
PANorami: il decreto per le Comunità energetiche rinnovabili
L’analisi delle misure varate, delle aspettative delle imprese e del clima politico italiano
7 dicembre 2023 Translated by Deepl
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato ieri il decreto per le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) e lo ha trasmesso alla Corte dei Conti.
Una serie di misure che punta a essere uno degli elementi cardine di una trasformazione dell’economia del Paese. Allo stesso tempo, il Cer ha destato variegate aspettative, centrato alcuni obiettivi e ne ha mancati altri. Ed è stato terreno di una significativa battaglia politica.
In questa puntata l’analisi dei contenuti del decreto energia e del clima politico nel quale si inserisce.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Leggi anche:
- L’Italia accelera su energia e rinnovabili: 17,1 miliardi nel 2023
- AdI, Urso: «Tempi di vendita più lunghi del previsto»
- Ex Ilva, incontro aggiornato al 12 agosto per l’accordo di programma
- DRI d'Italia, nel 2025 l’individuazione dell’area per l’impianto
- Il ministero dell’Ambiente rinnova l’Aia per Acciaierie d’Italia
STEEL FOCUS – La nuova era del protezionismo globale

18 ottobre 2025
Negli ultimi anni nel mondo si è rafforzata una certa tendenza difensivista, con sempre più Stati che scelgono la strada del ...

Lascia un Commento