubiertas Iberica Sl, oltre che consigliere di amministrazione di AFI - Associazione Forestale Italiana.

La prossima tappa prima della votazione finale del 23 maggio sarà ora il 18 aprile, quando è prevista la presentazione della nuova squadra e il programma definitivo di mandato.

Tra i primi commenti alla designazione spicca quello di Emma Marcegaglia che sempre al Sole 24 Ore ha dichiarato: «Sono contenta perché Confindustria ha ritrovato compattezza e unità e questa è la cosa più importante dopo una campagna pesante, molto mediatica, complicata. Il fatto che ci siamo ricompattati tutti con convinzione su Emanuele Orsini va bene, e credo vada evidenziato che Edoardo Garrone ha fatto un atto importante perché ha reso possibile il fatto che ci siamo riuniti. Le sfide sono enormi, di geopolitica, di economia, l’inflazione, l’Europa da ripensare. Confindustria può con fiducia può avere un ruolo importante solo se è unita e compatta».


Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

26 settembre 2024

Federacciai: Orsini ribadisce la difesa della neutralità tecnologica

Green Deal, energia e nucleare al centro dell'agenda di Confindustria nel confronto con l'Ue

di Davide Lorenzini

23 settembre 2024

Federacciai, il 26 settembre l’assemblea annuale

Previsti gli interventi dei ministri Bernini e Pichetto Fratin e la tavola rotonda "Il futuro dell’industria italiana”

di Redazione siderweb

8 novembre 2024

Gozzi: con Trump «aumento delle asimmetrie competitive tra Usa e Ue»

Il presidente di Federacciai all'assemblea di Confindustria Bg-Bs: «Rivedere ETS e CBAM o sarà disastro»

di Stefano Gennari

18 settembre 2024

Industria italiana: Orsini sprona a soluzioni concrete

Competitività, transizioni energetiche, ambientali e digitali al centro della relazione del presidente di Confindustria

di Davide Lorenzini

5 novembre 2024

ETS e CBAM: effetti sulla competitività della siderurgia europea 1/2

L'analisi delle normative e della loro evoluzione nei prossimi anni

di Gianfranco Tosini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione speciale dedicata a Made in Steel 2025

I nostri video

Edizione speciale del siderweb TG dedicata all'undicesima edizione di Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata