Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: il decreto per le Comunità energetiche rinnovabili

L’analisi delle misure varate, delle aspettative delle imprese e del clima politico italiano

Translated by Deepl

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato ieri il decreto per le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) e lo ha trasmesso alla Corte dei Conti.
Una serie di misure che punta a essere uno degli elementi cardine di una trasformazione dell’economia del Paese. Allo stesso tempo, il Cer ha destato variegate aspettative, centrato alcuni obiettivi e ne ha mancati altri. Ed è stato terreno di una significativa battaglia politica.

In questa puntata l’analisi dei contenuti del decreto energia e del clima politico nel quale si inserisce.



Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.


21 febbraio 2024

L’Italia accelera su energia e rinnovabili: 17,1 miliardi nel 2023

Crescono del 20% gli investimenti rispetto al 2022, ma entro il 2030 i numeri dovranno raddoppiare

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

21 febbraio 2024

L’Italia accelera su energia e rinnovabili: 17,1 miliardi nel 2023

Crescono del 20% gli investimenti rispetto al 2022, ma entro il 2030 i numeri dovranno raddoppiare

di Redazione siderweb

26 febbraio 2025

AdI, Urso: «Tempi di vendita più lunghi del previsto»

«Commissari al lavoro sulle tre offerte in campo. Poche ora fa sono arrivate proposte migliorative»

di Gianmario Leone

5 novembre 2025

Green Deal, accordo sul nuovo target Ue

Emissioni giù del 90% entro il 2040, ma possibilità di contabilizzare fino al 5% di crediti di carbonio extra Ue

di Stefano Gennari

1 agosto 2025

Ex Ilva, incontro aggiornato al 12 agosto per l’accordo di programma

Via libera definitivo al decreto legge da 200 milioni. Gara aggiornata con l'obbligo dei forni elettrici

di Gianmario Leone

28 luglio 2025

Il ministero dell’Ambiente rinnova l’Aia per Acciaierie d’Italia

6 milioni di tonnellate annue di acciaio, 472 prescrizioni ambientali e prime valutazioni sanitarie integrate

di Gianmario Leone
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata - Ottobre 2025

Aggiornamento ottobre 2025

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 7 novembre 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano: il convegno di siderweb con RICREA a Ecomondo, Fiera di Rimini; gli ultimi ...

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti