Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Steel Italian Consultants distributore diretto di DSS

Aperto nuovo trasporto intermodale Ucraina-Italia. Valecchi: «Domanda stabile, tendenzialmente in aumento»

Translated by Deepl

La domanda di acciai inox speciali sul mercato nazionale ed europeo è «stabile, tendenzialmente in aumento». A dirlo a siderweb è Eduardo Valecchi, general manager di Steel Italian Consultants, la trading e consulting company indipendente che di recente è diventata diretto distributore in Italia degli acciai di DSS, produttore ucraino con il quale collabora dal 2008 e del quale era agente. Altra novità: è stato aperto un nuovo canale di trasporto tra Ucraina e Italia, che passa per l’intermodalità gomma-rotaia. 

La Steel Italian Consultants è diventata diretto distributore del produttore ucraino di acciai inossidabili speciali PrJSC Dneprospetsstal (DSS) in Italia. Come cambierà, se lo farà, il vostro approccio al mercato?
Questa domanda mi porta a una citazione che ogni qual volta sento parlare di cambiamento faccio mia: «Apri le braccia al cambiamento, ma non lasciar andare i tuoi valori», Dalai Lama. Steel Italian Consultants srl ha di buon grado accettato il cambiamento, da agente a diretto distributore del produttore PrJSC Dneprospetsstal (DSS), per accrescere il valore del proprio servizio e metterlo a disposizione della propria clientela. Oggi importiamo la merce direttamente dal Paese ucraino, la nazionalizziamo (sdoganamento a nostro carico e resa garantita a destinazione) e fatturiamo mantenendo gli accordi in essere. A Steel Italian Consultants srl fanno carico anche le nuove regolamentate relative al CBAM (EU Reg. 2023/956 e EU Reg. 2023/1773), di conseguenza il nostro cliente non dovrà preoccuparsi di nessun aspetto legato alle importazioni.

Purtroppo, non si intravede ancora la fine del conflitto in Ucraina. Come si sta muovendo, in questo contesto, DSS? Quali le difficoltà maggiori in termini di approvvigionamento, logistica...?
Dice bene, il conflitto pare non cessare, ma il nostro stabilimento continua a operare con grande spirito di sacrificio e immenso senso di responsabilità. Le maggiori difficoltà sono al momento legate ad aspetti logistici perché manca sostanzialmente manodopera alla guida dei mezzi, che fino a poco tempo fa raggiungevano l’Italia in soli 10 giorni direttamente dallo stabilimento ubicato Zaporizhia (Ucraina). Il management ha ritenuto opportuno valutare, direi a ragione, una spedizione intermodale per un tragitto molto importante, che porterà le merci dallo stabilimento di PrJSC Dneprospetsstal (DSS) fino in territorio polacco, successivamente verrà caricato su mezzi centinati che in 48 ore raggiungono il nostro Paese. Questa nuova tipologia di spedizione ha allungato i tempi di consegna che oggi sono mediamente di 22 giorni (contro i 10 delle consegne dirette), ma sicuramente avrà delle favorevoli ripercussioni a riguardo dell’impatto ambientale agendo sulle emissioni di CO2 che secondo una stima caleranno del 50% minimo.

Registra una domanda debole o forte? Ci sono differenze tra i diversi settori utilizzatori che servite?
La nostra domanda è stabile, tendenzialmente in aumento. Da anni ci siamo posizionati su un target di clientela che apprezza e comprende le caratteristiche (sotto alcuni aspetti uniche) dei nostri prodotti, in quanto PrJSC Dneprospetsstal produce esclusivamente da rottami selezionati e le sezioni vengono ricavate da lingotti (non colata continua). Per questa ragione si offre un elevato rapporto di riduzione oltre che un’eccellente sanità interna. DSS è leader per la produzione di acciai speciali (alto-legati); acciai per cuscinetti; per utensili; inox; sinterizzati (PM). Per questa ragione non abbiamo un “cliente-tipo”, ma spaziamo in diversi settori produttivi del nostro Paese.

Quali sono le tendenze emergenti nella produzione e nella distribuzione dell'acciaio inossidabile in Europa? Cosa prevede che possa accadere nei prossimi mesi? Si aspetta una ripresa del mercato nel breve periodo?
PrJSC Dneprospetsstal produce a pieno regime, per quelle che sono le attuali possibilità ed è posizionata su una gamma di sezioni laminate a caldo superiori a mm 90 (si pensi che gli austenitici sono prodotti allo stato laminato fino a mm 220) o forgiati (poi torniti) dove vengono garantite sezioni fino a mm 503. Sugli acciai inossidabili, il nostro competitor rimane il produttore europeo; non possiamo competere con i produttori asiatici e per la verità neanche ci interessa “battagliare” sui prezzi, proprio perché abbiamo una produzione e una successiva consegna celere e priva di restrizioni (relative alle quote import). La nostra mission rimane lo sviluppo degli acciai per cuscinetti (bearing-steel) e quelli per utensili e sinterizzati (prodotti con metallurgia delle polveri). Credo che in questo momento storico, vista l’attuale difficoltà che si ha nel ricevere merci dalla Cina (prezzi sostanzialmente in aumento per le spedizioni di container e tempistiche di consegna non preventivabili) per cause legate alle tensioni in atto nel Canale di Suez, il nostro focus debba rimanere questo.


9 febbraio 2024

Regno Unito: merci ucraine esenti da tariffe fino al 2029

L’acciaio dall’Ucraina rimarrà escluso da dazi e Salvaguardia Uk per altri cinque anni

di Stefano Gennari

26 gennaio 2024

Cogne Acciai Speciali rileva il 65% di Com.Steel Inox

Burelli (CEO Cogne): «Primo passo per la verticalizzazione a monte delle nostre attività»

di Federico Fusca

30 novembre 2023

Zaporizhstal avvia la produzione di nuovi laminati a caldo

L'azienda ucraina punta a nuovi mercati con prodotti in acciaio S235-275 J0-J2 e S355 J0-J2 a norma EN 10025-1

di Stefano Gennari

21 dicembre 2022

Dneprospetsstal: nessun ordine cancellato o inevaso

Il gruppo ucraino tornerà a Made in Steel per consolidare la sua presenza sul mercato nazionale

di Elisa Bonomelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

9 febbraio 2024

Regno Unito: merci ucraine esenti da tariffe fino al 2029

L’acciaio dall’Ucraina rimarrà escluso da dazi e Salvaguardia Uk per altri cinque anni

di Stefano Gennari

26 gennaio 2024

Cogne Acciai Speciali rileva il 65% di Com.Steel Inox

Burelli (CEO Cogne): «Primo passo per la verticalizzazione a monte delle nostre attività»

di Federico Fusca

30 novembre 2023

Zaporizhstal avvia la produzione di nuovi laminati a caldo

L'azienda ucraina punta a nuovi mercati con prodotti in acciaio S235-275 J0-J2 e S355 J0-J2 a norma EN 10025-1

di Stefano Gennari

21 dicembre 2022

Dneprospetsstal: nessun ordine cancellato o inevaso

Il gruppo ucraino tornerà a Made in Steel per consolidare la sua presenza sul mercato nazionale

di Elisa Bonomelli

26 settembre 2024

siderweb FORUM: prezzi ai minimi, cauto ottimismo per il 2025

Per Ryzhenkov (Metinvest), Espada (Eurometal), Marcegaglia e Brussi (Danieli) la svolta sarebbe ormai vicina

di Stefano Gennari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata

Aggiornamento giugno 2025

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 4 luglio 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG.

Riciclo imballaggi

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

A cura di Redazione Siderweb

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

Sui social per sensibilizzare sul corretto conferimento delle bombolette aerosol